Lo scorso anno i venti di guerra hanno soffiato anche sulla distribuzione delle risorse: circa il 20% delle donazioni sono servite a sostenere i profughi di conflitti armati, in particolare dall’Ucraina
Nel 1905 Alfredo Melli, giornalista del “il Veneto”, pensando che molti cittadini in difficoltà economiche avrebbero passato il Natale come un giorno qualunque, ebbe l’idea di distribuire ai più bisognosi un pacco contenente generi alimentari e legna, proprio per la Vigilia di Natale
L'obiettivo? «Vogliamo organizzare, presso la sede del Planetario di Padova, dei percorsi gratuiti di divulgazione didattica inclusiva per persone con disabilità visiva o ipovedenti»
L'azienda invita quindi i visitatori a partecipare donando il proprio contributo acquistando pennarelli, matite colorate e pastelli, album da disegno, acquerelli e tempere, astucci e zaini da lasciare nell’apposita casetta situata dopo le casse
Padova si piazza al settimo posto tra le città con più di 100mila abitanti in quanto a donatori di organi e al primo in Italia per gran parte dei trapianti
L’azienda ha raddoppiato le donazioni ricevute dai clienti nei supermercati Famila, Emisfero, Emi, Mega, A&O ed Hurrà del Gruppo: ai 100 mila euro frutto della generosità di chi ha fatto la spesa all’interno dei punti vendita di Unicomm, la famiglia dei proprietari ed ex presidente del Calcio Padova ha aggiunto una somma equivalente donata direttamente dall’azienda
Afferma Luca Zaia: «La gara di solidarietà dei veneti per aiutare i profughi civili ucraini sta accelerando. Ringrazio tutti quelli che hanno già dato il loro apporto, nella certezza che molti altri si aggiungeranno ora dopo ora»
La comunità padovana e non solo ha fatto il suo meglio per partecipare al progetto dell'Università di Padova e permettere a studenti afghani di uscire dall'incubo, avere una concreta possibilità di rinascita
In Municipio a Padova il rilascio dell’assegno al coordinamento veneto presieduto da Dino Tabacchi. Oggi grazie alla prevenzione l’87% delle donne in Italia vive a 5 anni dalla diagnosi precoce 15 eventi in Veneto nell’Ottobre rosa per stimolare la partecipazione
È infatti di 2.749.586,07 l’importo totale delle contribuzioni dei cittadini, destinato alla ricerca, frutto della scelta di 52.570 contribuenti, con un significativo incremento rispetto all’anno precedente quando la campagna 5X1000 valse 2.490.870 euro
Nella Giornata internazionale dei Musei la donazione straordinaria di atlanti e carte antiche; «Sin da quando ho saputo della inaugurazione del Museo di Geografia – afferma il collezionista di Vigonza – ho pensato che il patrimonio che ho raccolto per una vita intera, e che ha girato il mondo più volte passando di mano in mano, avesse finalmente trovato la casa giusta in cui fermarsi»
Oltre alla donazione, è partita una raccolta fondi per completarne la ristrutturazione, in collaborazione con Braccio di ferro Onlus. È possibile donare attraverso la raccolta fondi attiva nella pagina Facebook della Fondazione Celeghin https://www.facebook.com/donate/3841705649258202/ o all’IBAN: BANCO POPOLARE IT 87 E 05034 12106 000000050143 Causale: Hospice Pediatrico Padova
I ristoranti McDonald’s di Padova in Via Ponte Vigodarzere e Via Venezia saranno coinvolti da vicino nel progetto: i team si occuperanno della preparazione dei pasti, ritirati e distribuiti alle seguenti associazioni caritative del territorio
Le mascherine, donazione della GBR Rossetto, sono già in via Gradenigo nella sede del CSV di Padova dove è iniziata la distribuzione. In pochi giorni le richieste sono arrivate da 200 associazioni
Per ogni premio della collezione Sambonet, Despar ha donato un euro a favore del progetto che supporta i Comitati Regionali della Croce Rossa nell'assistenza domiciliare
Sono stati più di 3.000 i podisti che, lo scorso 20 settembre, hanno raccolto l’invito proveniente da Assindustria Sport, partecipando alle “Stracittadine Virtual Edition”: donati 5mila euro al Csv
A questa iniziativa si sono aggiunte le donazioni di centinaia di mascherine chirurgiche, mascherine e 10 saturimetri che sono stati recapitati, anche durante il periodo di lockdown
«Per noi iI lockdown è finito, per i cani e i gatti ospiti a Rubano no, per loro continua, sono ancora nei box in attesa di un’adozione, che per alcuni non arriverà mai»
Le apparecchiature donate appartengono alla linea Sany-Plus, progettata per sanificare e deodorare ambienti sanitari di medie e grandi dimensioni, eliminando batteri
«In particolare da quattro anni – spiega il presidente Patrizio Bertin – “Il Faro” ha scelto di finanziare l’istituto di ricerca biomedica con la campagna “Adotta un ricercatore"»
Le due società del Gruppo Hera aderiscono alla campagna “Insieme per Caritas”. Per ogni cliente che attiva il servizio di bolletta elettronica saranno donati 2 euro per i bisognosi
Volontari, medici e assistenti del Centro di ascolto diocesano e del Poliambulatorio Caritas Cuamm hanno ricevuto i dispositivi di protezione da Federottica Ascom Padova