Un nuovo impianto dimensionato per il fabbisogno stimato dell'edificio più "energivoro" del Comune di Villa del Conte: «Consente di abbattere drasticamente i consumi di almeno il 60% e, dunque, anche i costi energetici»
Gli impianti saranno in grado di soddisfare il fabbisogno di energia elettrica di circa 9.000 famiglie: sarà possibile ridurre il consumo di gas naturale di circa 5 milioni di metri cubi all’anno ed evitare l’emissione in atmosfera di circa 10.500 tonnellate di CO2
Il ricavo annuo, fra vendita di energia e autoconsumo, sarebbe invece di circa 10mila euro, cui sono da aggiungere risparmi per 2.400 euro sulla bolletta relativa ai costi energetici del campo da calcio. Il costo dell’opera, pari a 120mila euro, sarà sostenuto dal Comune
A marzo 2023, in Italia, i prezzi delle importazioni di energia sono scesi del 25,2% su base annua, una tendenza in linea con la media Eurozona (-25,3%), ma le aziende padovane pagano ancora il 65,9% in più rispetto alla media del 2021
In provincia di Padova, nell’ambito dell’autoriparazione operano oltre mille imprese, con più di 3mila addetti. Il settore dell’installazione di impianti riunisce 2.619 imprese con 6.203 addetti. Ancora più significativi sono i numeri della metalmeccanica: 2.773 imprese che occupano oltre 11mila addetti
La tre giorni vedrà nuovamente confrontarsi personalità di primo piano delle istituzioni e delle imprese, professionisti, associazioni di settore e docenti universitari sulle strategie e le azioni necessarie per realizzare la transizione energetica e raggiungere il traguardo delle zero emissioni entro il 2050
Spiega il vicepresidente Marco Stevanato: «il Ddl Bilancio esclude di fatto il grosso dell’industria, ovvero le utenze superiori ai 16,5 kilowatt, dall’azzeramento degli oneri elettrici in bolletta per il primo trimestre 2023, peraltro già previsto nei trimestri precedenti»
Si occuperanno rispettivamente di finanziamento, realizzazione e gestione degli impianti. Un impulso alle forme collettive di autoproduzione e condivisione dell’energia
Posticipato di fatto di un mese, le scuole comunali riscaldano. L'assessora comunale con delega alle scuole, Cristina Piva: «Confidiamo in uso responsabile»
Rincari e cuneo fiscale le sfide. Il Presidente Pancolini: «Tenuta oltre le attese, malgrado i fattori negativi. Subito scelte forti su caro energia, taglio del cuneo per restituire potere di acquisto e una politica industriale organica»
Grazie ad una legge regionale c'è l’obbligo da parte dei titolari delle concessioni di grandi derivazioni di fornire annualmente e gratuitamente alla Regione energia elettrica e garantire la monetizzazione della energia da fornire
Ci sono ancora pochi giorni per presentare domanda di contributo comunale che l’Amministrazione di Albignasego ha messo a disposizione dei residenti contro il caro bollette
Marcato: «L’attuale elevato costo rappresenta un pericolo gravissimo per la tenuta delle piccole e medie imprese italiane e dei lavoratori. Fondamentale l’aumento del contributo che le fonti rinnovabili danno alla copertura del fabbisogno energetico»
Zaia si è impegnato con Cgil Cisl e Uil Veneto a convocare un tavolo interdisciplinare con gli assessorati coinvolti – dal Lavoro alle Attività Produttive, fino alla Sanità e al Sociale – per affrontare questa situazione di emergenza
«Quello che suggeriamo è una gestione più oculata delle spese e dell'energia sono pesanti per tutta la comunità, e che quindi incide sulla vita di tutti»
«L'unico modo che hanno i cittadini di difendersi da questa operazione è di sospendere i pagamenti delle bollette e di controllare il rincaro rispetto all'aumento del gas prima di provvedere al pagamento»
«Dobbiamo assolutamente difendere realtà termali che non sono solo eccellenze attuali, ma anche storiche e famose in tutta Europa come quella di Abano»