Etra depura ogni anno circa 42 milioni di metri cubi di acque reflue grazie ai 31 impianti di depurazione sparsi in tutto il nostro territorio che hanno una capacità totale di trattamento del carico inquinante di 680mila abitanti equivalenti, coprendo il 75% della popolazione
Il sindaco Boscaro: «Si tratta di investimenti importanti per il nostro territorio e per la sicurezza ambientale. Continueremo su questa strada coordinando i lavori con Etra»
Il progetto presentato da AcegasApsAmga in partnership con Etra, Terme Recuperi e Itelyum si aggiudica la gestione dei Servizi Ambientali nel Comune euganeo fino a dicembre 2028: il servizio si potenzia e si struttura per rispondere alle esigenze delle strutture alberghiere
Si tratta di quasi 4 milioni e 500mila euro: l'obiettivo dei sindaci soci è dare ulteriore solidità all’azienda, fronteggiare gli aumenti dei costi e continuare a garantire tariffe eque e investimenti sempre maggiori
Contestualmente alla realizzazione della rete fognaria su via Pino a San Pietro in Gu si provvederà anche alla sostituzione della rete idrica nei tratti stradali interessati dalle operazioni di scavo: i lavori si dovranno concludere entro la fine di gennaio 2024
Tra i Comuni più colpiti, nei quali si registra il maggior numero di interventi da parte del personale di Etra, Rosà, Grantorto, Carmignano di Brenta, Saonara, Piazzola sul Brenta, l’area del Cittadellese, San Giorgio delle Pertiche, Cadoneghe, Vigonza e Rubano
L'obiettivo è quello di favorire la biodiversità e il ritorno delle specie autoctone. L’area interessata corrisponde al sito Natura 2000 e include una delle zone più importanti del Veneto per i prelievi idropotabili
Dalla raccolta porta a porta al conferimento in contenitori stradali disponibili H24 e posizionati sul territorio comunale, con l'obiettivo di smaltire i rifiuti organici in modo più comodo e flessibile, senza dover rispettare giorni ed orari di esposizione
Spiega in merito il presidente Flavio Frasson: «La riduzione delle perdite idriche è uno degli obiettivi di Etra. Basti pensare che nel solo 2022 abbiamo investito a questo scopo oltre 16 milioni di euro e continueremo a investire. L'obiettivo è diminuire lo spreco di acqua nei prossimi cinque anni portandolo entro il 2026 al 25% di perdita d'acqua dal 33,2% del 2022»
Dalle prime luci dell'alba di oggi 5 luglio le Fiamme Gialle di Bassano del Grappa hanno avuto accesso alla sede della spa. Al momento rimane top secret il motivo della visita. Il tutto si è svolto nella massima collaborazione dei vertici aziendali
Frasson e Martini: «Investimenti per 70 milioni di euro, oculata gestione dei costi, lo stesso livello della qualità dei servizi erogati, tariffe basse. Tracciata la via per un modello di sviluppo sostenibile che punta al futuro»
È la prima esperienza in Italia che coniuga tutela dell’ambiente, inclusione sociale, sostenibilità e vocazione turistica in uno scenario scelto come quinta migliore destinazione turistica europea
Riapriranno regolarmente mercoledì 14 giugno, sempre previa prenotazione telefonica. Il 13 giugno gli sportelli di Bassano e Asiago, invece, saranno regolarmente aperti al pubblico con il consueto orario
il Presidente di Etra, Flavio Frasson: «Ci siamo immediatamente attivati per reperire nella nostra flotta due mezzi speciali dotati di un cassone da 35 metri cubi ciascuno, di un braccio meccanico per la sua movimentazione e di una gru e di un mezzo di supporto»
Si tratta di un investimento di 590mila euro finanziato con fondi i previsti dal Piano d’Ambito e provenienti dalla tariffa del Servizio Idrico Integrato: Etra ha redatto il progetto e ne cura la realizzazione
Tra meno di un mese sarà aperto al pubblico in via Mattei (zona industriale). Sarà intercomunale e condiviso con i Comuni di Campodoro, Limena, Piazzola sul Brenta e Villafranca Padovana
Nei giorni scorsi la Procura Regionale presso la Sezione Giurisdizionale per il Veneto della Corte dei Conti ha comunicato l'archiviazione dell'istruttoria relativa all’intera vicend
Lavori per le vie Euganea, Risorgimento, Tagliamento e Zara. Saranno posati 1.014 metri di condotta, e predisposti 69 allacciamenti e sostituiti 965 metri di tubazioni di acquedotto
Secondo i dati Inail, infatti, gli infortuni denunciati in Italia nel 2022 sono stati 697.773 in aumento del 25,7 per cento rispetto al 2021, del 25,9 per cento rispetto al 2020 e dell’8,7 per cento rispetto al 2019
Anche per i rifiuti tessili Etra, in collaborazione con i Comuni, ha posizionato 250 nuovi contenitori: l'obiettivo è intercettare 2 milioni di chilogrammi di materiale che spesso finiscono nel Secco residuo e che, invece, possono essere avviati al recupero