Oltre ai 44 progetti vincitori, le Commissioni hanno individuato 9 ulteriori progetti di alta qualità, inseriti in una speciale "lista di riserva", da finanziare con fondi eventualmente recuperati sul programma Stars, a mano a mano che si liberino risorse
Afferma Vincenzo Galileo, responsabile sviluppo commerciale di Cherry Bank: «Siamo convinti che questa operazione porterà benefici significativi ad entrambe le società coinvolte e supporterà l’intera economia locale»
Gilberto Muraro, presidente di Fondazione, sottolinea come «sia fondamentale continuare ad investire nella ricerca scientifica, perché essa costituisce uno strumento di crescita e di evoluzione dell’uomo e della società in cui vive. Il nostro ente da sempre è impegnato in questo ambito, tanto da dedicarvi una linea strategica di indirizzo del proprio operato e oltre 208 milioni di euro in 30 anni»
Afferma la vicepresidente e assessore alle infrastrutture Elisa De Berti: «Si può dire che così facendo cancelleremo trenta punti neri sul territorio e daremo nuovo impulso alla scelta strategica della difesa dell’utenza debole e della mobilità slow in tutta sicurezza, anche quando esistono punti di contatto con la viabilità ordinaria»
Pochi giorni fa è arrivata la conferma che il Sir2 è stato inserito dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti all’interno del Fondo come opera indifferibile, in quanto finanziata con il Pnrr e pertanto può beneficiare di un finanziamento ulteriore pari al 10% della quota già stabilita
Il progetto coordinato da Tania Zaglia, ricercatrice del Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Padova e del Vimm - Istituto veneto di medicina molecolare, si pone l’obiettivo di determinare il ruolo dei neuroni simpatici nella Sclerosi laterale amiotrofica
«L’entità del contributo, che potrà arrivare fino a un massimo di 6mila euro, sarà definita in funzione del valore di emissione di CO2 dell’auto acquistata e della fascia di reddito del richiedente, mentre la graduatoria terrà conto del reddito»
Il nuovo viale costerà 1 milione e 600 mila euro, in parte finanziati con avanzi di bilancio, in parte con spostamenti da vari capitoli e con un nuovo mutuo per un valore di 400 mila euro
Nel caso del micronido sono state riscontrate delle vulnerabilità di ordine sismico tali per cui l'amministrazione ha programmato gli interventi di miglioramento all'interno della programmazione triennale
Aggiunge la deputata veneta: «Da qui al 2029 tutte le province venete avranno dal Governo importanti risorse per garantire la sicurezza sui propri tratti stradali: un’azione necessaria e doverosa, considerata la situazione in cui versano molte arterie»
Il lavoro di ricerca del team del dottor Alessandro Carrer indaga sulla correlazione tra l’elevato consumo di fruttosio, uno zucchero molto usato per dolcificare cibi e bevande a livello industriale, e il rischio di sviluppare il cancro del pancreas, una delle forme tumorali più letali e meno curabili
«Come Regione, tra i tanti impegni in campo sociale, abbiamo da sempre quello di promuove l’inclusione e l’integrazione delle persone sorde, sordocieche, con disabilità uditiva o con deficit di comunicazione e di linguaggio»
Sono Carel, Malvestio e Tfm e fanno parte della rosa dei 13 vincitori che vedranno i loro progetti finanziati da Smact. In tutto sono stati presentati 50 progetti da 8 regioni diverse, più della metà ideati da micro e piccole imprese
«Il nostro modello innovativo - spiega il fondatoreAlessandro Allamprese Manes Rossi - permette a Pmi e grandi imprese di gestire i rapporti con istituti di credito e operatori fintech tramite un interlocutore unico, e di poter monitorare tutte le pratiche su cloud»
Il team del professor Carlo Viscomi progetterà tecniche avanzate di genetica per capire la funzione di geni che già si conoscono e identificare nuovi geni-malattia in pazienti selezionati sulla base di criteri clinico-biochimici
Classificata tra le malattie rare, la distrofia corneale di Schnyder è una malattia genetica degli occhi che provoca una deposizione anormale di colesterolo a livello della cornea: questo accumulo di sostanze lipidiche porta a una graduale opacizzazione dell'occhio con progressiva diminuzione dell'acuità visiva, fino alla cecità
Il contributo sarà destinato alle attività del team del Professor Francesco Piazza, impegnato nella ricerca legata ai linfomi non Hodgkin e ai mielomi, con l’obiettivo di indagare le cause dei casi di resistenza alle terapie, al fine di aumentare l’efficacia delle cure
Un provvedimento che stanzia ulteriori finanziamenti a fondo perduto per un budget di 80mila euro a favore di soggetti economici del territorio in sofferenza a causa dell'emergenza Coronavirus
Finanziamento di 150mila euro per due anni all'Università di Trento dalla Fondazione, che dal 2012 sostiene la ricerca per individuare nuove strategie terapeutiche e potenziare la diagnosi dei tumori cerebrali
La 32enne Elisa Cappuzzello, ricercatrice del laboratorio di Immunologia diretto dal professor Antonio Rosato, ha ottenuto un finanziamento da 130mila euro per studiare le cellule killer indotte da citochine
Il cospicuo contributo è stato assegnato a "ForgetDiabetes", il rivoluzionario progetto ideato da Claudio Cobelli, professore emerito di Bioingegneria dell’Università di Padova
L'obiettivo è quello di dare «soluzione in modo mirato a situazioni di riconosciuta criticità, dando priorità agli interventi nelle situazioni che presentano maggiore sinistrosità, mettendo in sicurezza intersezioni stradali, realizzando rotatorie e soprattutto creando e potenziando percorsi ciclabili e pedonali protetti»