A lanciarla è Coldiretti Veneto: «La festa di San Valentino è il primo tradizionale appuntamento per far ripartire gli acquisti di piante e fiori in Italia e salvare 27mila imprese con circa 200mila posti di lavoro nella filiera del florovivaismo Made in Italy»
La tecnica agricola sempre più diffusa nelle case, permette di coltivare piante rigogliose e sane con il solo utilizzo dell’acqua e dell’argilla. Vediamo come funziona
Oltre mille aziende florovivaistiche venete, 50mila addetti e perdite milionarie a causa del Coronavirus che ha stoppato tutte le cerimonie, fiere e manifestazioni provocando un crack da oltre 1,5 miliardi di euro e la perdita di decine di migliaia di posti di lavoro per il settore delle piante e dei fiori made in Italy
I giardini verticali sono un modo innovativo per riempire casa o il balcone di verde se si ha poco spazio o non si ha il giardino. Vediamo come realizzarli
I dati confermano il grande successo dell’iniziativa ColtivAzioni, voluta dal Comune di Padova e realizzata con la collaborazione di Legambiente Padova, Coldiretti e Cia - Agricoltori Italiani e il supporto del Csv di Padova
La festa della mamma è l’occasione per trascorrere del tempo insieme alla famiglia. Per rendere unica questa giornata oltre ai regali è possibile decorare l'appartamento e la tavola. Vediamo come
«Abbiamo colto l’opportunità di allargare lo spazio dei mercati agli operatori del settore florovivaistico, di abbigliamento per bambini, e alle attività di somministrazione che possono consegnare cibo per asporto»
«Riaprono gli orti urbani e i fiori si potranno vendere nei mercati agricoli oltre che nei negozi. Bene anche l’apertura per il cibo da asporto, opportunità importante per gli agriturismi»
Grande successo per l’iniziativa promossa dall’assessorato al verde del Comune di Padova nell’ambito di "Per Padova noi ci siamo" con il supporto di Legambiente Padova e la preziosa collaborazione di Coldiretti Padova e Cia - Agricoltori Italiani
La provincia di Padova è leader del settore in Veneto con 445 garden e aziende florovivaistiche - 230 nel solo distretto di Saonara - e 780 ettari di superfici vocate per un totale di circa 80 milioni di euro di fatturato all’anno
Consegnati da Fabio Bui, presidente della Provincia di Padova, da Vincenzo Gottardo, consigliere provinciale delegato alla Protezione Civile e da Rosanna Bertoldin dell’azienda Florovivaistica dei Fratelli Simonato di Due Carrare
Diego Masaro, imprenditore di Legnaro nonché presidente della consulta florovivaistica di Coldiretti Padova, ha lanciato l'idea di fare squadra e mettere in rete le aziende padovane organizzate con la vendita a distanza e la consegna a domicilio
Gli appassionati del pollice verde sono invitati a chiamare il garden più vicino alla propria abitazione per ordinare piantine da mettere a dimora (nei propri terreni) quali, ad esempio, insalate, pomodori, zucchine, patate, carote, zucca, spinaci, sedano
«Sono oltre 200 le aziende del settore dislocate fra i Comuni di Saonara, Legnaro, Sant’Angelo di Piove di Sacco, Campolongo e Vigonovo, che compongono il medesimo distretto. 10mila, invece, i lavoratori coinvolti, compreso l’indotto. L’intero comparto è a rischio»