La tinca è oggetto di tutela speciale in molti fiumi e canali veneti, dove vige la restrizione del no-kill ed ogni esemplare catturato deve quindi essere immediatamente rimesso in libertà
I primi dati disponibili che Legambiente presenta sono relativi alla presenza di batteri fecali, un parametro ricercato per verificare il livello di depurazione delle acque e la presenza di eventuali picchi di inquinamento dovuti a scarichi non autorizzati o sversamenti illegali
I pompieri, giunti da Cittadella e da Padova con i soccorritori acquatici e con l’elicottero Drago 118 da Venezia con a bordo i sommozzatori, hanno recuperato l’uomo: il personale ha iniziato le operazioni di rianimazione cardio-polmonare, poi proseguite con l’arrivo del personale sanitario del Suem 118
Attualmente le perdite si assestano intorno al 34 per cento, percentuale tra le più basse a livello regionale. Il presidente del Consiglio di Gestione, Flavio Frasson : «Priorità nei progetti e negli investimenti finalizzati alla riduzione delle perdite nelle reti acquedottistiche»
La portata fluente del Brenta, principale collettore del nostro territorio, risulta essere ampiamente deficitaria rispetto alle portate medie del periodo
Immessi anche 600 chilogrammi di carpe, una specie ben rappresentata nelle acque venete ma, stando alle analisi dei biologi, in forte contrazione negli ultimi cinque anni
Henry Amadosun, 18enne di origini nigeriane residente a Cadoneghe, aveva mandato agli amici con cui aveva appena trascorso la serata un preoccupante messaggio: “Non me ne vogliate, non so se ci rivedremo ancora, vi voglio bene per sempre”
Otto militari e due mezzi fuoristrada, in uniforme operativa, hanno controllato tutti gli accessi e le aree golenali del fiume Brenta nell'Alta Padovana
«Il deflusso ecologico, ovvero l’obbligo ad un maggior rilascio delle acque a valle delle opere di presa lungo i fiumi, stabilito dall’Unione Europea, rischia di desertificare 30mila ettari di terreni agricoli a ridosso del Brenta»
Un lungo percorso di condivisione con i 15 Comuni rivieraschi ha portato ad individuare le aree rilevanti, che saranno periodicamente visitate dagli operatori utilizzando un quad elettrico attrezzato, silenzioso e privo di scarichi
I giovani volontari di “Ci sto? Affare fatica!” sono i protagonisti della prima giornata “Puliamo il Brenta” realizzata dal Parco Fiume Brenta lungo il corso del fiume
Sull'autostrada A13 Bologna-Padova sarà chiuso per una notte l'allacciamento con l'autostrada A4 Torino-Trieste per chi proviene da Bologna ed è diretto verso Venezia
Comuni, associazioni, aziende, operatori del settore e cittadini si sono incontrati online per scoprire le opportunità che l’iniziativa Parco Fiume Brenta offre al territorio dell’asta fluviale da Bassano del Grappa a Padova
A Padova il Bacchiglione nella stazione di Voltabarozzo è salito di due metri rispetto al livello normale, mentre il Brenta a Limena ha toccato quota 3.89 metri
Diramato dal Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile della Regione Veneto: domenica 8 previste precipitazioni frequenti e diffuse anche a carattere di rovescio e temporale, e su Prealpi e pianura possibile qualche fenomeno intenso
Sono stati recentemente appaltati (importo complessivo di 450mila euro) una serie di lavori nell’area nord del circondario idraulico di Padova, andando ad interessare diversi fiumi: i cantieri prenderanno nel corso della stagione estiva, e saranno completati nell’arco di un anno
Come comunicato da Arpav a partire da giovedì si avvierà una diminuzione della nuvolosità sulla nostra regione che, con fasi più alterne sulla pianura, porterà un cielo sereno o poco nuvoloso ovunque
I controlli effettuati dai forestali si sono concentrati in particolar modo nelle aree golenali dei fiumi Brenta e Bacchiglione, di rilevante interesse paesaggistico ed ambientale, e nel Parco Regionale dei Colli Euganei
I lavori di manutenzione riguardano l'argine sinistro del Brenta a Cadoneghe e consistono principalmente nel decespugliamento e taglio alberi, che di fatto compromettono la sicurezza idraulica
Il presidente della Provincia di Padova chiede un incontro al Governatore del Veneto per il ponte di Curtarolo: l’obiettivo è la convocazione di un tavolo tecnico di concertazione con Veneto Strade e i comuni di Campodarsego, Campo San Martino, Cittadella, Curtarolo, Limena, Piazzola sul Brenta, San Giorgio in Bosco e San Giorgio delle Pertiche