VIDEO - Piena del Bacchiglione, la situazione a Tencarola
Le immagini di martedì 4 febbraio, alle ore 8, del livello del fiume nella località di Selvazzano (fonte: YouReporter)
Le immagini di martedì 4 febbraio, alle ore 8, del livello del fiume nella località di Selvazzano (fonte: YouReporter)
Le immagini di martedì 4 febbraio degli effetti disastrosi del maltempo nel comune del Padovano (fonte: YouReporter)
Nel pomeriggio il Bacchiglione ha iniziato a scendere. Evacuati i residenti del centro di Bovolenta. Allagamenti di strade e case a Selvazzano, nei quartieri di Caselle e Tencarola, nonché a Rubano, a Battaglia zona Chiodare-Ortazzo con 200 evacuati, e Montegrotto
La prima ondata nella serata di venerdì non ha avuto conseguenze ed è stata più contenuta del previsto grazie alle piogge meno intense. L'allarme prosegue però per tutto il weekend, con un nuovo picco atteso per domenica
L'allerta è massima anche nel capoluogo euganeo, in particolare nelle zone golenali della Paltana e quelle della provincia. Sottopasso allagato a Selvazzano, i pompieri sono intervenuti per un'auto rimasta bloccata
Le consistenti precipitazioni delle ultime ore e quelle attese nelle prossime hanno indotto la Regione a diramare un avviso di criticità idrogeologica e idraulica elevata fino a quando è previsto il picco
Il Centro funzionale decentrato della protezione civile regionale ha emesso un avviso di preallarme per rischio idrogeologico fino a lunedì. A Cervarese, Veggiano, Saccolongo e Selvazzano il Bacchiglione è uscito dall'alveo
Martedì mattina il figlio aveva denunciato ai carabinieri l'allontanamento da casa del padre 79enne. Nel pomeriggio il ritrovamento sull'argine destro, proprio dietro l'abitazione in via Camurri, del berretto dell'uomo
Una sostanza biancastra è stata notata sulla superficie del canale all'altezza di via degli Alpini, assieme a una preoccupante strage di fauna acquatica. A segnalare la situazione ai carabinieri sono stati alcuni passanti
Ora manca il consenso del consiglio comunale. Il primo stralcio prevede 18 attracchi su due tratti: dalle porte Contarine alla confluenza con il canale San Gregorio e il tronco Maestro dal Bassanello alla Specola
L'appuntamento è per sabato 21 settembre alle 14.30, durante la storica trasmissione. Si parlerà anche di bastioni, mura, aree golenali
A segnalare il danno ambientale tra Villabozza di Villa del Conte e il Molino Agugiaro a Curtarolo sono stati i residenti. L'eurodeputato Andrea Zanoni: "Autorità denuncino, con indagini si può risalire ai responsabili"
Due i tipi di intervento richiesti
Lo ha evidenziato una campagna di misurazioni del Cnr. La regione Veneto ha richiesto un parere all'Istituto superiore di sanità sulle possibilità di rischio per la popolazione e deciso l'adozione di misure per ridurre gli effetti
Per solidarietà al presidente degli Amissi del Piovego, a processo per aver sgomberato dai detriti la cavana San Prosdocimo, sabato mattina i militanti del Carroccio di Padova hanno liberato di nuovo l'area fluviale ostruita dalle ramaglie
L'incidente oggi alle 15.30 in via Ortazzo. Nel fiume è finito autonomamente un uomo alla guida di una Fiat Punto. Sul posto un carroattrezzi e i vigili del fuoco per tirare fuori il veicolo dall'acqua
Palazzo Moroni stila un progetto per regolamentare la fruizione di quella che nel passato è stata un'importante via di comunicazione fra Padova e Venezia: il Piovego
Il ritrovamento venerdì, su segnalazione di un passante, lungo l'argine del Bacchiglione in via Riviera a Bovolenta. La vittima, di mezza età, non aveva documenti con sè e non è stata ancora identificata
I livelli del fiume sono tornati a scendere sensibilmente nelle ultime ore con uno scarto, questa mattina, già di circa 2 metri dal picco registrato ieri al culmine della piena nel comune a sud di Padova, dove ora si può tornare a "tirare il fiato", dopo ore di angoscia. Disagi, paura e danni, questi ultimi soprattutto nell'Alta, però non si dimenticano
Sono ancora ore di angoscia nel comune a sud del Padovano, alle prese con il passaggio del picco di piena del fiume che attraversa il centro del paese. L'acqua sfiora il livello dei ponti e le case in golena sono già state evacuate perché allagate
A metà mattinata il livello dell'acqua ha iniziato a scendere anche a Padova città, dove a preoccupare era la situazione delle case in golena alla Paltana. Un paio sono state raggiunte da qualche centimetro d'acqua. Allagati anche dei locali alla Padova Nuoto. Nell'Alta, la parte della provincia più colpita, si contano i danni
Dalle 17 di oggi pomeriggio il fiume sta raggiungendo il livello massimo. Secondo le previsioni si stabilirà a questa altezza, ovvero, nella zona golenale della Paltana, ancora a 1,5 metri di distacco dalle case. Il passaggio della piena durerà ancora per molte ore, notte compresa