VIDEO - La piena del fiume Bacchiglione a Padova
Le immagini del picco raggiunto oggi pomeriggio 17 maggio 2013 in zona Paltana agli stabilimenti della Rari Nantes (fonte: YouReporter)
Le immagini del picco raggiunto oggi pomeriggio 17 maggio 2013 in zona Paltana agli stabilimenti della Rari Nantes (fonte: YouReporter)
Nel Padovano il picco di portata è atteso per le ore 16 di oggi. Il vicesindaco Ivo Rossi si dice "moderatamente ottimista" dopo i dati al ribasso registrati nel Vicentino, dove il livello dell'acqua si è fermato a 5,80 metri rispetto ai 6,40 previsti al ponte degli Angeli
Il corpo senza vita del padovano Giuseppe Bonaldo è stato rinvenuto intorno alle 11.30 di oggi dai sommozzatori dei vigili del fuoco di Venezia nelle acque del Piavon, nel trevigiano, dove sabato era stata trovata anche la sua bicicletta. Da giovedì scorso non era più tornato a casa
Tre esemplari canadesi hanno nidificato all'ombra di un albero sulle rive del fossato che circonda le mura. I volatili affrontano i passanti per difendere la prole e il regolamento comunale tutela gli animali selvatici con elevate sanzioni a chi procura loro disturbo
Il ritrovamento ieri sera alle 20.30 lungo il Bacchiglione all'altezza di via San Martino. Si tratta di una donna, ma le attività per l'identificazione non sono ancora concluse
L'iniziativa, coordinata dalla Provincia di Padova, ha per partner importanti istituti ed università europee. Obiettivo realizzare un'applicazione che monitori e individui in tempo reale e preciso le eventuali emergenze idrauliche
Aggiornata la lista dei fiumi tutelati in Veneto, sono quasi 50 quelli estromessi. Zorzato: "un'ulteriore semplificazione nei procedimenti amministrativi a tutto beneficio dei cittadini"
Dal 29 marzo prossimo verrà ripristinato lo scalo del Portello per la navigazione fluviale: la storica imbarcazione condurrà turisti e padovani alla scoperta della Riviera del Brenta
Aveva rotto il vetro di un mezzo in sosta in Largo Europa ed estratto una borsa. A rincorrerlo il proprietario assieme a un cameriere del bar "Baessato". I vigili lo hanno bloccato sotto il ponte di via Del Carmine dentro al canale
Un appuntamento per discutere, riflettere e non dimenticare e trascurare una ricchezza del territorio
Ieri il 64enne Giovanni Zanon di Borgoricco, scomparso mercoledì dopo essere uscito di casa per andare a controllare il livello del Muson dei Sassi, è stato trovato morto alle chiuse dei molini a Mirano, dove era stato trasportato dalla corrente
Già ieri i sommozzatori hanno scandagliato le acque del Muson, sul cui argine il 65enne Giovanni Zanon è stato visto l'ultima volta mercoledì sera. Uscito di casa annunciando alla moglie che andava a controllare la piena, non è più tornato
Precipitazioni inferiori alle previsioni e quindi già a monte, a Vicenza, il livello dell'acqua è risultato di un metro sotto il previsto. L'assessore Micalizzi: "Siamo sereni perché a questo punto la situazione non desta alcuna preoccupazione"
Il fatto a Borgoricco, protagonista Giovanni Zanon, 64enne del posto, che prima di uscire di casa aveva detto alla moglie che sarebbe andato a monitorare il livello del Muson. Non è più tornato. La bici ritrovata poco distante a Massanzago
L'assessore alle Acque fluviali del comune di Padova, Andrea Micalizzi, tranquillizza sull'evolversi dell'allerta per via del progressivo aumento della portata del fiume, che dovrebbe raggiungere il picco tra un giorno, comunque inferiore a San Martino
Le immagini del corso d'acqua da uno dei ponti di Padova. Il livello dell'acqua continua a crescere (fonte: YouReporter)
Buone notizie: nella mattinata il Brenta è risultato più basso del previsto, a Padova il livello del Bacchiglione resta più basso che a Vicenza. Nelle scorse ore il vertice in prefettura coi sindaci dei Comuni della provincia rivieraschi
Per fare il punto il sindaco Zanonato ha convocato una riunione con i responsabili dei settori del Comune coinvolti nella gestione delle emergenze. Seguirà ricognizione nella zona della Canottieri Padova, allagata dalla piena di 2 anni fa
I dati dell'Arpav segnano un'impennata del livello idrometrico del corso d'acqua tra le 9 e le 13 di questa mattina: dai 8,24 metri di "standard" a un'altezza di 9,21. Come nel Vicentino, però, i dati sono destinati a diminuire e tornare nella norma
Il nuovo sistema di valutazione messo a punto anche dall'università di Padova permette di capire se sono presenti sabbie e limo o scavi di roditori che destabilizzano l'intera struttura
A lanciare l'allarme l'assessore all'Ambiente di Vigodarzere, Moreno Boschello: "Sono carnivore e pericolose per l'ecosistema". A seguito di segnalazioni da parte dei cittadini si è recato sull'argine per contare in una passeggiata ben 6 esemplari
di Gianni Trivellato - In quell'anno l'Ente provinciale per il Turismo decise di riproporre l'antica imbarcazione lungo il Brenta, allo scopo di offrire ai turisti la splendida visione delle oltre 70 ville che vi si affacciano
I vigili del fuoco hanno rinvenuto la salma di Massimiliano Beraldo all'interno del fiume in località Giarre al confine tra Montegrotto ed Abano. Il giovane sarebbe caduto in acqua mentre stava cambiando la ruota
Ieri la polizia municipale ha pattugliato in barca e in bici gli argini e le golene di Padova. Smantellati giacigli di barboni, multati stranieri che abbandonavano rifiuti e che facevano i propri bisogni fisiologici in pubblico
Nei giorni scorsi le segnalazioni dei residenti di Cadoneghe che hanno notato sostanze schiumose nel fiume. La società che gestisce il servizio assicura però che si tratta della reazione al freddo degli additivi biologici