Il presidente, Gilberto Muraro: «Il programma degli interventi è molto articolato e nasce da un’attenta analisi dei bisogni del territorio. L’obiettivo di una Fondazione non è meramente quello di erogare fondi, ma di fa crescere competenze e mettere a disposizione conoscenze»
Sottolinea Gilberto Muraro, presidente della Fondazione Cariparo: «Il pubblico ha mostrato di aver compreso il livello, la particolarità e l’interesse di questa inusuale esposizione: molti l’hanno definita come “una mostra da grande capitale europea”, come quelle che uno si può attendere a Londra o Parigi».
Una mostra che sa attrarre un pubblico nuovo, persone giovani che vogliono farsi coinvolgere e imparare divertendosi, attratte da un passaparola amplificato dai social. Ed è una mostra fortemente didattica, che sta conquistando le scolaresche: non è un caso che in coda ci siano ben 411 classi prenotate, molte provenienti da altre province venete
Muraro: «L’inclusione delle persone più fragili passa anche attraverso lo sport. Assistiamo sempre più frequentemente, attraverso le gare paralimpiche, a grandi prestazioni da parte di atleti con disabilità che ci ricordano quanto lo sport diventi mezzo attraverso il quale tutto è possibile e tutto è superabile, anche la disabilità»
Un'esposizione che di settimana dopo settimana attira sempre più persone: i numeri evidenziano una crescita costante, con il record toccato nel weekend appena trascorso che ha toccato quasi le 3.000 presenze
«Si tratta di una decisione con cui il nostro ente vuole affermare la vicinanza al territorio in un momento molto difficile e complesso. Allo stesso tempo, è una scelta sostenibile grazie alla prudente e oculata gestione del patrimonio fatta nel corso degli anni e ad un cospicuo Fondo di Stabilizzazione delle Erogazioni che ci consente di garantire le erogazioni anche a fronte di periodi ed eventi negativi»
Si tratta del bando “Cultura Onlife”, promosso dalla Fondazione e rivolto alle amministrazioni comunali e ai soggetti privati senza fine di lucro con sede nelle province di Padova e Rovigo che possano documentare un’attività almeno triennale in ambito culturale
Dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo arrivano all’Università di Padova contributi per un totale di 3.850.000 euro a sostegno delle attività di didattica e ricerca dell’Ateneo
L’iniziativa “Teatro sostenibile, inclusivo e innovativo” è sostenuta dalla Fondazione Cariparo per un totale di 500 mila euro e, grazie al contributo del Comune di Padova pari a 180 mila euro, porterà in diverse fasi alla realizzazione di un ampio piano di interventi all’interno dello storico teatro
La Fondazione della Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo ha già stimato che nel triennio 2022-2024 stanzierà 165 milioni di euro per promuovere iniziative e progetti in tutto il territorio
Afferma il presidente di Fondazione Cariparo: «Il Pnrr è un’opportunità unica che deve essere sfruttata se vogliamo consegnare qualcosa di positivo alle prossime generazioni»
Un contributo per la realizzazione del progetto di restauro della sede attuale del Conservatorio pari a 1,8 milioni di euro che prevede il restauro della porzione adiacente di Palazzo Foscarini. La banca ristrutturerà anche la restante parte che verrà poi utilizzata per attività al servizio del Gruppo. Per ora però niente auditorium
L’avviso, per un importo complessivo pari a 864.000 euro, vede il sostegno di Fondazione Cariparo e Intesa Sanpaolo per un valore totale di 360.000 euro
La comunità padovana e non solo ha fatto il suo meglio per partecipare al progetto dell'Università di Padova e permettere a studenti afghani di uscire dall'incubo, avere una concreta possibilità di rinascita
La medicina termale è una disciplina medica classificata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità nel contesto delle medicine complementari ed integrative che sfrutta metodi naturali per il trattamento e la prevenzione di molteplici condizioni patologiche
Grazie ad un contributo della Fondazione Cariparo, l'amministrazione ha potuto finanziare un progetto immaginato da tempo e concordato con residenti, gruppi di lavoro e Soprintendenza
Con 1 milione di euro Fondazione Cariparo affianca l’Università di Padova, che ne ha stanziati 16,5, nella creazione del Museo della Natura e dell’Uomo. Troverà sede a Palazzo Cavalli e si svilupperà su una superficie di circa 4 mila mq. Sarà il più grande museo scientifico universitario d’Europa. Prevista l’apertura nel 2022, in occasione degli 800 anni dell’ateneo patavino
Avviso di selezione del valore complessivo di 864.000 euro nato dall’accordo tra Università degli Studi di Padova, Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Intesa Sanpaolo, Assindustria Venetocentro e Fondazione UniSMART
Sempre più vicino l’inizio dei lavori per il restauro e l’adeguamento del Liceo Artistico Pietro Selvatico, sede storica dell’istituto d’arte, nonché ex macello Jappelliano in largo Meneghetti a Padova