«Grazie a questo bando - commenta Sergio Giordani - forniamo uno strumento di sinergia tra la Provincia e i Comuni che consente di far convergere su opere di interesse trasversale, che vedono come prioritaria la sicurezza degli utenti della strada, le risorse di entrambi gli enti; opere che altrimenti singolarmente non avrebbero avuto la stessa opportunità di essere realizzate»
La realizzazione di un asilo nido montessoriano richiede un ambiente scientificamente organizzato e preparato, in cui ogni bambino, seguendo il proprio disegno interiore di sviluppo e i suoi istinti guida, accende naturalmente il proprio interesse ad apprendere, a lavorare, a costruire e infine a portare a termine con le proprie forze le attività iniziate
In occasione dell'annuncio, l'assessora Margherita Colonnello ha tracciato anche il bilancio definitivo dell'accoglienza invernale, che ha interessato 142 persone di cui 13 che precedentemente dormivano in piazzetta Gasparotto, e che quindi hanno trovato un luogo dove trascorrere almeno la notte al caldo
Tramite un questionario online o cartaceo cittadine e cittadini dei singoli quartieri potevano indicare fino a 3 settori prioritari per il finanziamento e condividere fino a 3 proposte (una per settore) come suggerimento per l'utilizzo dei fondi
Le risorse relative allo sviluppo rurale, che verranno spalmate tra l’anno in corso e il 2027, sono attribuite a 44 interventi nel rispetto dei vincoli dei Regolamenti europei di riferimento, sulla base di uno specifico percorso partecipativo avviato negli ultimi anni
Si tratta di fondi destinati alla ricerca contro il cancro, ottenuti dai ricercatori tramite il processo di valutazione di Airc, basato sulla selezione trasparente e indipendente del merito scientifico di ogni progetto
La Federazione dei Comuni del Camposampierese è una dei 48 assegnatari a livello europeo e tra i soli 7 beneficiari italiani (su 129 candidature a livello europeo) ad aver ottenuto il contributo di 60mila euro a fondo perduto
I fondi arrivano da una quota dei proventi per le opere di urbanizzazione, da dedicare agli interventi relativi a tutti gli edifici religiosi. Tra queste anche Santa Giustina
Spiega il prof. Bronte, direttore scientifico dell'Istituto Oncologico Veneto: «Premiato a tutto tondo il ruolo dell'Istituto nel settore oncologico, dalla ricerca di base alla diagnostica, fino alla terapia, passando per la valorizzazione delle nostre risorse brevettuali»
Afferma l'assessore Lanzarin: «Con questi finanziamenti andiamo a sostenere una serie di attività che compongono vera rete di servizi strategici. La diagnosi di demenza o di malattia di Parkinson non è una definitiva esclusione dal mondo e tantomeno una condanna per il paziente e per la sua famiglia»
L’ente patavino, su proposta del Comitato per l’Imprenditoria Femminile, ha pubblicato un bando che prevede l’assegnazione di 80mila euro di contribuiti a fondo perduto
La Giunta regionale del Veneto ha approvato un provvedimento che consente di anticipare alle aziende di trasporto pubblico locale le risorse necessarie, da qui a fine anno, per lo svolgimento dei servizi ordinari di mobilità per i cittadini
Il bando dispone di una dotazione di 5 milioni di euro e prevede contributi a fondo perduto al 40% per l’acquisto di attrezzature, macchinari, software, e-commerce e installazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili
Si tratta di un contributo fino al 70% (e fino a massimo di 30.000 euro) destinato all’acquisto di macchinari professionali e altri beni strumentali durevoli innovativi. Ascom spiega come ottenerli
L’obiettivo è promuovere il benessere dei bambini e ragazzi affetti da neoplasie durante tutte le fasi di trattamento oncologico, sia nel corso della degenza ospedaliera nella clinica di Oncoematologia Pediatrica che a domicilio
«Il settore avicolo nella nostra provincia vale 120 milioni di euro, conta 312 allevamenti e oltre 6 milioni di capi, concentrati per lo più nella Bassa Padovana»
L’anno scorso il Governo aveva istituito il cosiddetto “fondone Covid”, che aveva garantito dei trasferimenti dello Stato sulla base delle minori entrate che i Comuni avevano subito a causa della crisi pandemica
La Giunta regionale ha assegnato e ripartito alle Ullss del Veneto 107 milioni 813 mila euro da destinare alle maggiori spese sostenute a causa del Covid da parte delle strutture sanitarie pubbliche e private convenzionate
Oggi 15 febbraio i negozianti possono iniziare a chiedere i fondi per rinnovare i propri locali. Il Comune paga la metà dei lavori previsti. Sono 87 le domande arrivate nel primo giorno
Il criterio adottato dallo Stato per stilare le graduatorie per i finanziamenti è l’indice di vulnerabilità sociale, un indice elaborato dall’Istat per misurare il disagio economico e sociale di un territorio. Per questo il 90% dei Comuni veneti rischia di restare escluso
«Una bella vittoria del buon senso e delle Regioni ed enti locali – ha detto il presidente del Veneto, Luca Zaia – Il Pnrr è l’unica grande opportunità di prospettiva che il Paese e il Veneto hanno»
La Giunta ha approvato una delibera che aumenta di 50mila euro il fondo destinato ai contributi per biciclette o cargo bike a pedalata assistita: ad oggi sono arrivate 158 domande, per un controvalore di circa 78mila euro
Si tratta delle principali misure illustrate lunedì 29 novembre al Crowne Plaza di Padova in occasione del convegno “Pac 2021-2027: Possibilità, sostegni, sviluppi digitali futuri”, organizzato da Cia Padova