«Una bella vittoria del buon senso e delle Regioni ed enti locali – ha detto il presidente del Veneto, Luca Zaia – Il Pnrr è l’unica grande opportunità di prospettiva che il Paese e il Veneto hanno»
La Giunta ha approvato una delibera che aumenta di 50mila euro il fondo destinato ai contributi per biciclette o cargo bike a pedalata assistita: ad oggi sono arrivate 158 domande, per un controvalore di circa 78mila euro
Si tratta delle principali misure illustrate lunedì 29 novembre al Crowne Plaza di Padova in occasione del convegno “Pac 2021-2027: Possibilità, sostegni, sviluppi digitali futuri”, organizzato da Cia Padova
La Giunta regionale ha approvato l’assegnazione di 4 milioni e 857.613 euro alle residenze sanitarie assistenziali del Veneto, impegnate nell’emergenza correlata alla diffusione del contagio da Covid-19
Il Comune ha deciso di intervenire con un contributo a sostegno dell’erogazione del credito in favore delle piccole imprese del terziario e dell’artigianato investendo 42mila euro.
La Giunta regionale, su proposta dell’assessore alla sanità Manuela Lanzarin, ha ripartito, assegnato e liquidato alle Ullss un totale di 8 milioni e 300mila euro per le attività territoriali ed extraresidenziali rivolte alle persone con disturbi mentali
Arrivano 240mila euro per la collaborazione biennale con il Centro Veneto Progetti Donna. Dal 2013, anno in cui la struttura è diventata operativa, sono state accolte decine di donne insieme ai loro figli e alle loro figlie
In settimana la notizia è stata confermata dal Ministero delle Infrastrutture. I soldi serviranno per le manutenzioni dei convogli e del sistema tranviario. Dal 19 luglio intanto partono i consueti lavori estivi sulle rotaie e il servizio sostitutivo
Spiega Marcello Bano: «Abbiamo mappato tutta la provincia di Padova per avere una conoscenza completa delle caratteristiche dei ponti ed è stato predisposto un controllo sistematico delle condizioni statiche e di conservazione delle strutture».
A differenza della scorsa primavera le attività produttive sono aperte, così come molte attività commerciali, e sorge anche il grande problema di come fare per accudire i figli
«I fondi regionali saranno impiegati al 60% per sostenere i costi e gli oneri per il mantenimento dei centri antiviolenza nel periodo da gennaio a novembre di quest’anno»
A ricordarlo è la Confesercenti, sottolineando la scadenza, giovedì 14 gennaio 2021, per la possibilità del contributo a Fondo perduto per le attività economiche del Centro Storico di Padova
Il Comune interviene in loro supporto con aiuti economici, per sostenere le spese domestiche e alimentari, ma altrettanto importante è impiegare le persone in qualche attività
Cinque gli obiettivi: il tutto sarà realizzato entro il 2021 oltre ad una serie di altre iniziative finalizzate a garantire elevata efficienza del servizio di polizia locale
Il bando scade il prossimo 7 dicembre, di seguito tutte le informazioni per potervi accedere, la documentazione da presentare e le categorie che sono escluse
«Questo è un ulteriore segnale di attenzione del governo e del parlamento ai bisogni degli enti locali che si trovano a dover dare risposte immediate e certe ai cittadini»
Il Museo di Storia della Medicina riaprirà i battenti grazie ai contributi di Regione Veneto, Provincia di Padova, Comune di Padova, Università e Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo oltre che di alcune aziende private
Commenta Sergio Giordani: «Arriva da Roma una boccata di ossigeno che può farci guardare al futuro e agli equilibri di bilancio con più serenità rispetto alle previsioni davvero durissime fatte in maggio, allora escludendo aiuti statali»
La realtà con cuore pulsante a Padova ha totalizzato 1.938.231,86 euro (+11% rispetto al 2018 quando la raccolta era stata di 1.741.055,18 euro) e visto crescere le firme
«Per aiutare i teatri, le gallerie d’arte e gli istituti culturali il governo britannico ha stanziato invece 1,57 miliardi di sterline, quasi sei volte tanto»