Appuntamento all'Osteria Volante di Torreglia, in via San Daniele, 173. Sette serate all’insegna del gusto e della tradizione dove si andranno a scoprire i migliori formaggi selezionati dall’esperto Enrico Panzarasa e raccontati dal giornalista Ferdinando Garavello, l’Insaziabile, anche lui grande esperto
Sabato 25 e domenica 26 settembre, dalle ore 10 alle 19, a Piazzola sul Brenta, torna “Caseus Veneti”: due giornate dedicate al formaggio. Degustazioni guidate, cooking show e molto altro; l’appuntamento è gratuito con mascherina e green pass
Torna, a Piazzola sul Brenta sabato 25 e domenica 26 settembre, l'evento dedicato al patrimonio caseario del Veneto, tra cooking show, mostra mercato e degustazioni dedicate all'olio Garda dop
Con l’arrivo di Biden ci sono le condizioni per superare le restrizioni. Il settore lattiero caseario vale quasi 90 milioni di euro, effetto Covid sui prezzi e la produzione
«Ho sempre cercato di dare dignità all'agricoltura ed è importante riconoscere il grande lavoro di chi opera in questo settore. Siamo stati i primi per le DOP: Asiago, Casatella Trevigiana, Grana Padano, Montasio, Monte Veronese, Piave, Provolone Valpadana, Mozzarella STG, ed è fondamentale riconoscere il lavoro dei nostri agricoltori. Questa mostra deve crescere ancora di più e ci candidiamo ad essere l’altra faccia di quello che è Cheese in Piemonte. Ormai abbiamo guadagnato l’autorità e autorevolezza per crescere ancora di più!»
Confermata la 16esima edizione del concorso che celebra il patrimonio caseario veneto. Un appuntamento gratuito con degustazioni guidate, cooking show e mostra mercato che si svolgerà nella massima sicurezza
«Le nostre stalle e i nostri allevamenti sono uno dei cardini del settore primario padovano, un comparto che va sostenuto in questo periodo di crisi per garantire una produzione di qualità di latte e carne, ma anche formaggi e uova, di valore nettamente superiore a quanto arriva dall’estero»
Oltre ai Formaggi Dop valorizzate anche le produzioni tipiche e quelle montane. Un comparto vivace che promuove il Veneto nel mondo con la produzione di oltre 4 milioni di forme di formaggi Dop ma che in Italia cerca ancora conferme
Due appuntamenti: venerdì 10 e 17 maggio dalle 14.30 in Aula A “Nasini” in via Loredan, 6 a Padova. In cattedra due noti "guru" del formaggio, Antonio Andreani e Alberto Marcomini, considerati tra i maggiori conoscitori dei formaggi italiani e del mondo, e Giancarlo Tonolo, esperto bilanciatore del gelato
La ricerca è stata svolta in collaborazione con il Dipartimento di Agronomia Animali Alimenti Risorse Naturali e Ambiente (Dafnae) dell’Università di Padova
Sabato 29 e domenica 30 settembre dalle 10 alle 19 Villa Contarini a Piazzola sul Brenta sarà la cornice di Casus Veneti, concorso che mette in mostra tutto il tesoro della produzione casearia della Regione Veneto