Il forte e repentino abbassamento della colonnina di mercurio accompagnato da gelate mattutine, dopo il caldo anomalo dei giorni scorsi, mette a rischio verdure e ortaggi coltivati all’aperto ma anche i prossimi raccolti di frutta
Dopo le albicocche, le ciliegie e le pesche le previsioni sono negative anche per le pere, la cui produzione è concentrata nella Bassa Padovana e si annuncia dimezzata rispetto allo scorso anno. I segnali non sono positivi neppure per il kiwi
Tra il 7 e l’8 aprile perso il 90% del raccolto delle pere e il 75% delle mele, mentre il -90% per il miele. La Giunta regionale ha individuato i Comuni padovani interessati alla calamità. Cia: «Una boccata d’ossigeno»
Fino ad un -50% invece per drupacee quali albicocchi, prugni, ciliegi e peschi, oltre ai kiwi. I dati rilevati da Cia illustrano un quadro per nulla confortante
«Prima la siccità e poi il gelo improvviso nelle scorse notti hanno messo in ginocchio le campagne. In attesa di una attenta stima dei danni, confidiamo che il Governo saprà intervenire per difendere un settore fondamentale per l’economia locale e caratterizzante del nostro territorio»
Condifesa Padova: da valutare le conseguenze su albicocche e pesche tra Monselice e parte della Bassa Padovana. Domani incontro on line sulla difesa dei cereali
Il Centro funzionale decentrato della Protezione Civile del Veneto, alla luce delle previsioni meteo e delle precipitazioni in corso, ha dichiarato la Fase Operativa di Attenzione su tutto il territorio regionale per gelate dalle ore 16 di venerdì 13 fino alle ore 9 di sabato 14 dicembre
I principali siti di meteorologia regionali e nazionali prevedono neve nella mattinata. Micalizzi: «Possibili gelate in serata, spargisale in azione tutto il giorno»
Arpav Veneto parla di "probabili precipitazioni tra domenica sera e lunedì mattina, specie sulla pianura centro meridionale" aggiungendo che "lo scenario e gli effetti sono comunque ancora incerti"
Dal centro funzionale decentrato della protezione civile del Veneto, a partire dalle ore 8 di giovedì 13 dicembre fino alle ore 10 di sabato 15 dicembre
L'allerta prosegue fino alle ore 18 di venerdì 2 marzo. L'assessore: "Fondamentale il ruolo dei cittadini, che hanno collaborato, utilizzando le 420 Tonnellate di sale distribuito"
Mercoledì il freddo si è fatto sentire soprattutto nelle città, con minime abbondantemente sotto zero. Possibili precipitazioni nella giornata di venerdì
Non si arresta l'ondata di gelo che sta interessando, in questi giorni, tutto il Veneto. Freddo e sole cui potrebbero seguire, dal pomeriggio di giovedì, lievi precipitazioni nevose o pioggia
L'allerta dal pomeriggio di lunedì e fino alla mattinata di martedì: sono previste probabili nevicate fino in collina. In pianura prevalente pioggia o pioggia mista a neve, con probabili gelate nelle ore notturne