Il capogruppo leghista, Pan: «Donazzan ha raccontato di aver sentito cantare fin da piccola, 'Faccetta nera'. Io ho una storia personale diversa: fin da piccolo ascoltavo i racconti di mio nonno, oggetto di violenze da parte della Camicie nere»
«Ho invitato il ministro Teresa Bellanova a considerare che 450 milioni previsti per l’intero territorio nazionale per tutte le filiere si traducono in interventi di sostegno e di indennizzo di poche centinaia di euro ad azienda»
« noi non serviva cerca la regolarizzazione dei migranti, del tutto inutile per i lavori qualificati stagionali richiesti dalle nostre imprese, ma ci sarebbero serviti interventi di sburocratizzazione, voucher semplificati e misure di sostegno»
Importante incontro con associazioni di categoria e organizzazioni sindacali: «Le schede elaborate sinora da Inail e Istituto Superiore di Sanità appaiono troppo complesse e inapplicabili, in particolare per ristorazione e turismo»
«L’ordinanza regionale chiarisce che tale attività è consentita nel raggio territoriale del proprio Comune. Ovviamente va rispettato il distanziamento sociale e vanno utilizzati i dispostivi di protezione, cioè mascherina e guanti»
«La strategia della Regione Veneto per vini Igt, Doc e Docg non può che essere quella di intercettare tutti i maggiori aiuti possibili, ma dobbiamo lavorare sulla riduzione delle rese»
«Ribadiamo con forza la necessità di strumenti semplificati, che non gravino troppo sulle aziende agricole dal punto di vista burocratico, e che permettano a studenti, pensionati, cassaintegrati e percettori del reddito di cittadinanza di lavorare nei campi e nelle serre»
L'assessore regionale all’agricoltura pensa a un reclutamento straordinario di lavoratori stagionali per soddisfare il fabbisogno delle aziende, rimaste senza manodopera straniera a causa dei blocchi alle frontiere e della quarantena
«Ho già scritto al ministro Bellanova chiedendo che nel prossimo decreto per le imprese ci siano almeno 5 miliardi per le aziende agricole italiane e altri 3 miliardi per le garanzie al credito dell’agroalimentare e per i fondi di promozione delle diverse filiere, dalla pesca ai formaggi al vino»
Importante videoconferenza dell’assessore all’agricoltura della Regione del Veneto con i rappresentanti di categoria del settore primario che siedono al “Tavolo Verde”: Coldiretti, Cia, Confagricoltura, Confcooperative, Legacoop e Agri del Veneto
Coldiretti plaude all'iniziativa dell'assessore regionale dell'agricoltura e chiede di «rendere pubblici i nomi di chi usa prodotto straniero e riduce il prezzo agli allevatori veneti»
«La crisi dettata dall’emergenza Coronavirus deve diventare occasione per ripensare il modello distributivo delle filiere agroalimentari venete, in particolare dei comparti del "food" e del "wine" che sono l’asse portante dell'"industria" turistica e dell’export veneto»
«La tenuta delle filiere del "made in Italy" e della qualità dei prodotti a denominazione nonché delle attività di allevamento e di presidio del territorio sono la pre-condizione per evitare il tracollo dell’economia e del sistema sociale»
L’assessore all’agricoltura Giuseppe Pan e il vicepresidente e assessore al bilancio Gianluigi Forcolin si sono fatti promotori di una variazione del bilancio regionale 2019 che destina ulteriori 2 milioni di euro alle azioni di prevenzione e contrasto
L'assessore regionale dell'agricoltura ha convocato nella sede del Parco Colli un 'tavolo tecnico' per la gestione degli ungulati in relazione anche all'imminente vendemmia