Alla luce dei fenomeni meteorologici previsti si decreta lo stato di attenzione per criticità idrogeologica per tutti i bacini idrografici della Regione, a causa dei disagi che potrebbero verificarsi al sistema fognario e di drenaggio urbano e lungo la rete idrografica minore
Il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile della Regione del Veneto ha emesso oggi, lunedì 1 agosto, un avviso in cui si prevede, a partire dalla fine della giornata addensamenti cumuliformi
Il possibile verificarsi di rovesci o temporali localmente anche intensi, potrebbe creare disagi al sistema fognario e di drenaggio urbano e lungo la rete idrografica minore
Nell’estate degli eccessi la grandine e il vento forte continuano ad aggravare i danni all’agricoltura: nella notte tra martedì 5 e mercoledì 6 luglio il maltempo si è abbattuto nuovamente sulla provincia di Padova e ha colpito in particolare il territorio a sud
Sono previsti dei rovesci e temporali a partire dalle zone montane, in successiva estensione anche alla pianura più probabilmente verso il tardo pomeriggio/sera. Non si escludono fenomeni localmente intensi (forti rovesci, grandinate, forti raffiche di vento)
Per circa mezz'ora quasi tutta la città è stata colpita dal maltempo. E' ancora presto per capire se ci sono dei danni, ma la grandine piovuta dal cielo era di grandi dimensioni
L’avviso è stato emesso sulla base delle previsioni meteo che indicano tra il pomeriggio di domani, martedì 28 giugno, e le prime ore di mercoledì 29 giugno una nuova fase di instabilità con temporali sparsi
La zona Cia di Conselve traccia un bilancio del nubifragio, dopo l’uscita dei tecnici che hanno effettuato i dovuti controlli sui terreni agricoli interessati: previsto fino ad un -40% di resa di frumento e un -15% di mais
Mercoledì 25 maggio una breve ma intensa grandinata ha colpito la zona a sud est della provincia, tra Codevigo, Correzzola, Agna, Candiana e Anguillara
Dopo la siccità si abbassano le temperature e gli agricoltori hanno il problema opposto. La grandine di venerdì pomeriggio ha creato ulteriori preoccupazioni
I chicchi hanno cominciato a cadere nel primo pomeriggio di venerdì 1 aprile in alcune zone della provincia mentre in altre ha fatto la sua presenza una leggera pioggia
«Cento mm di pioggia in mezz’ora è qualcosa che si verifica ogni mille anni, e speriamo sia davvero così. La Regione deve pensare a un intervento di salvaguardia complessivo, il nostro è un territorio fragile»
Dopo le albicocche, le ciliegie e le pesche le previsioni sono negative anche per le pere, la cui produzione è concentrata nella Bassa Padovana e si annuncia dimezzata rispetto allo scorso anno. I segnali non sono positivi neppure per il kiwi
Erano pronti per finire nei mercati. Ancora una volta il maltempo non risparmia l'agricoltura della bassa padovana, da Montagnana a Este e fino a Monselice
Il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile della Regione ha emesso un’allerta meteo, dichiarando lo stato di attenzione per criticità Idrogeologica su tutto il territorio
Ad avere la peggio sopratutto le coltivazioni a pieno campo, a partire dagli ortaggi, nel pieno della loro stagione. Ad Anguillara, spiega Coldiretti Padova, ci sono aziende agricole che hanno perso almeno i due terzi del raccolto
Il Centro funzionale decentrato della Protezione Civile del Veneto, visti i fenomeni meteorologici previsti, segnala possibili disagi al sistema di drenaggio urbano e lungo la rete idrografica minore
Dichiarato lo "stato di attenzione (allerta gialla) da riconfigurare, a livello locale, in fase di preallarme a seconda dell’intensità dei fenomeni, per criticità idrogeologica e idraulica nel bacino Basso Brenta-Bacchiglione"