Rispetto al ruolo delle donne nelle imprese emerge che la maggior rappresentanza femminile si ha tra i soci dove le donne costituiscono il 40% (12.180 donne) sul totale dei soci mentre la percentuale di donne nelle cariche amministrative (amministratrici delegate, consigliere, vicepresidentesse) è del 24,3% (sempre sul totale degli amministratori, pari a 14 mila donne).
L'iniziativa per ascoltare le esigenze e raccogliere le proposte delle 1.520 imprese femminili attive nei centri storici delle cittadine di Arquà Petrarca, Cittadella, Este, Montagnana e Monselice e che occupano complessivamente oltre 3.880 addetti
Diffusi i dati sulla demografia delle imprese femminili: Il 2021 si è chiude registrando 17.928 sedi d’impresa attive. + 268 sedi rispetto al 2020 e + 116 sedi rispetto al 2019 ma nell’ultimo decennio si è assistito a una riduzione di 2122 sedi attive
Sono tante le opportunità aperte dal bando della Regione Veneto dedicato all’imprenditoria femminile, che destina 1,5 milioni di euro per sostenere le imprese rosa che operano nei settori dell’artigianato, dell’industria, del commercio e dei servizi, con l’obiettivo di rafforzare e arricchire il tessuto imprenditoriale veneto