Alla fine del 2022 i prestiti bancari alle imprese erano cresciuti sui dodici mesi dello 0,5 per cento. A fronte dell’aumento dei finanziamenti alle imprese di maggiori dimensioni, quelli alle piccole hanno mostrato una sensibile flessione. Da qui l'iniziativa di Confcommercio
A lanciare l'allarme è il presidente Gianluca Dall'Aglio: «I rialzi dei tassi di interesse hanno allargato la distanza, ormai strutturale, del mondo del credito tradizionale dalle esigenze della micro e piccola impresa»
La Responsabile regionale del Dipartimento Commercio di Fratelli d’Italia Veneto, Silvia Carpanese, fa il punto sulla situazione delle piccole medie imprese in un momento tanto delicato per l'economia
Le imprese si muovano con circospezione e lo testimoniano anche i dati “macro”: il credito bancario alle imprese a luglio è calato del 3,7% dopo che già a giugno aveva fatto registrare un -2,9%
Positivi invece i dati relativi all’export padovano: nel primo trimestre 2023 le vendite all’estero valgono 3,4 miliardi di euro (al quarto posto in valori assoluti tra le province venete), con una crescita di 824 milioni rispetto al 2019 (+32%)
Commenta Gianluca Dall’Aglio, presidente di Confartigianato Imprese Padova: «È un numero oggettivamente impressionante, che pesa di più laddove le imprese sono più impegnate negli investimenti per crescere: se la Bce non si ferma sarà un disastro»
Il nuovo bando "a sportello" mette a disposizione delle aziende 5 milioni di euro in fondi del PNRR Next Generation EU dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) con un contributo fino al 70% dei costi/spese sostenuti fino a un importo massimo di 400mila euro di co-finanziamento
Come sottolineano dall'Ordine dei Commercialisti di Padova «l’Organo di Controllo funzionale serve non solo ad evitare potenziali sanzioni, ma anche ad una migliore performance aziendale, a una maggiore fiducia degli stakeholder e ad accrescere il valore dell’impresa»
Giovedì 25 maggio 2023 dalle 10.00 alle 17.00, l’appuntamento che l’Università di Padova offre gratuitamente ai suoi studenti e laureati che cercano un impiego
Luca Montagnin, presidente Cna Padova e Rovigo: «Serve un supporto per le nostre piccole imprese che si sono sentite troppo sole negli ultimi anni. Le istituzioni devono fare quadrato in maniera più efficace e lavorare a stretto contatto con le associazioni di categoria»
Il presidente: «Ho voluto avviare la rappresentanza datoriale Confimi in queste province perché so che ci sono tante imprese piccole e medie che hanno bisogno di risposte e soluzioni ai loro problemi. Serve tutelare con coraggio le istanze delle industrie e della manifattura nei confronti delle istituzioni e degli stakeholder»
«Nell’attuale assetto socio-economico del Veneto il tessuto industriale riveste un ruolo importante che, sublimando quella voglia di fare propria della nostra gente, ha dato vita a un modello imprenditoriale unico nel suo genere». Lo ha scritto il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, in una lettera indirizzata alle imprese competitive del nord est premiate durante il 48esimo evento Industria Felix
«Qualità ed equilibrio: è ciò che dovremo cercare di perseguire per una città come Padova, che rischia un impoverimento provocato, da un lato, da nuovi stili di vita e, dall'altro, dall'economia digitale che ha creato problemi al nostro sistema distributivo basato su un pluralismo a trazione familiare»
Nel commercio all'ingrosso e al dettaglio al 31 dicembre 2021 le imprese erano 95.835, mentre il 31 dicembre 2022 sono 93.321 (-2.514). Nel settore alloggi e ristorazione, invece, al 31 dicembre 2021 le imprese erano 30.325, mentre il 31 dicembre 2022 sono 29.767 (-558).
«Un classico caso di danni conseguenti al rimando a commi e postille di cui è pieno zeppo il nostro ordinamento», commenta il presidente dell’Ascom Confcommercio di Padova, Patrizio Bertin
Commenta Patrizio Bertin, presidente di Ascom Padova: «La conferma che c’è ancora voglia di impresa e che c’è una nuova leva imprenditoriale pronta a sfidare le difficoltà testimonia di un tessuto economico sano che si aspetta ora scelte conseguenti da parte del governo in materia di riforme urgenti e necessarie per consolidare la ripresa»
Afferma il presidente Patrizio Bertin: «Pur senza nasconderci che il 2023 avrà le sue belle difficoltà, dobbiamo avere e dare fiducia perché solo i consumi possono sostenere il Pil»
«È evidente - commenta il presidente di Confcommercio Ascom Padova, Patrizio Bertin - che l’impatto del caro energia, nonostante gli interventi del governo, è ancora di proporzioni insostenibili».
Bilancio di sostenibilità e bilancio sociale, Esg, tassonomia, gender equality, dichiarazione non finanziaria, B-Corp e società Benefit: sono termini ormai di uso comune per chi opera nel mondo dell’impresa e che, viste le novità normative, lo diventeranno sempre di più nel prossimo futuro
Il terzo trimestre segna per la provincia di Padova un andamento negativo delle imprese, con il totale che scende a 106.880 con un calo dell’1,8% rispetto al trimestre precedente e dell’1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno
Il presidente degli artigiani Luca Montagnin: «Siamo in prima linea per sostenere le aziende in questo momento di necessario cambiamento, sia sul fronte della formazione, sia nella consulenza per i programmi di investimento»