A influire maggiormente sono i costi per abitazione, acqua, elettricità e combustibili: in questo caso la variazione a Padova rispetto allo scorso mese è in calo (-0,2%), ma rispetto allo scorso anno sale addirittura del +12,6%
A influire maggiormente sono i costi per abitazione, acqua, elettricità e combustibili: in questo caso la variazione a Padova rispetto allo scorso mese è in calo (-7,2%), ma rispetto allo scorso anno sale addirittura del +11,8%
A influire maggiormente sono i costi per abitazione, acqua, elettricità e combustibili: in questo caso la variazione a Padova rispetto allo scorso mese è in calo (-5,7%), ma rispetto allo scorso anno sale addirittura del +21,4%
A influire maggiormente sono i costi per abitazione, acqua, elettricità e combustibili: in questo caso la variazione a Padova rispetto allo scorso mese è in calo (-4,8%), ma rispetto allo scorso anno sale addirittura del +32,4%
Ma aumenti riguardano anche l’alimentare, con il vetro che costa oltre il 50% in più rispetto allo scorso anno, il 15% il tetrapack, il 35% le etichette, il 45% il cartone, il 60% i barattoli di banda stagnata, fino ad arrivare al +70% per la plastica
I prezzi medi, per le frittelle in formato più grande, spaziano tra 1,80 euro e 2,40 euro, sulla base delle dimensioni, della farcitura e del peso, oltre che ovviamente dall’ubicazione della pasticceria e, rispetto allo scorso anno, sono aumentati in media del 5-10%, pari a 10-20 centesimi
Giussani: «La crescita è una sfida resa più difficile per effetto dell'elevata inflazione, a sua volta il fenomeno che maggiormente sta contribuendo a raffreddare la ripresa. La crescita dei prezzi al consumo presenta oggi una intensità mai vista dalla nascita dell’euro»
Una graduatoria che fa riferimento alla spesa aggiuntiva annua e che è stata stilata dall'Unione nazionale Consumatori. Entrambi i capoluoghi veneti registrano un rincaro medio per famiglia di 2816 euro
In Gazzetta Ufficiale l’indice dei prezzi al consumo relativi al mese di ottobre 2022: la variazione annuale ottobre 2021 – ottobre 2022 è pari all’11,5%, mentre la variazione biennale sfiora il 15%
L'europarlamentare padovana: «Bisogna guardare oltre le differenze e concentrarsi nell’identificare e finanziare un dispositivo unico ed efficace di sostegno alla povertà minorile e a collaborare perché l’attuazione della raccomandazione del consiglio per una garanzia europea per l’infanzia sia effettiva».
Il presidente di Ascom: «Serve a bloccare adeguamenti che sarebbero insopportabili per centinaia di aziende. Poi, se la crisi dovesse protrarsi nel tempo, forse bisognerebbe mettere mano agli attuali modelli contrattuali»
«Si tratterebbe di un intervento Una Tantum di tutela mirato alle famiglie presumibilmente più in difficoltà in questa fase, ma anche di una misura che favorisce la tenuta delle attività e lo sviluppo economico, visto che la liquidità in più si trasformerebbe praticamente tutta in consumi»
«Dal momento che, in assenza di correttivi, la crescita dei prezzi potrebbe non arrestarsi fino alla tarda primavera del prossimo anno, è urgente che il nuovo governo, che auspichiamo venga formato in fretta, faccia di tutto per contenere una spirale che rischia di avere serie ripercussioni sulla tenuta non solo dell'economia ma anche della società»
«Non sappiamo - afferma Filippo Segato, segretario Appe - per quanto ancora le imprese potranno continuare a sostenere una situazione complicatissima, strette tra la necessità di affrontare tutte le spese e le difficoltà di aumentare i prezzi, con il rischio di perdere clienti»
Un recente studio a cura di Cia Padova mostra un generalizzato aumento dei prezzi, soprattutto di frutta e verdura, con dei fenomeni speculativi lungo la filiera agroalimentare difficili da intercettare
A influire maggiormente sono i costi per abitazione, acqua, elettricità e combustibili: in questo caso la variazione a Padova rispetto allo scorso mese è +1,8% e rispetto allo scorso anno addirittura del +28,9%
A influire maggiormente sono i costi per abitazione, acqua, elettricità e combustibili: in questo caso la variazione a Padova rispetto allo scorso mese è +1% e rispetto allo scorso anno addirittura del +26,6%
Secondo il parlamentare ed ex sindaco l'amministrazione Giordani non avrebbe agito nel modo migliore: «Con Peghin le cose cambieranno perché è una persona umile, onesta e pensa ai veri interessi dei cittadini»
A influire maggiormente sono i costi per abitazione, acqua, elettricità e combustibili: in questo caso la variazione a Padova rispetto allo scorso mese è -0,9%, ma rispetto allo scorso anno è addirittura del +25,4%
L’inflazione sta mettendo in ginocchio anche i pensionati veneti. Questo emerge dal questionario della Spi Cgil che è stato diffuso due settimane fa per testare il “sentiment” degli anziani in questo delicatissimo periodo storico
A influire maggiormente sono i costi per abitazione, acqua, elettricità e combustibili: in questo caso la variazione a Padova rispetto allo scorso mese è +0,8% mentre rispetto allo scorso anno addirittura del +28,1%
In testa alla top ten dei prodotti alimentari che hanno fatto segnare il maggior incremento di prezzi con un balzo del 19%, rileva la Coldiretti, c'è l’olio di semi come il girasole importato dall’Ucraina che ha dovuto interrompere le spedizioni