La Regione spinge affinché l'Europa le affidi la realizzazione e gestione delle tratte autostradali già oggetto di concessione a Cav, che intenderebbe realizzare importanti investimenti sulla rete
La nuova rete super-veloce consentirà di accelerare i processi di digitalizzazione sul territorio, a beneficio di cittadini, imprese e pubblica amministrazione
La spesa complessiva della proposta presentata a bando dovrà essere compresa tra 75 mila e 700 mila euro e il contributo regionale ai Comuni sarà nella misura massima del 70% per i Comuni con popolazione inferiore ai 10 mila abitanti e nella misura massima del 50% per i Comuni con popolazione superiore
La mattina di mercoledì 16 marzo il vicepresidente della Provincia Daniele Canella ha incontrato il presidente dell'Ordine degli ingegneri Riccardo Schvarcz
Le ciclovie di interesse nazionale oggetto di finanziamento in Veneto sono cinque: la ciclovia Vento, la ciclovia Sole, la ciclovia Adriatica, la ciclovia del Garda e la Trieste-Lignano Sabbiadoro-Venezia
Il Comune di Padova è divenuto così il primo comune in Italia che ha dato il via presso la Commissione Nazionale per il dibattito pubblico al percorso per un’opera finanziata dal PNRR (e quinto progetto in assoluto)
Il Presidente di Confartigianato Imprese Padova Roberto Boschetto: «Non si deludano le attese delle nostre aziende. L’Europa del Recovery Fund è messa alla prova, il nostro territorio deve offrire concrete possibilità di sviluppo»
«Il completamento dopo Castelfranco e il potenziamento della SR 308 in direzione Padova Est, l’adeguamento della SP 47 Valsugana connessa alla variante di Bassano e il loro innesto veloce nella Superstrada Pedemontana Veneta sono opere fondamentali e interconnesse per tenere collegati tre province ad alta densità produttiva come Padova, Treviso e Vicenza»
«A seguito delle gravi conseguenze dell’epidemia da Covid-19, la Regione ha modificato il piano di utilizzo delle risorse ancora disponibili sul Por Fesr»
A lanciarlo è il Coordinamento delle Categorie economiche del Cittadellese: «Passa dall’Alta la ripartenza di tutto il Veneto centrale. Bene i segnali dalle istituzioni, ora velocità e concretezza anche da parte di Governo e Regione»
I collaboratori tutti negativi al test continueranno a lavorare nel montaggio di pilastri e travi d’acciaio prodotti dall’azienda in due grandi cantieri
«Un incontro utile e proficuo, nel corso del quale abbiamo verificato lo stato di attuazione delle progettazioni in essere su incarico della Regione e fatto il punto sull’attività intercorsa negli ultimi tre anni relativa agli interventi in ambito ferroviario»
Si tratta di uno strumento che individua i fabbisogni organizzativi, gestionali, normativi e infrastrutturali, assicurando una rete di trasporto che privilegi l’integrazione tra le varie modalità e favorisca, in particolare, quelle a minore impatto ambientale
Finco: «Chiediamo un’interlocuzione urgente con Ferrovie dello Stato su temi decisivi per il sistema Padova e tutto il Veneto centrale, come il raddoppio del binario di Interporto e il potenziamento dell’attuale stazione di Padova centrale per non parlare dell’Alta Velocità a est di Verona»
Come nei programmi e nel rispetto dei tempi, è stato riaperto il ponte di via Vigonovese: «Un investimento - spiega l'assessore - per la sicurezza e lo sviluppo delle nostre infrastrutture»
Appello al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti di Massimo Finco, Presidente Vicario di Assindustria Venetocentro Imprenditori Padova Treviso, dopo i recenti incontri istituzionali con Regione del Veneto e Provincia di Padova
«Lo stop del Governo impedisce a Regione Veneto e provincia di Padova di procedere con la riprogrammazione degli investimenti sulla rete viaria di un'area come la Bassa Padovana che è fondamentale per lo sviluppo del Nordest», ha dichiarato il Senatore Udc
Sarà presente anche Carmelo Barbagallo, Segretario Generale della Uil, domenica prossima, 16 giugno, all’intitolazione ad Antonio Destro del ponte stradale della zona artigianale di Montegrotto Terme
Le limitazioni al traffico pesante sul ponte lungo la ss47 continuano a far discutere e approdano in Regione con un appello del Coordinamento categorie economiche del Cittadellese
"Serve con urgenza un cambio di mentalità e una strategia su due piani: costanza nelle manutenzioni e nuove infrastrutture", ha detto in una nota l'assessore ai lavori pubblici, infrastrutture e manutenzione
Terminati i lavori dopo due mesi. Mortandello: “Pedoni e ciclisti finalmente hanno una pista dedicata e sicura”, da venerdì 10 agosto si potrà transitare, l'inaugurazione a settembre“