Per comitati e medici per l'ambiente la ricetta è una sola: «Bisogna ridurra la quantità dei rifiuti che vanno bruciati e aumentare riciclo, riuso e differenziata. Così non ci sarebbe alcun bisogno di aumentare l'incenerimento». Chiamano in causa il Comune, che si è defilato, e accusano Hera di conflitto d'interesse
Ecosistema urbano è la “fotografia ambientale” scattata annualmente a tutti i capoluoghi italiani da Legambiente, in collaborazione con l'Istituto Ambiente Italia, delineata attraverso 19 indici ambientali
Per lo più giovani, erano circa 250, si sono dati appuntamento nel piazzale di fronte alla stazione per poi dare vita al corteo che ha attraversato tutto Corso del Popolo per arrivare poi sul Liston e terminare infine alla Prandina dopo aver percorso Corso Milano.
Sono state una quarantina invece le richieste di informazioni giunte alla centrale operativa della polizia locale, al settore o al centralino, da parte di persone che richiedono informazioni generali o puntuali ad esempio sulle deroghe
Le misure comprendono restrizioni alla circolazione veicolare e altre disposizioni riguardanti l'agricoltura il riscaldamento domestico oltre alle attività di combustione all'aperto durante il periodo compreso tra ottobre 2023 e aprile 2024 e durante le allerte per le polveri sottilis
Le nuove installazioni si aggiungono alle 36 postazioni di ricarica e 5 di ricarica fast charge installate lo scorso anno in diversi punti della città di Padova
Dopo le critiche ricevute dal fronte ambientalista palazzo Balbi abbozza una difesa parlando di passi concreti già compiuti in passato: le associazioni e il centrosinistra però insorgono
La nota ufficiale della Regione Veneto sullo studio epidemiolofgico sugli effetti della presenza di Pfas sulla salute sembra non aver chiarito il punto principale della questione, come sostiene la consigliera regionale del Veneto che Vogliamo
Una segnalazione, non la prima, che vuole evidenziare cosa accade ogni giorno sulla strada che porta all'ingresso lato nord della Cementeria Buzzi Unicem di Monselice, in via Eroi Divisione Acqui
Afferma il vicepresidente Francesco Tosato: «Non giochino con la salute dei propri cittadini seminando disinformazione: cosa pensano di fare questi amministratori oltre a minacciare sabotaggi degli impegni comuni decisi dalla Regione del Veneto e dallo Stato?»
Il dispositivo del TTZ - Tavolo Tecnico Zonale tiene conto delle indicazioni della Regione e prevede una serie di deroghe che consentiranno mobilità alle imprese e ai lavoratori pur rispettando le norme in tema di emissioni
Afferma Lucio Passi, responsabile delle politiche antismog di Legambiente Padova: «L’11 luglio 26 superamenti sono stati registrati dalla stazione di rilevamento Arpav della Mandria, rappresentativa della media cittadina. Limite superato anche nelle altre centraline Arpav che lo monitorano a Padova: quella di via Carli con 26 superamenti e quella di via Internato Ignoto con 27»
Il summit con tutti i comuni del Padovano ha consentito di ragionare sulla contestualizzazione dell’ente delle tre delibere di giunta regionale sulle misure di contrasto all’inquinamento atmosferico e sulle proposte di deroga per rendere più omogeneo l’attraversamento del territorio durante le allerte per le polveri sottili
Il consigliere all'ambiente Miotti: «Il basso numero di superamenti della soglia è stato influenzato dalle condizioni climatiche e dall'aumento dei costi dell'energia, ma anche dalla maggiore consapevolezza ed attenzione da parte dei cittadini»
Secondo i dati raccolti da Legambiente sugli 8 punti monitorati tra i due fiumi, 6 risultano oltre i limiti: 4 punti su 6 nel Bacchiglione e entrambi i punti del Retrone
Domani, 30 aprile è l'ultimo giorno dedicato alle misure per il contenimento. L'assessore Andrea Ragona: «E' un grande risultato non aver raggiunto ancora lo sforamento dei livelli di concentrazione del PM10 previsti dalla legge, ma si può fare meglio»
Lo mostrano i dati dell'Agenzia europea dell’ambiente pubblicati nei giorni scorsi e relativi al biennio 2021-2022. Dopo Cremona, in testa a questa preoccupante classifica, la città del Santo seguita dalle altre città venete
Inoltre solo un'azienda su quattro (il 26%) monitora le emissioni di anidride carbonica relativamente alle emissioni dirette generate o alle emissioni indirette legate ai consumi energetici, e un'azienda su cinque (il 20%) si è poi data degli obiettivi di riduzione dell’anidride carbonica nel medio periodo
«Se le norme non vengono adeguate risaneremo un po’ il territorio dal punto di vista dell’aria, ma avremo altre importanti ricadute», ha dichiarato il Presidente della Regione
Sforati i limiti di polveri sottili per 10 giorni consecutivi. Intanto Legambiente ha presentato la scheda città Padova 2030, l’approfondimento realizzato in occasione della tappa locale di Clean Cities, la campagna itinerante dell’associazione ambientalista che fa il punto sulle politiche cittadine per la riduzione dell’inquinamento atmosferico, la mobilità sostenibile e il trasporto pubblico
La penuria d'acqua, che sul Settentrione del Paese non ha mai mollato la presa, ricomincia a mordere in modo significativo anche in un territorio nel quale per la scarsità delle piogge nei corsi d'acqua la concentrazione dei contaminati aumenta: un versante che rimane caldo rispetto al quale tra Veronese, Vicentino e Padovano starebbero indagando pure tre procure
Il portavoce dell'opposizione in Regione: «Le limitazioni di circolazione dei veicoli più inquinanti sono rigide e danneggiano i lavoratori. Questo sistema premia invece un modo di guidare virtuoso, in grado di ridurre il consumo di carburante»
La ricerca ha indagato in modo sistematico serie storiche di 10 anni di dati sulla qualità dell'aria (dal 2011 al 2021) nel Veneto per comprendere l’influenza di specifici fattori sulla qualità dell’aria, a partire dai processi naturali
Dopo il sopralluogo da parte delle autorità nell'azienda al centro di un maxi caso di inquinamento, l'assessore all'ecologia del piccolo comune della Valle dell'Agno fa un primo bilancio tra dubbi e certezze in materia di risanamento ambientale