Sostanze tossiche a Monselice, il sindaco Lunghi: "I dati degli ambientalisti non sono corretti"
La replica del sindaco all'iniziativa di Ruzante che ha presentato un'interrogazione urgente sull'inquinamento nell'area
La replica del sindaco all'iniziativa di Ruzante che ha presentato un'interrogazione urgente sull'inquinamento nell'area
Il consigliere ed esponente di Liberi e Uguali: "“Nel Monselicense il Pcb è oltre i livelli d’azione: quali interventi da parte della Giunta regionale?”
L'ambientalista Miazzi, candidato di Liberi e Uguali: "non è il momento delle scuse ma quello di atti concreti"
A gennaio si sono registrati 21 giorni con sforamenti sul limite di legge per polveri sottili, "semaforo rosso" fino a lunedì, con la circolazione vietata a 150mila veicoli
In attesa della pioggia che giovedì potrebbe pulire l'aria e far tornare normale la circolazione resta attiva la misura del "semaforo rosso" per contrastare l'inquinamento
Dopo 10 giorni di superamento dei limiti per le polveri sottili si passa al livello massimo di allerta previsto dalle misure per il contenimento dell’inquinamento atmosferico
Legambiente Padova: "2017 anno più inquinato dell’ultimo decennio, e il 2018 inizia male"
Dopo la sosta per le festività natalizie ritorna il blocco alla circolazione per i veicoli più inquinanti, già sforati per 10 giorni i livelli di Pm10: semaforo giallo
Tutti i dati raccolti da Legambiente. Anche Pm2,5 e ozono sono alle stelle
Lucio Passi, portavoce di Legambiente: "La principale fonte di emissione è il traffico”
Complessivamente sono stati prelevati 614 campioni di alimenti di origine vegetale e 634 campioni di alimenti di origine animale per essere analizzati
Ecco le nuove misure di contenimento dell’inquinamento atmosferico adottate con ordinanza dal Comune di Cadoneghe a partire dal 6 novembre, in accordo con i provvedimenti presi a livello provinciale
Arpav fa notare come la concentrazione del pm10 durante la scorsa settimana abbia raggiunto i livelli arancioni per Padova e la sua provincia unica insieme a Rovigo
Bottacin: “Estrema attenzione per un tema molto delicato”
Fabio Bui, Vice presidente della Provincia di Padova, prova a dare risposte: "Agire su mezzi pubblici, riscaldamenti domestici e ristrutturazione case"
“Nell’affrontare l’emergenza smog la Regione del Veneto ha fatto da modello”. Lo sottolinea l’assessore regionale all’ambiente, in merito alle situazioni di criticità che si stanno verificando in queste settimane nella pianura padana
L’emergenza smog, sempre più cronica, non conosce stagioni. Da gennaio a metà ottobre sono ben 25 le città che hanno superato il limite di 35 giorni con una media giornaliera oltre i 50 microgrammi per metro cubo previsto per le polveri sottili
Padova ha proposto ai comuni capoluogo un “Piano delle domeniche ecologiche” da programmare e auspicabilmente ampliare anche ai comuni delle aree metropolitane
I valori sono determinati in pari o inferiori a 90 nanogrammi per litro per “PFOA + PFOS”, di cui il PFOS non deve essere superiore a 30 nanogrammi per litro ed i valori della somma degli “altri PFAS” deve essere uguale o inferiore a 300 nanogrammi per litro
Tra le città della Penisola dove più alta è l'incidenza per morti c'è anche la città di Padova che segue Milano, Napoli e Teramo
L’assessore all’ambiente ritorna su quanto affermato dai due ministri Lorenzin e Galletti
L’assessore all’ambiente del Veneto risponde a quanto affermato venerdì dai ministri della salute e dell’ambiente
“Abbiamo così affidato a un supertecnico l’intera questione della battaglia contro l’inquinamento da queste sostanze", ha spiegato il governatore del Veneto