Inquinamento: nel 2021 meno giorni di sforamento dei limiti di PM10
Il commento dell’assessora all'ambiente Chiara Gallani
Il commento dell’assessora all'ambiente Chiara Gallani
Abitano in via San Valentino, via Paletto, via Peverini e via Terranova Sinistra e sono contrari all'ok arrivato dalla Regione
Sono circa 170 mila i mezzi in più che saranno costretti a rimanere in garage. I rilevamenti delle centraline non sono buoni e le previsioni per i prossimi giorni annunciano tempo stabile
Su indicazione dell'amministrazione per ora gli agenti della polizia locale devono fornire solo informazioni, poi si partirà con le sanzioni
«I cittadini - continua Raduzzi - avevano ragione a manifestare preoccupazione affiancati dal comitato ‘Piazzolambiente’ che ne ha accolto le istanze e le ha portate innanzi al TAR che ha dato loro ragione annullando di fatto l’AUA (Autorizzazione Unica Ambientale) concessa nel 2018»
I consiglieri regionali Guarda (EV), Ostanel (VcV), Camani e Zanoni (PD), Lorenzoni (Misto) e Baldin (M5S) hanno presentato il Consiglo una mozione sull'annosa e mai risolta questione del cementificio di Monselice
Lo sostiene il dossier di Legambiente, nel quale l’associazione segnala i ritardi nell’applicazione dei provvedimenti di emergenza e dei piani di risanamento dell’aria, sia da parte del Governo che delle principali regioni italiane
I bollettini per decidere lo stato di allerta saranno 3 anziché 2. Parte il rafforzamento per ridurre l'inquinamento e la battaglia istituzionale contro i cambiamenti climatici, colpendo i mezzi che hanno più di dieci anni
Con circa 6,5 milioni di morti premature in tutto il mondo, l’inquinamento indoor e outdoor è uno dei maggiori pericoli per la nostra salute e una delle principali cause evitabili di morte e malattia
Il dibattito sulla quarta linea a San Lazzaro continua dopo il rifiuto da parte della Regione di prolungare il periodo per presentare le osservazioni. Domani anche Europa Verde sarà davanti in via della Navigazione Interna 34 per protestare e dare battaglia all'azienda che gestisce la raccolta in città
Si è parlato dei provvedimenti di contrasto all’inquinamento atmosferico nell’incontro che si è svolto in Provincia di Padova con il Comune di Padova e le associazioni di categoria per aprire un dibattito e valutare le migliori soluzioni alla luce delle diverse esigenze sociali, economiche e commerciali del territorio
Sono i numeri catastrofici del rapporto Ispra. Legambiente: "Molti piani approvati negli anni passati continuano a cancellare inesorabilmente le poche aree verdi rimaste in città. Il prossimo Piano degli Interventi del Comune deve fermare le lottizzazioni”
Legambiente: «Serve riorganizzare la mobilità e aumentare il verde che invece a Padova scarseggia»
Quindici imputati, le accuse: avvelenamento acque, disastro ambientale innominato, gestione di rifiuti non autorizzata, inquinamento ambientale e reati fallimentari
Si è riunito mercoledì a Tavolo tecnico zonale provinciale coordinato dalla Provincia di Padova per spiegare ai Comuni cosa cambierà con il nuovo provvedimento
A causa della stabilità atmosferica le particelle di Pm10 si sono accumulate facendo salire il livello di allerta ad arancione, stando a quanto rilevato dalle centraline di Arpav nella giornata di domenica
L’obiettivo delle società idriche, che per prime hanno messo mano all’emergenza con opere tempestive, è dunque proseguire nel dialogo con cittadini, istituzioni e inquirenti nel segno della trasparenza
Gli otto imputati sono accusati di aver provocato un deterioramento significativo e misurabile nelle acque sotterranee al sito Miteni, e di aver immesso nelle falde il rifiuto pericoloso contenente GenX (sostanza derivata da HFPO-DA) e cC6o4
È stato raggiunto il primo livello di allerta (semaforo arancione) per inquinamento atmosferico nelle zone di Cittadella, Este, Parco Colli e Piove di Sacco
Negli ultimi giorni hanno prevalso condizioni di alta pressione al suolo, con tempo in prevalenza stabile, ventilazione molto scarsa e formazione di foschie e nebbie soprattutto nelle ore più fredde
«E' stato prodotto uno studio inerente alle problematiche acustiche che da anni i nostri cittadini si trovano a subire? Chiederemo di far chiarezza e ci impegniamo da subito perché la Regione Veneto si attivi e possa sopperire "all'inerzia" del comune»
L’assessore Gianpaolo Bottacin ha scritto una nota al Ministro Costa sollecitando la necessità di rinviare il divieto di circolazione dei veicoli dotati di motore diesel con omologazione Euro 4, che diversamente scatterebbe dal 1 gennaio 2021»
L'inquinamento in casa può essere causato da cattive abitudini, vediamo come ridurlo e avere casa sana e pulita
Nel Conselvano, la Distilleria Bonollo intende costruire dei nuovi impianti, un ampliamento della struttura che genera molti interrogativi tra i residenti che già negli anni hanno denunciato i vari problemi originatisi dall’impianto esistente
Da questa mattina (venerdì) scatta il divieto di circolazione dei veicoli privati diesel Euro4 e di utilizzo di stufe a biomassa di classe inferiore a 3 stelle