Pm10, Padova nella morsa dello smog: centraline ancora sopra quota 100
Nella giornata di lunedì 10 febbraio le centraline Arpav dell'Arcella e di viale Internato Ignoto hanno rilevato valori superiori ai 100 µg/m3
Nella giornata di lunedì 10 febbraio le centraline Arpav dell'Arcella e di viale Internato Ignoto hanno rilevato valori superiori ai 100 µg/m3
Semaforo verde fino a giovedì 13 febbraio compreso nonostante domenica 9 la centralina Arpav dell'Arcella abbia fatto registrare 111 µg/m3
Buone notizie sulla qualità dell'aria: le condizioni climatiche hanno favorito l'abbassamento dei valori di smog, per il fine settimana via libera alla circolazione dei veicoli
Le rilevazioni delle centraline Arpav relative a martedì 4 febbraio segnalano livelli di Pm10 di molto al di sotto del limite di 50 µg/m3
Proprio sulla base di queste analisi le regioni del Bacino Padano hanno approvato un documento dove si avanza la richiesta di istituire un Fondo europeo per l’Ambiente
Il massimo livello di limitazione scatta per la prima volta dopo 125 giorni dall'entrata in vigore delle misure per il contenimento dell'inquinamento atmosferico: in totale sono stati 81 i giorni di blocco, mentre i giorni di sforamento dal primo ottobre 2019 sono stati finora 40
«In città sono esaurite le mascherine per l’allarme Coronavirus. Spero siano state vendute quelle capaci di proteggere dal Pm10, in tal caso mi dirò sollevata dal fatto che i nostri cittadini le utilizzino. Perchè l’emergenza reale è questa, è l’inquinamento, che nell’ultimo anno ha causato più morti di tutte quelle dovute al virus che arriva dalla Cina»
E' vietata la circolazione di: autoveicoli alimentati a benzina Euro 0 e Euro 1, autoveicoli (privati e commerciali) alimentati a diesel Euro 0, Euro 1, Euro 2, Euro 3, Euro 4
La conferma arriva dal bollettino Arpav di giovedì 30 gennaio: semaforo arancio fino a lunedì 3 febbraio compreso
La Provincia di Padova, durante i Tavoli tecnici zonali, ha presentato, discusso e condiviso una proposta per i Comuni che prevede una serie di misure alternative ai blocchi
La conferma arriva dal bollettino Arpav di lunedì 27 gennaio: semaforo verde fino a giovedì 30 compreso
Ogni ettaro di paulownia, spiegano gli esperti di Coldiretti Padova, è in grado di assorbire dalle 28 alle 32 tonnellate di anidride carbonica all’anno, il tutto con la possibilità di ricavare un legno leggerissimo e al tempo stesso resistente ed elastico dopo cinque-sei anni
L'assessore al verde del Comune di Padova commenta il dossier di Legambiente: «Anche quest’anno la fotografia che mostra della nostra città non è per niente buona: 2019 terribile, e il 2020 non è di certo iniziato nel migliore dei modi»
L’aria in Veneto è “malata”: a dirlo è Legambiente Veneto commentando il nuovo report Mal’aria 2020, che analizza ogni anno i dati registrati dalle centraline della rete delle Arpa
La conferma arriva dal bollettino Arpav di giovedì 23 gennaio: semaforo verde fino a lunedì 27 gennaio compreso
Da martedì 21 a giovedì 23 gennaio compreso, quando verrà emesso il nuovo bollettino Arpav
I dati Arpav parlano chiaro: si va dai 63 µg/m3 rilevati dalla centralina della Mandria ai 56 µg/m3 di viale Internato Ignoto, passando per i 62 µg/m3 dell'Arcella e i 58 µg/m3 di via Carli
Con 104 µg/m3 la centralina Arpav di viale Internato Ignoto ha fatto registrare il valore più alto di Pm10 di tutto il Veneto
Raggiunto martedì 7 gennaio il nono giorno consecutivo di superamento del limite a Padova: da giovedì 9 gennaio potrebbe scattare il "livello rosso" in città, con blocco di 4 ore anche per i veicoli commerciali diesel Euro 4
Quasi battuto il record fatto segnare il primo gennaio: le previsioni del tempo segnalano totale assenza di precipitazioni nei prossimi giorni, con conseguenti ripercussioni
Dopo i record negativi fatti segnare mercoledì primo gennaio scendono i valori di Pm10 registrati dalle centraline Arpav pur restando sopra il limite dei 50 µg/m3
Toccato il livello più alto fatto registrare dal primo ottobre 2019, giorno in cui sono partite le limitazioni al traffico: la centralina di viale Internato Ignoto ha fatto registrare 129 µg/m3
Dopo il passaggio al livello arancio a partire da venerdì 13 e fino a lunedì 16 dicembre compreso torna il semaforo verde
Il dato più elevato è stato registrato martedì 10 dicembre dalla centralina di viale dell'Internato Ignoto con 76 µg/m3. Bertin: «Il blocco dei mezzi privati fino agli Euro 4 è un danno enorme per il commercio»
Dal 10 al 12 dicembre "allerta arancio" per via del livello della qualità dell'aria: si fermano quindi tutti i veicoli Euro4 dalle 8 e 30 alle 18 e 30