Inquinamento: dal 1 ottobre blocchi alle auto omologati in buona parte della Provincia
Vengono adeguati per il periodo invernale i "semafori" che in base alla qualità dell'aria stabiliscono quali automobili possono circolare e quali misure adottare
Vengono adeguati per il periodo invernale i "semafori" che in base alla qualità dell'aria stabiliscono quali automobili possono circolare e quali misure adottare
Nella serata di lunedì alcuni residenti hanno segnalato la presenza nelle acque delle sostanza nella frazione Loreggiola a Loreggia: in corso le analisi
Nella mattinata di lunedì 15 luglio, carabinieri, NOE (Nucleo forestale dei carabinieri), polizia locale e Acque Venete sono state alle distilleria Bonollo in seguito a un esposto denuncia fatto da un cittadino ai carabinieri
I proprietari della cementeria rispondono alle accuse mosse negli ultimi giorni: "I comitati prendono a riferimento dati del 2013, ma studi più recenti forniscono indicazioni contrarie. Invocare la chiusura è quanto mai fuori luogo"
Francesco Miazzi consigliere comunale di Monselice: «I dati Arpav dimostrano che gli inquinanti principali presi in considerazione (PM10, ossidi di azoto e benzo(A)pirene) e conteggiati nei quantitativi, provengono dalla stessa fonte di emissioni, la cementeria»
Il consigliere del Partito Democratico commenta i dati dello studio Arpav: «968 tonnellate annue di ossidi di azoto prodotte, la metà di quelle di Padova, che però ha 200mila abitanti, non 17.500»
Decine di uomini sono all’opera dalla serata di martedì 2 luglio tra Cologna Veneta e Lonigo, tra le province di Verona e Vicenza, per evitare che l’inquinamento provocato dall’incendio di una fabbrica di vernici di lunedì scorso a Brendola possa allontanarsi
Il servizio è aperto a famiglie, amministratori di condominio, operatori commerciali, imprese nella sede di Informambiente (via dei Salici 35) due giorni a settimana
Abbiamo chiesto a uno degli attivisti che segue dal primo momento il percorso di questo movimento di raccontarcelo. Dalla Prandina al Prosecco, ecco la visione di chi manifesta ogni venerdì per la salvaguardia dell'ambiente su temi globali e locali
Un camionista è stato multato dopo essere stato scoperto su un tir con il sistema AdBlue manomesso illegalmente. Lo stratagemma per risparmiare e non avere limiti di velocità
In occasione del suo venticinquesimo anniversario la Fondazione Città della Speranza ha scelto di sposare il progetto di riforestazione urbana Padova O2, promosso dal Comune di Padova con Etifor, spin-off dell'Università di Padova
Il consigliere 5 Stelle di Este, Francesco Roin ha organizzato una serata pubblica sul problema dei PFAS dal titolo emblematico presso l’Aula Magna dell’istituto ex Collegio Vescovile a Este
In un comunicato Arpav elenca le attività compiute presso l'azienda di Conselve: evidenziata una "presenza di valori di zinco e rame non conformi" dopo lo sversamento di gennaio 2019 nel terreno adibito a vigneto confinante con lo stabilimento
A Cinto Euganeo è stato posizionato uno strumento di riferimento che, per un periodo di almeno 40 giorni, eseguirà le misure di interconfronto con il PM10 della stazione fissa
Buone notizie dall'Arpav: il bollettino emesso nella giornata di lunedì mostra come il livello dell'inquinamento si sia abbassato da martedì si torna al semaforo verde
Nessun miglioramento nella qualità dell'aria: i dati Arpav mostrano ancora il Pm10 sopra il livello di guardia, auto ferme almeno fino alla giornata di martedì
Dopo una breve tregua il bollettino Arpav non dà scampo agli automobilisti: da martedì 5 marzo tornano le limitazioni alla circolazione nel territorio del comune
Assicura il presidente della Provincia di Padova: «Verranno ricercate tutte le soluzioni tecniche idonee ad attenuare il problema dell'emissione di odori molesti presente nel territorio di Conselve»
Dopo lunghi giorni di Pm10 alle stelle nel fine settimana la situazione è migliorata, il comune dovrebbe levare le limitazioni al traffico veicolare almeno fino a venerdì
«La situazione è ormai cronica: diciotto anni di polveri sottili e smog». A parlare è Sandro Ginestri di Legambiente che conferma la necessità di «politiche innovative che vanno dai trasporti al consumo di suolo, senza dimenticare la riqualificazione degli edifici»
Il valore è stato registrato venerdì 22 febbraio dalla centralina Arpav dell'Arcella: il limite massimo consentito è di 50 microgrammi per metro cubo d'aria analizzata
È successo a Cartura: i tecnici Arpav, intervenuti in seguito alla segnalazione di un cittadino, hanno trovato l'origine dell'inquinamento di natura organica e avviato il risanamento del corso d'acqua
Chiara Gallani: «Siamo nel mezzo di un’emergenza sanitaria e in questi giorni ce ne stiamo rendendo conto in maniera ancor più forte. Dobbiamo impegnarci ognuno nella vita di tutti i giorni per cercare di avere uno stile di vita più sostenibile»