Stando a una recente analisi l'Intelligenza Artificiale nel mondo creerà 97 milioni di posti di lavoro entro il 2025, e allo stesso tempo ne sostituirà 85 milioni
Il sindaco di Padova Sergio Giordani e la prorettrice Monica Fedeli hanno visitato il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell'Università di Padova, il cui spinoff Audio Innova impiega l'intelligenza artificiale per la conservazione a lungo termine dei nastri magnetici, delle registrazioni di parlato e di altri materiali audio a rischio di scomparsa
Grazie al progetto Audio Innova l'ateneo patavino è riuscito a impiegare l'intelligenza artificiale per la conservazione a lungo termine dei nastri magnetici, delle registrazioni di parlato e di altri materiali audio a rischio di scomparsa, usandola per identificare, catalogare e conservare questi materiali preziosi
Un catalogo in continua espansione che sfrutta le potenzialità dell’AI di Google: audiolibri in 5 lingue differenziate in accenti regionali, con voci di età e generi diversi. Pezzan e Brunoro: «Abbiamo iniziato le pubblicazioni con l’AI quasi per caso. Dopo un anno, ci ritroviamo con più di 60mila copie vendute in tutto il mondo»
Un catalogo in continua espansione che sfrutta le potenzialità dell’AI di Google: audiolibri in 5 lingue differenziate in accenti regionali, con voci di età e generi diversi. Pezzan e Brunoro: «Abbiamo iniziato le pubblicazioni con l'AI a dicembre 2021 quasi per caso. Dopo un anno ci ritroviamo con più di 60mila copie vendute in tre lingue»
Spiega l'ideatrice Laura Sposato: «Noi siamo pronti a consegnare alle imprese candidati già profilati con un metodo che garantisca ad una percentuale molto vicina al 100% il successo dell’assunzione»
La nuova sede dell’Associazione ha ospitato l’incontro che avvia la collaborazione con EuropIA per la diffusione della cultura dell’Intelligenza artificiale come leva competitiva per le PMI: al via i lavori per la costituzione di Unimatica Confapi Padova, categoria che raccoglie le aziende del settore informatico e le startup innovative
Fino al 23 luglio i più importanti ricercatori nell’ambito dell’Intelligenza Computazionale si danno appuntamento nel nuovo centro congressi per un evento di rilevanza globale che arriva per la prima volta in Italia: quasi 1500 i lavori accettati, 260 le sessioni in programma. Fra gli appuntamenti da segnalare, nella serata di martedì 19, una singolare sfida macchina-uomo a colpi di cruciverba
Una Fabbrica Food 4.0 composta da un birrificio artigianale, un panificio e una cucina professionale per la vasocottura, ma dotato anche di una serra indoor 4.0 nella quale sperimentare tecnologie per gestire e monitorare la produzione primaria sostenibile
Lo spettacolo “Affectus Animi” (in programma domenica 20 marzo alle 19.30, sabato 26 marzo alle 21.00 e domenica 27 marzo alle 19.30 presso il Musme di Padova) è una sorta di sperimentazione al contempo sociale, culturale e artistica, che indaga i temi dell’intelligenza artificiale e delle emozioni umane
Il lavoro gestito dal professor Silvio Tosatto ambisce a creare un modello che permetta di valutare la qualità dei metodi applicati al settore della biologia. L’analisi si concentra sulla qualità dei dati utilizzati, la strategia scelta in fase di training per ottimizzare il modello da generare, la capacità di riprodurre il modello generato e la valutazione della qualità del modello stesso
L’azienda sanitaria di Padova ha messo a punto, in collaborazione con l’industria digitale di Genova Ett, una piattaforma tecnologica che genera scene virtuali di gioco d’azzardo in grado di stimolare l’utilizzatore con scommesse, gratta e vinci e slot machines
Team di ricercatori dell’Università di Padova, utilizzando nuove e sofisticate tecniche di intelligenza artificiale, ha ricostruito con accuratezza l’influenza che hanno avuto le restrizioni sul comportamento degli italiani
L’Ateneo patavino partner del nuovo Dottorato Nazionale in Intelligenza Artificiale per l’area Industria 4.0, le iscrizioni sono aperte fino al 9 maggio