A disposizione degli studenti Internet gratis, contributi per l'acquisto di un notebook e in arrivo anche agevolazioni su trasporti e alloggi: ecco come richiederli
Una 43enne ha visto su internet l'annuncio di una casa in affitto e ha versato 300 euro sulla postepay della proprietaria che è sparita con i soldi. I carabinieri hanno rintracciato e denunciato la truffatrice
Le celebrazioni sono state seguite sul Web e sui vari canali social complessivamente da quasi 400mila persone: grande successo per il volo del busto dorato con la reliquia di Sant'Antonio
La Tim ha concluso la stesura della fibra ottica ai suoi 17 armadi (14 a Carmignano, uno a Ospitale e due a Camazzole), ed è in attesa del completamento da parte dell’Enel
L’antenna è il modo migliore per guardare la televisione. Anche se molto diffusa, in alcune case non è presente. Vediamo come guardare la tv e rimediare a questo problema
L'assessore regionale ha indirizzato ai ministri Stefano Patuanelli e Paola Pisano una lettera con oggetto “Richiesta estensione gratuita per cittadini ed imprese delle connessioni Internet”
Viste le limitazioni dovute all’emergenza Coronavirus, domenica 8 marzo (seconda di Quaresima) alle ore 10 sul canale Youtube della Diocesi di Padova e su Tv7 Triveneta verrà trasmessa la messa presieduta dal vescovo Claudio Cipolla
Internet gratis in risposta alla richiesta rivolta a soggetti pubblici e privati del Ministro per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione Pisano
Brutta sorpresa per un padovano che davanti ai carabinieri ha scoperto di essere stato vittima di una truffatrice napoletana. Aveva stipulato una finta polizza online
L'inesperienza è costata cara a un padovano. Avrebbe dovuto guadagnare 800 euro con una vendita, invece ne ha persi più del doppio cadendo nella trappola dell'imbroglione
Identificato e denunciato l'autore del raggiro da migliaia di euro ai danni di una padovana. Altre cinque persone sono state indagate per fatti analoghi nell'ultima settimana
Ci sono anche membri dell'università di Padova nel team di ricercatori internazionale che ha pubblicato il lavoro. Nuovi algoritmi per controllare via web esperimenti complessi e mettere alla prova i "non addetti ai lavori"
Sono 1.819 le truffe online nei primi nove mesi del 2018, con un incremento del 15% circa rispetto allo stesso periodo del 2017: i consigli dei carabinieri per evitarle