La caratteristica del metodo Montessori è la considerazione del bambino come persona unica, il cui processo di crescita, in tutti i suoi aspetti (fisico, intellettuale, emozionale, morale, culturale, sociale), viene sostenuto dall’esperienza di apprendimento basata sulla libera scelta
La ripresa dell’appeal della formazione tecnica e professionale per gli studenti padovani ben si coniuga con le esigenze espresse dalle imprese relativamente alle necessità di inserimento di nuovo personale
Gli iscritti nei licei sono calati di 239 unità, mentre quelli degli istituti tecnici salgono di 151: nel giro di due anni il divario licei-istituti tecnici è passato da 52,1-37,5% del 2021 ai 48,7-40,3% di quest'anno
Le domande dovranno pervenire entro venerdì 25 novembre, il Sindaco della Città di Selvazzano Dentro Giovanna Rossi: «È una bella sfida che proponiamo da anni ai nostri ragazzi delle classi secondarie»
Lo comunica, con soddisfazione, l’assessore alla Cultura Pier Luigi Sponton: «Al primo gennaio 2022 gli utenti attivi erano 135 e al 30 giugno 2022 erano 223 con un incremento di poco più del 60%».
In tutta la provincia sono 439 i bambini in meno iscritto. Il calo demografico e l'esodo verso i comuni limitrofi hanno messo in ginocchio gli istituti comprensivi della città
Il ministero ha accolto le richieste dei sindacati. Altri quattro giorni per inserire gli studenti in scuole dell’infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado statale.
L'Università di Padova ha deciso di erogare i test Tolc-Av, Tolc-E, Tolc-I e Tolc-su in modalità Tolc@Casa, validi per le iscrizioni a tutti i corsi di laurea triennali e a ciclo unico ad accesso libero, in data 5 ottobre
Manuel Baraldo con Moira Benvegnù, Davide Bigarella, Elisabetta Bugli, Luigi Libralon, Mario Pegoraro e Federico Turatto sono i partecipanti che rappresentano Padova e la provincia nel primo concorso che si terrà a Piazzola sul Brenta per eleggere il panino più buono del Veneto. Unica regola: farcire la propria creazione con il formaggio DOP o STG della provincia di appartenenza
L’unica regola è che i concorrenti provenienti dalla provincia di Padova usino il Grana Padano DOP per farcire la propria creazione. Ecco chi e come può iscriversi al concorso
Per la stagione 2021/22 l'Amministrazione Comunale apre le iscrizioni per la partecipazione alle attività motorie rivolte ai cittadini Over 60 con una programmazione che prevede lo svolgimento di corsi in presenza, compatibilmente con l’evolversi della situazione sanitaria da Covid-19
Fino al 20 ottobre è disponibile il bando di ammissione per il triennio 2021/2024 della scuola regionale di teatro che mette a sistema, grazia al Modello TeSeo, la collaborazione tra Accademia Teatrale Veneta e Accademia Palcoscenico del Teatro Stabile del Veneto
Gli incontri, per un totale di dieci lezioni, saranno gratuiti e si svolgeranno il Sabato mattina presso la Sala Consiliare di Villa Rina. Le iscrizioni saranno aperte dal 15 luglio al 15 settembre 2021, chiamando il 389.093733. Inizio lezioni: sabato 25 settembre dalle 09.30 alle 11.30
I laboratori, gratuiti, si terranno dal 15 giugno al 15 luglio; le attività avranno come riferimento l’Istituto Valle ma si irradieranno per tutto il quartiere Arcella. Ecco come iscriversi
Come rileva Cia Padova «è già quasi tutto esaurito, almeno per i mesi di giugno e luglio. Un chiaro segnale: le famiglie prediligono gli spazi aperti, dove non vi è alcun rischio di assembramento, e il contatto con la natura»
La risposta del presidente del comitato Maserà di Padova Francesco Garbo. Ecco come prenotarsi e come fare se si risulta positivi, costo 10 euro. Prossima data utile domenica 25 aprile. Supporto video Gianni Girardi
Il corso si propone di formare attori, operatori e animatori che si dedicheranno al teatro per bambini e ragazzi. Le iscrizioni vanno inviate entro le ore 12 di lunedì 24 maggio 2021 all’indirizzo teseo@teatrostabileveneto.it.
In conformità con quanto previsto dalla Regione, i soggetti interessati possono presentare domanda d’iscrizione in modalità telematica, dall'1 al 30 aprile di ogni anno
Il gioco sarà presentato il giorno 7 marzo alle ore 10 in un incontro gratuito su Zoom. Tutte le informazioni si possono trovare sulla pagina Facebook di “Guida Galattica per Clown” https://www.facebook.com/guidagalatticaperclown o tramite mail. Si parte a marzo con tre appuntamenti di due turni, uno la domenica mattina e l’altro il giovedì sera