Per realizzarla è già stato acquistato il terreno. Presentato anche il nuovo presidente, che da gennaio 2024 succederà ad Andrea Camporese: si tratta di Giovanni Paolino
L’inviato di Striscia la Notizia ha chiesto al presidente di Città della Speranza Andrea Camporese, quale fosse la nuova sfida da lanciare agli italiani: «Sostenere tre ricercatori e per farlo dobbiamo raccogliere 100mila euro»
L'immunologa, professoressa ordinaria di Patologia Generale presso il Dipartimento di Scienze Biomediche dell'Università di Padova, aveva annunciato le sue dimissioni con una lettera
Rinnovati gli accordi di gestione dell’Istituto, che vedono nei criteri di contenimento dei costi di gestione e di una ottimale distribuzione degli spazi una soluzione di efficienza e qualità a garanzia di una ricerca di eccellenza nei diversi ambiti della pediatria
Dal 2017 al 2020 quasi raddoppiato il valore di impact factor medio della produzione scientifica. Aggiunti 2 nuovi ricercatori nella Torre della Ricerca, che conta uno staff di 300 persone
Antonella Viola: «I 10 progetti finanziati con 3,3 milioni di euro coprono tutti gli aspetti della salute del bambino, a dimostrazione di quanto IRP si stia sempre più caratterizzando come una realtà che si occupa della medicina pediatrica in maniera completa e multidisciplinare»
Si è tenuta sabato 12 settembre l’assemblea dei soci partecipanti dell’Istituto di Ricerca Pediatrica (Irp) Città della Speranza, durante la quale è stato presentato il bilancio consuntivo 2019 approvato dal Consiglio di Amministrazione
«Quando vedo strutture così belle penso davvero che l’Italia è competitiva: non nascondo un po’ di invidia perché, in questa breve parentesi politica, tornei volentieri a fare il ricercatore»
Nato da un’idea di Amaranta srl, allo scopo di contribuire ad alleviare la sindrome da camice bianco, il progetto prevede la dotazione di cento camici grazie alla donazione della Federazione Veneta Banche di Credito Cooperativo
Una donazione per permettere ai ricercatori di studiare in condizioni sempre più ottimali, in particolare garantendo quella sicurezza e sterilità necessarie a chi lavora quotidianamente con le cellule
Si è tenuta l’Assemblea dei Partecipanti dell’Istituto di Ricerca Pediatrica Città della Speranza, durante la quale è stato presentato il bilancio consuntivo 2018 approvato dal Consiglio di Amministrazione
Una quindicina di componenti della Pattuglia Acrobatica Nazionale ha fatto visita ai bambini ricoverati nella Clinica di Oncoematologia Pediatrica di Padova e nel relativo Day Hospital nonché all'Istituto di Ricerca Pediatrica
Dopo lo stop all'incontro programmato in Oncoematologia, la famosa fashion blogger arriverà all'ombra del Santo per visitare l'istituto di ricerca pediatrica
Ribadire il ruolo fondamentale della ricerca scientifica nell’individuare cure più mirate per quel 20% circa di pazienti che ancora non riesce a sopravvivere a forme aggressive e rare di tumore: con questo obiettivo Fondazione Città della Speranza e Istituto di Ricerca Pediatrica (Irp) hanno voluto celebrare venerdì 15 febbraio la Giornata internazionale contro il cancro infantile, lanciando in cielo circa 300 palloncini gialli, ecologici e biodegradabili.
Un gesto voluto e compiuto da Fondazione Città della Speranza e Istituto di Ricerca Pediatrica per ibadire il ruolo fondamentale della ricerca scientifica nell’individuare cure più mirate per quel 20% circa di pazienti che ancora non riesce a sopravvivere a forme aggressive e rare di tumore
Eletto con voto unanime dal consiglio di amministrazione della Fondazione Città della Speranza: «Lavorerò al fianco della direzione scientifica e dei ricercatori per rispondere al meglio alle loro esigenze e far crescere ancora, anche in visibilità, l’eccellenza di questo centro»