Report Mal'aria, Padova resta tra le città più inquinate d'Italia
In attesa del Tram, Legambiente preme sull'amministrazione per interventi urgenti su trasporto pubblico e ciclabilità
In attesa del Tram, Legambiente preme sull'amministrazione per interventi urgenti su trasporto pubblico e ciclabilità
Contestualmente alla chiusura al traffico nell’area del centro storico, l’Amministrazione ha deciso di promuovere iniziative da svolgersi all’insegna della sostenibilità
Purtroppo per i nostri fiumi la situazione è critica specialmente per quanto riguarda la portata. Una vita difficile per i nostri importanti ecosistemi fluviali, barometro degli effetti della crisi climatica
L’autunno, l’inverno i giorni attuali confermano questa tendenza con temperature anomale, caldo, e una pressione atmosferica che non accenna a diminuire
Negli ultimi cinque anni i giorni fuorilegge per Pm10 ed ozono complessivamente sono stati 144 nel 2022, 117 nel 2021, 141 nel 2020, 104 nel 2019, 101 nel 2018
Nel rapporto che Legambiente stila ogni anno, vengono analizzati i dati di Arpav che fotografano la situazione dei rifiuti urbani
Afferma il vicepresidente Francesco Tosato: «A Padova abbiamo delle eccellenze, quantomeno a livello numerico, basti pensare ai 182 km di piste ciclabili, che è uno dei valori più alti in Italia in rapporto alla popolazione»
Padova recupera sette posizioni, passando dal 36° al 29° posto nella classifica generale di Ecosistema Urbano, l’indagine di Legambiente e Ambiente Italia dei capoluoghi di provincia italiani, riferita al 2021
Ecosistema urbano è la “fotografia ambientale” scattata annualmente a tutti i capoluoghi italiani da Legambiente in collaborazione con l'Istituto Ambiente Italia, delineata attraverso 18 indicatori ambientali grazie ai dati forniti da Comuni, Istat, Ispra e Aci
Il presidente di Ascom risponde a Lucio Passi, che aveva pressato l'amministrazione per realizzare un parco: «Sembra Marzullo, si fa le domande e si dà le risposte. Che, tra l'altro, danno ragione a noi commercianti»
Peggio fanno solo Torino e Milano. Si trovano tutte già ben oltre il limiti di legge che è di 35 giorni all’anno di sforamenti da polveri sottili
L'amministrazione era stata attaccata per il progetto, che ha portato alla potatura di più di 70 piante. Risale però ad un via libera del 2016
17 i giorni in più rispetto al 2021, e con questo fanno 19 anni consecutivi di superamento del limite annuale
Lettera aperta degli esponenti della Onlus sui temi legati al clima, allo smog e alle risorse idriche
Ginestri: «L'amministrazione blocchi la variante che lo permetterà. Si fa fatica a capire come possano definirla un'operazione green»
A Padova ha totalizzato 75 giorni fuorilegge, tre volte il limite massimo dei giorni di superamento del valore per la protezione della salute umana, che, per legge è di 25 giorni all'anno. Legambiente: « Per battere lo smog meno traffico e più verde. L'ex Prandina diventi un parco»
L’associazione "Zero Residui" diretta dai padovani Passi e Donadello, insieme a Legambiente propone l'alternativa fatta di sostenibilità e sicurezza alimentare
Obiettivo: «Una città socialmente desiderabile, economicamente innovativa, sana, pulita e vivibile»
Anche a Padova Est superati tutti i limiti di legge
Tappa conclusiva oggi a Curtarolo per la seconda edizione della campagna itinerante della Onlus dedicata alla cura dei fiumi
Anche la Onlus ambientalista formalizza 13 nuove proposte, nonostante di base sia d'accordo con il progetto dell'amministrazione
Si parte con nei circoli locali per incontrare cittadine e cittadini che vogliono informarsi sulle possibilità e le opportunità per ridurre il proprio impatto sul pianeta