«Una lottizzazione - spiegano da Legambiente - progettata nel 2009 e frutto di una “perequazione urbanistica”, che prevede la costruzione di dieci palazzine per un complesso di cento alloggi e 30.020 mc, su di un'area di 37.000 mq»
L'assessore al verde del Comune di Padova commenta il dossier di Legambiente: «Anche quest’anno la fotografia che mostra della nostra città non è per niente buona: 2019 terribile, e il 2020 non è di certo iniziato nel migliore dei modi»
A riceverlo il presidente di Busitalia Veneto, Andrea Ragona, nell’ambito della presentazione a Mantova dei risultati del Rapporto Ecosistema Urbano 2019 sulle performance ambientali delle città
«Per Bertin il ragionamento è sempre lo stesso: in passato tutti si muovevano in auto, deve essere così per sempre. Al di la della questione inquinamento, noi pensiamo che più la città si libererà dalle auto, più anche loro avranno da giovarne»
Il "Giretto d'Italia 2019" ha premiato Piacenza, ma alle sue spalle si piazza a breve distanza Padova, che quindi risulta tra i comuni dove più persone usano quotidianamente la bici per andare a scuola o al lavoro
Tra gli artefici c'è Marco Santori, che ora vuole esportare il modello di “pratica virtuosa di ecologia e di rinascita” in tutto il territorio nazionale, Veneto in primis
A Roma dell'inchiesta su Sesa se ne parla eccome ed è motivo di attrito, l'ennesimo, tra le due forze che sono al governo. Intanto emerge na vicenda parallela che riguarda i premi o le menzioni speciali che Legambiente avrebbe conferito proprio al gruppo Sesa
Il riconoscimento è stato consegnato a bordo del Treno Verde di Legambiente, transitato a Padova nell’ambito della campagna che porta in giro per l’Italia una mostra itinerante sul tema della mobilità ad emissioni zero
Da venerdì 22 fino a domenica 24 marzo, alla stazione di Padova, si potrà visitare la carrozza allestita da Ecopneus all’interno del TrenoVerde, la storica campagna itinerante di Legambiente e Ferrovie dello Stato di cui Ecopneus è partner principale
«La situazione è ormai cronica: diciotto anni di polveri sottili e smog». A parlare è Sandro Ginestri di Legambiente che conferma la necessità di «politiche innovative che vanno dai trasporti al consumo di suolo, senza dimenticare la riqualificazione degli edifici»
In mezzo Veneto non possono circolare i mezzi a diesel euro 4, in virtù dell'accordo padano sottoscritto dalla Regione Veneto e al ministero dell'ambiente
La prima auto ad entrare nel parcheggio quella della consigliera Vanda Pellizzari, commossa. Iniziativa di Legambiente con Lorenzoni e Micalizzi: «Ragionare su come cambia la mobilità»
Sabato mattina, alle 10, in occasione della sua assemblea cittadina, Legambiente organizza un sopralluogo all'ex caserma aperto alla cittadinanza e alle associazioni