Afferma Gianfranco Vezzaro: «Molti cittadini sono preoccupati nel vedere queste persone girovagare per il quartiere e per questo hanno iniziato a non frequentare più alcune zone di Campodoro, compresa l’Ostiglia»
Affermano Sandro Ginestri e Sergio Lironi, rispettivamente presidente e presidente onorario di Legambiente Padova: «Le chiediamo di voler intervenire presso l’amministrazione comunale affinché predisponga quanto prima, anche attraverso apposito concorso pubblico, il progetto di sistemazione complessiva dell’area a parco urbano»
Afferma il sindaco di Padova: «Quanto accaduto va chiamato con il proprio nome: razzismo. Esprimo a questa giovane donna tutta la mia solidarietà come sindaco e come padre, anche a nome di tutti i padovani per bene, che mai si sognerebbero di discriminare una persona solo perché i suoi genitori sono stranieri»
Afferma il presidente degli ambulanti della Fiva Ascom Confcommercio, Ilario Sattin: «È veramente sconsolante vedere mercati con numerosi posteggi liberi per la mancanza di operatori costretti a chiudere o ad effettuare altre scelte aziendali, a seguito del costante aumento di tassazioni e costi»
La richiesta del presidente provinciale dell'Associazione nazionale costruttori edili: «A nome di tutti gli imprenditori associati faccio affidamento sulla vostra sensibilità affinché venga risolto con l’approvazione della proposta sull’F24, condivisa dall’Associazione Bancaria Italiana, un problema che potrebbe essere dirompente per la nostra economia»
Inoltre, i rappresentanti degli studenti del liceo cittadino hanno scritto una lettera indirizzata a tutte le scuole: «Dateci la certezza che la lotta al fascismo non si è ridotta ad un mero aggettivo, ma rimane sempre e comunque un principio fondante per il nostro Paese»
«La Regione è chiamata a svolgere un ruolo fondamentale nella gestione di questa crisi ed è l’Ente più indicato a chiedere un confronto con Ferrovie dello Stato, azionista di maggioranza in Busitalia, con cui individuare delle soluzioni in grado di migliorare una situazione ormai non più sostenibile, sia per i cittadini che per i lavoratori»
Afferma Federica Luni: «Mai prima d’ora era successo di vedere colleghi chiudere, più di uno al giorno, non per demeriti propri, ma per fattori esterni alla propria attività»
Sarà inviata una lettera con la firma di centinaia di esercenti, dipendenti e familiari: l'invito al Presidente della Repubblica è di prestare la massima attenzione alle esigenze delle imprese
«In questo luogo di vita e di incontro, che tanto è mancato negli ultimi due anni, si sperimenta la relazione fra individui e si impara a comunicare, ascoltare, comprendere noi stessi e gli altri, collaborando nel rispetto dei ruoli ma soprattutto nel rispetto di ogni persona che incontriamo»
«Fra le proposte che avanziamo alle future amministrazioni, l’eliminazione delle imposte locali per chi affitta terreni a imprenditori agricoli o coltivatori diretti, in particolare ai più giovani»
La richiesta è stata fatta pervenire tramite una lettera spedita via posta elettronica certificata dall'avvocato Matteo Mion e firmata da 51 residenti di piazza dei Signori, piazza Capitaniato, Borgo Portello e via Belzoni
La lettera raccoglie le istanze avanzate dal tessuto imprenditoriale padovano messo a dura prova dagli aumenti delle bollette e dei costi delle materie prime, dal “caro carburanti” e dal conseguente crollo dei consumi legati alla crisi economica internazionale determinata dalla pandemia e dallo scoppio del conflitto ucraino-russo
Il campione olimpico di atletica leggera ha scritto una lettera per ricordare il 12enne: «So quanta felicità deve aver provato nel fare quello che faceva sul campo e in pista»
«Conosco il professor Palù e sono certo che non sarà scalfito da alcuna minaccia, proseguendo il suo lavoro con la consueta passione e quell’autorevolezza che lo pone in rilievo nel mondo scientifico»
La missiva, non firmata e il cui contenuto non è ancora stato reso noto, è stata inviata a Palù, consigliere del ministro per lo sviluppo economico, presso il suo ufficio all'istituto di medicina molecolare della facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Padova
«Mi si ordina di dire che i bambini non devono essere vaccinati o spareranno a me o alla mia famiglia. Questi sono i no-vax che sanno solo odiare, rifiutare logica e leggi, creare tensione e violenza»
Il movimento mondiale che da oltre 50 anni aiuta i popoli indigeni di tutto il mondo a difendere le loro vite e a proteggere le loro terre ha scritto una lettera al sindaco Alessandra Buoso: «Lunedì sarà un giorno funesto, che passerà alla storia in Italia e ben oltre»
«Le persone, qualsiasi siano le loro idee, non possono essere sostituite perché non sono come i bulloni di una catena di montaggio. Rivogliamo il nostro medico, perché crediamo sia profondamente ingiusto ricattare le persone attraverso la sospensione dal proprio lavoro»
Lettera aperta del sindaco e dell'assessora alle politiche scolastiche: «Ora abbiamo un motivo di speranza in più. Anche se la situazione sanitaria non ci consente di sentirci liberi del tutto, possiamo immaginare una ripresa della vita quotidiana che tanto manca a tutti noi e soprattutto a voi bambini»
«Come possiamo pensare di garantire un ritorno in aula sicuro con aule e mezzi di trasporto sovraffollati? Non possiamo pensare che l’adozione di uno strumento come il green pass possa risolvere magicamente tutti i problemi»
Abbiamo quindi chiesto a Panzarini un suo commento. «Sinceramente non me lo aspettavo, speravo in un possibile riscontro ma onestamente la vedevo un’opzione remota. Sono rimasto molto colpito!»
Il sindaco di Albignasego ha scritto al Ministro dell'Istruzione, il professor Patrizio Bianchi, per chiedere che il Governo non elimini le classi nate la scorsa estate dagli sdoppiamenti necessari per mantenere il rispetto delle norme di distanziamento, ma le mantenga anche per il prossimo anno scolastico
«Da domani si passa da un periodo di responsabilità collettiva, con regole imposte dall’alto, a una responsabilità soggettiva, dove ciascuno di noi è chiamato a fare la propria parte con un forte appello alla propria coscienza»
La somministrazione, che inizierà lunedì 15 febbraio, si svolgerà in uno dei 6 punti di vaccinazione presenti tra Padova e provincia: al via con i nati prima del 1941