Fari puntati su salute pubblica e malattie infettive, i tumori, la ricerca e l’innovazione nel campo della farmaceutica, la digitalizzazione, l’antibiotico resistenza, i vaccini, le malattie rare e, in generale, la collaborazione internazionale per affrontare i fattori che minacciano a livello globale la salute dell’uomo
«L'ospedale di Padova può contare oggi su 22 Ern - Reti di riferimento europee sulle malattie rare su 24 complessive»: così l’assessore regionale alla sanità Manuela Lanzarin ha lanciato gli Stati Generali delle Malattie Rare, che si terranno nella città del Santo giovedì 23 e venerdì 24 febbraio
Dei Tos prende il posto di Mario Plebani, andato in pensione. Nell'occasione il dg Dal Ben ha tenuto un aggiornamento Covid: 48 ricoverati di cui 12 in terapia intensiva. L'appello: «Vaccinatevi e tenete alta l'attenzione»
Fondazione Telethon finanzia il team della Professoressa Dorianna Sandonà dell’Università di Padova che svilupperà piattaforme per la creazione di “muscoli artificiali” utilizzando direttamente le cellule dei pazienti
Classificata tra le malattie rare, la distrofia corneale di Schnyder è una malattia genetica degli occhi che provoca una deposizione anormale di colesterolo a livello della cornea: questo accumulo di sostanze lipidiche porta a una graduale opacizzazione dell'occhio con progressiva diminuzione dell'acuità visiva, fino alla cecità
Il Premio viene attribuito ogni anno da Omar (Osservatorio malattie rare) a giornalisti, comunicatori, associazioni e società scientifiche che si sono distinti per la qualità dell’informazione prodotta attraverso servizi giornalistici, campagne, mostre, fumetti
Incontro speciale il 22 febbraio in occasione della giornata delle malattie rare al Musme dove si svolge "Pazienti rari in cerca d’autore", iniziativa realizzata con associazione Linfa
Per individuare le malattie da accumulo lisosomiale, un gruppo di patologie rare che, se non trattate, possono portare a gravissime invalidità e, talvolta, ad esiti fatali
Stanziato dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca al Dipartimento di Medicina dell'ateneo patavino: le malattie rare sono circa 6.000 e colpiscono oltre 300 milioni di persone in tutto il mondo, di cui 2 milioni in Italia
Grazie alla microfluidica, una tecnologia che permette di coltivare le cellule in piccoli tubi di silicone biocompatibile, sono state generate cellule staminali pluripotenti indotte con stato di sviluppo “primitivo”
La raccolta fondi resterà aperta per sei settimane e si chiuderà il 15 ottobre. I fondi raccolti andranno a sostenere in particolare il progetto “Come a casa”, un programma di sostegno e assistenza per tutte quelle famiglie con bambini affetti da patologie genetiche rare
E' di questa settimana la pubblicazione sulla prestigiosa rivista Lancet Diabetology and Endocrinology delle prime linee guida europee per la fenilchetonuria, malattia ereditaria metabolica
Giovedì, con un video postato su Facebook, la ragazza ha reso partecipe il web delle sue condizioni di salute, precipitate a causa di un virus che sta mettendo a dura prova il suo già debilitato sistema immunitario
Giovedì, con un video postato su Facebook, la ragazza ha reso partecipe il web delle sue condizioni di salute, precipitate a causa di un virus che sta mettendo a dura prova il suo già debilitato sistema immunitario