«Chiederò al presidente del Consiglio dei ministri e ai ministri interessati (Ambiente e Infrastrutture-trasporti) con un'interrogazione parlamentare di intervenire, fin da subito, in Legge di Bilancio con il rifinanziamento della Legge speciale»
Dalla serata di martedì la situazione è precipitata sulla regione. Nel capoluogo euganeo qualche albero abbattuto, la situazione peggiore sul litorale e in alcuni comuni
Le previsioni del tempo dei principali siti metereologici locali e nazionali indicano forti piogge per tutta la giornata di martedì 12 novembre con accumuli che possono anche superare i 40 millimetri
Il Centro Funzionale decentrato della Regione Veneto, al fine di garantire un monitoraggio costante della situazione, ha dichiarato lo stato di "attenzione" per criticità idrogeologica (rete secondaria) su tutti i bacini idrografici del Veneto
L'incidente si è verificato in via dei Colli ad Abano Terme. In via dei Tigli a Padova i pompieri sono intervenuti per il fumo da una centralina colpita da un fulmine
I fenomeni tra la mattinata di lunedì e martedì, inizieranno dalle zone alpine e dai rilievi fino ad interessare progressivamente anche tutta la pianura veneta
A seguito delle eccezionali avversità atmosferiche che si sono verificate tra il 4 e 5 maggio, il 19 e il 28 maggio scorsi nel territorio regionale: 23 i Comuni di Padova coinvolti
Il maltempo che ha colpito nella serata di martedì la provincia euganea ha obbligato i vigili del fuoco a un lavoro straordinario per rimuovere alberi, piante e detriti
Una nuova fase di maltempo interesserà la regione tra mercoledì 7 e giovedì 8, con rovesci e temporali sparsi: un deciso miglioramento è atteso da venerdì 9, con temperature che tra sabato 10 e lunedì 12 raggiungeranno valori molto superiori alla media
Venerdì 2 agosto il transito di una perturbazione, in spostamento da ovest verso est, ha determinato sulla regione condizioni di marcata instabilità, favorite anche dalla presenza di aria calda e molto umida accumulatasi nei giorni precedenti
I pompieri sono intervenuti soprattutto per rimuovere alberi sradicati finiti su tetti e cavi della luce elettrica. Aperto dalla Regione Veneto il decreto sullo Stato di Crisi e la richiesta dello Stato di Emergenza
Il bilancio è drammatico: per diverse aziende agricole la perdita della produzione raggiunge il 100 per cento, a cui si aggiungono i danni alle strutture, dai capannoni ai ricoveri attrezzi, dalle coperture alle alberature
Il gruppo di Protezione civile invitato domenica prossima, 4 agosto, dall’amministrazione di Auronzo di Cadore, per la cerimonia di ringraziamento per i volontari che hanno generosamente prestato la loro opera in occasione della calamità atmosferica Vaja
Danni per almeno un milione e mezzo di euro a circa 450 ettari vigneti, frutteti, ortaggi, mais e soia: è il primo, provvisorio bilancio della violenta perturbazione che mercoledì 31 luglio ha sferzato l’area termale tra Abano e Montegrotto fino a Due Carrare, Maserà e Cartura
È successo nel pomeriggio di sabato 27 luglio: il nubifragio e le forti raffiche di vento hanno danneggiato parte del tetto del Palaberta. Nessun danno a persone
Dopo il bollettino diramato dalla protezione civile della Regione Veneto arriva anche il comunicato di Arpav in relazione al maltempo previsto per sabato 27 e domenica 28 luglio
Per tutta la giornata di giovedì il cielo sarà osservato speciale: instabilità, con rovesci e temporali sparsi porteranno l'ingrossamento dei fiumi e dei bacini idrici
«Abbiamo già richiesto l’intervento di Avepa, affinché effettui i dovuti controlli e, nel caso del superamento del 30% del danno, chieda alla Regione l’apertura dello stato di calamità», ha dichiarato il Direttore di CIA Padova, Maurizio Antonini
Operazioni che riguardano soprattutto il taglio di alberi danneggiati, la rimozione di ostacoli dalle strade e la messa in sicurezza di cornicioni pericolanti. Nella mattinata del 14 luglio gli ultimi interventi
La serata, funestata da vento e pioggia, sarà recuperata martedì 16 luglio vista la disponibilità dei Nomadi che non vogliono cancellare l'evento ma suonare per i tanti che sono accorsi per sentirli
Nella serata di martedì una perturbazione intensa ha lambito anche parte del territorio padovano. Grandinate nella zona Ovest della provincia, al confine con il Vicentino