Nella serata di martedì una perturbazione intensa ha lambito anche parte del territorio padovano. Grandinate nella zona Ovest della provincia, al confine con il Vicentino
A diffonderlo è la Regione Veneto: qualora le previsioni fossero confermate potrebbero crearsi "disagi al sistema fognario e lungo la rete idrografica minore in tutto il territorio regionale"
«La pioggia incessante sta distruggendo il lavoro degli agricoltori padovani. 30 mila ettari di mais a rischio, frutteti distrutti, campi allagati. Non si riesce a sfalciare, l’alimentazione animale è messa a rischio, e 30.000 ettari di mais potrebbero andare in fumo»
Una vasta perturbazione ha colpito con particolare intensità le zone dell'Alta Padovana sia verso il Vicentino che al confine con la Marca. Fortunatamente non si registrano feriti
Una colonna mobile della Protezione Civile regionale del Veneto - 200 volontari attrezzati ed esperti in monitoraggio arginale - è pronta a partire alla volta di Modena, città colpita in queste ore da una forte ondata di maltempo
Il bacino interessa le province di Padova, Vicenza, Verona, Venezia e Treviso: la protezione civile ha dichiarato lo stato di preallarme per criticità idraulica sulla rete principale
L'incidente è avvenuto all'alba di martedì mattina a Torreglia, illeso l'automobilista, sul posto sono intervenuti i carabinieri della compagnia di Abano Terme
Il governatore ha presenziato alla consegna del materiale che sarà distribuito tra i sette comandi provinciali e ha sentitamente ringraziato i pompieri per il loro lavoro quotidiano. E il sindacato Usb esulta: «Un primo passo nella giusta direzione»
La pioggia non lascia scampo in questa seconda domenica di maggio, ma la manifestazione del weekend continuerà con la sua normale programmazione. Tutto il programma nel dettaglio
L'intera regione è sferzata dalla tarda serata di ieri da un'ondata di maltempo che sta creando moltissimi disagi. Interventi nei comuni di Cadoneghe, Cinto Euganeo, Sant’Elena, Camposampiero, Albignasego ed Este
Diramata dal Centro Funzionale Decentrato della Regione del Veneto alla luce delle previsioni del tempo: lo stato di attenzione per criticità idrogeologica durerà da sabato 4 maggio a lunedì 6 maggio
I volontari di “Cancro primo aiuto onlus” di Monza hanno donato 120mila euro di materiali che verranno trasportati gratuitamente dalla società di trasporti Caloni: il carico è stato simbolicamente consegnato alla presenza del ministro Fontana
I principali siti di meteorologia locali e nazionali prevedono precipitazioni sparse e a tratti intense per le giornate di mercoledì 10 e giovedì 11 aprile
Dichiarato dalle ore 14 di giovedì 4 aprile alle ore 10 di sabato 6 aprile lo "stato di attenzione per criticità idraulica" anche per il bacino idrografico Vene-E Basso Brenta-Bacchiglione che tocca anche la provincia di Padova
Le raffiche hanno iniziato a soffiare verso le 21.30 e sono proseguite quasi fino a mattina, non si segnalano feriti, i vigili del fuoco impegnati tutta la notte
Duemila euro grazie al pranzo sociale organizzato dal Comune e altri mille dal Circolo Noi di Dossi. É la cifra donata al comune di Rivamonte Agordino flagellato dal maltempo
Più di 31mila le attività, con il controllo di 7mila persone e 2mila veicoli per 2.200 sanzioni e un valore di quasi 900mila euro. Esce anche il nuovo calendario con gli animali a rischio
Stando ai modelli elaborati dai principali siti Internet dedicati al meteo potrebbe piovere su Padova e provincia da venerdì primo febbraio a domenica 3
Stando ai principali siti Internet dedicati al meteo Padova e provincia dovrebbero essere risparmiate dalla perturbazione che provocherà precipitazioni in tutto il Nord Italia
Tra i presenti all’evento benefico, promosso dalle donne di Coldiretti, anche il presidente della Provincia di Padova Fabio Bui. Appuntamento mercoledì 30 gennaio alle 20.30
Il bollettino diffuso dall'Arpav alle ore 13 di martedì 22 gennaio parla di "precipitazioni in prevalenza nevose anche in pianura con accumuli variabili fino a qualche centimetro"
«I parlamentari padovani e veneti di Lega e 5 stelle sembrano dormire. Per poi svegliarsi e tornare a far promesse alla prossima calamità che colpirà la nostra terra», ha dichiarato il deputato di Forza Italia
Il bollettino diramato dall'Arpav nel primo pomeriggio di lunedì 21 gennaio parla di "alcune fasi di deboli precipitazioni nevose anche in pianura tra la tarda serata di martedì e il primo mattino di giovedì"