L'ex assessora al sociale: «C'è un’Italia, quella delle persone e delle amministrazioni comunali, che cerca di stare al passo con i tempi di fronte all’inerzia o all’arretramento del legislatore nazionale»
Nalin: «Capita anche nel mondo dei servizi sociali, spesso abbandonati alla loro buona volontà, di ricevere buone notizie, ma si tratta ancora di risorse insufficienti per affrontare le conseguenze derivanti dalle crisi economiche e sanitaria degli ultimi anni»
Attacchi da Bitonci, Peghin e Gislon. L'assessora al sociale: «In realtà, per chi non è interessato solo alle polemiche, ma vuole saperne un po' di più: questo studio rappresenta un passaggio fondamentale per indagare come e se le persone riescano a conciliare i tempi del lavoro e la vita privata - spiega Nalin - che forme di supporto abbiano a disposizione nel proprio luogo di lavoro o su quali risorse stiano facendo affidamento le persone pensionate o disoccupate»
Hanno partecipato al voto 193 aventi diritto su oltre 350 iscritti. Dietro di lei gli altri assessori Gallani e Ragona e il capogruppo a Palazzo Moroni, Nicola Rampazzo
L’esposizione, inaugurata oggi venerdì 25 marzo, proseguirà fino al 15 aprile. Sono previsti due tour guidati gratuiti venerdì 1 aprile e venerdì 8 aprile, partendo alle ore 17 dal Cortile di Palazzo Moroni, tenuti dalla guida turistica Rossana Comida
Giordani ha messo in campo diverse azioni per sostenere concretamente le persone in arrivo e per dare chiare indicazioni ai cittadini e le cittadine padovane che intendono dare disponibilità
Gli obiettivi di questa scelta sono: da una parte, favorire la partecipazione della cittadinanza dando voce alle proposte che vengono da tutti i quartieri della città, dall’altra, permettere ai cittadini di capire come funziona il bilancio comunale condividendo le tappe dell’approvazione e della realizzazione di quanto deciso. Quasi 1400 cittadini hanno contribuito a migliorare le periferie. Tutela, valorizzazione e recupero ambientale (37%) e viabilità e infrastrutture stradali (20%) i settori più gettonati
«Parliamo di uno strumento che non solo dà la possibilità a cittadine e cittadini di trovare con facilità tutti i servizi pubblici e privati e tutte le informazioni costantemente aggiornate, ma dà a noi la possibilità di mappare ciò che è presente nei territori» ha spiegato Nalin
Su richiesta dell'assessora è arrivato l'ok della giunta per investire nelle sistemazioni e sulle manutenzioni straordinarie degli alloggi Erp da riassegnare: «Per noi è una priorità, soprattutto in questo periodo di emergenza»
«I dati degli ultimi due anni rinfrancano perché nonostante il Covid il progetto ha dimostrato di funzionare», ha commentato l'assessora al sociale, Marta Nalin. In programma una serie di iniziative per far conoscere ancora di più queste realtà
C'è già un primo investimento di 100mila euro. Nalin: «Sarà capace di agganciare le persone dipendenti agendo in particolare nei contesti di maggior disagio»
Saranno assegnati da giugno del prossimo anno. Le domande potranno essere presentate dal prossimo 30 agosto fino al 28 ottobre. Cambiati i punteggi: più punti a giovani famiglie numerose
Si tratta di locali dove vengono svolte le attività sei Servizi Sociali, ma spesso non utilizzati. Saranno quindi in condivisione. Nalin: "Dei veri presidi territoriali". C'è anche quello in via Duprè, appena revocato a Casetta Berta.
Arrivano 240mila euro per la collaborazione biennale con il Centro Veneto Progetti Donna. Dal 2013, anno in cui la struttura è diventata operativa, sono state accolte decine di donne insieme ai loro figli e alle loro figlie
La Giunta comunale, su proposta dell'assessora Nalin, ha deciso assegnare contributi economici a sostegno del pagamento delle utenze dell'acqua e dell'affitto per le tante famiglie in difficoltà
Ha fatto discutere, forse più del dovuto, l'opera temporanea che ha reso un tratto del ponte Garibaldi colorato simbolo delle battaglie LGBTQIA+. L'assessora alle pari opportunità, Marta Nalin, sollecitata da una interrogazione sul tema in consiglio comunale, è tornata sulle ragioni di questa iniziativa
Afferma il sindaco Giordani: «Da giovedì 26 nell’ambito di una grande collaborazione tra Istituzioni e con la politica del fare, insieme all’ assessora al sociale Marta Nalin, stiamo dando il massimo per contribuire a mettere in piena sicurezza le case di riposo sul territorio cittadino»
L'assessora al sociale, Marta Nalin: «Stiamo facendo il possibile perché la cittadinanza possa sentire la vicinanza dell'amministrazione e perchè tutte e tutti capiscano come attivarsi al meglio, in sicurezza»
Gli assessori al commercio Antonio Bressa e al sociale Marta Nalin hanno convocato nel pomeriggio di lunedì 9 marzo i rappresentanti delle categorie economiche e della grande distribuzione
Marta Nalin e Antonio Bressa hanno convocato le associazioni di categoria del settore commercio e gli operatori della grande distribuzione per un incontro dedicato al tema dell'approvvigionamento della spesa e dei beni di prima necessità per gli anziani che resteranno nelle proprie abitazioni
Ad annunciarlo è l'assessora Marta Nalin: «Ci siamo interrogati su quali azioni intraprendere per i nostri anziani, per far sì che tutte le informazioni per una corretta prevenzione arrivino a tutte e tutti i soggetti che sono più a rischio se esposti al virus»
Finanziato con quasi due milioni di euro dal programma europeo Amif (Asylum, migration and integration fund), si tratta di un progetto che vede il Comune di Padova quale capofila di una rete di partner pubblici e privati di sei Stati diversi