Ad annunciarlo è il dottor Maurizio Scassola, segretario regionale del principale sindacato: «I rischi che si profilano all’orizzonte sono concreti: sempre più cittadini potrebbero restare senza medico di famiglia e già ora vengono meno due baluardi della medicina generale, il rapporto fiduciario e la prossimità»
Un gesto simbolico per chiedere l’attenzione della politica nei confronti delle attività dei medici di famiglia, “imprese” a tutti gli effetti ma esclusi dai provvedimenti del Decreto legge Aiuti Quater
In uno studio commissionato dal Gruppo del Partito Democratico veneto tutti i dati sui medici che andranno in pensione nel Padovano e in Veneto da qui al 2035. La replica dell'assessore Lanzarin: «I pensionamenti previsti tra il 2023 e il 2025 sono 462, contro 700 giovani medici che diplomeranno nello stesso periodo»
Sulla base di uno specifico accordo che verrà definito nei particolari e stipulato nei prossimi giorni, i Medici di Medicina Generale entreranno in maniera organica nella “squadra” della sanità veneta per l’erogazione del vaccino anti-Covid
L'appello firmato Domenico Crisarà, segretario generale regionale della Federazione Italiana Medici di Medicina Generale: «Diminuire le occasioni di incontro e di aggregazione è, ancora per adesso, l’unico modo per fermare la diffusione del virus e le sue conseguenze»
Con una delibera - proposta dall’assessore alla sanità Manuela Lanzarin - la Giunta regionale del Veneto ha ampliato ai medici di medicina generale e ai pediatri di libera scelta l’utilizzo delle procedure per la prescrizione del tampone orofaringeo collegato al Coronavirus