Padova dedica una rotonda agli eroi della sanità, medici e sanitari che hanno combattuto il Covid
Sarà a San Lazzaro, in via Einaudi, nella zona dove nascerà il nuovo policlinico
Sarà a San Lazzaro, in via Einaudi, nella zona dove nascerà il nuovo policlinico
Appuntamento al padiglione 7 della Fiera. La prova consiste nella risposta multipla a 140 quesiti per la risoluzione con 210 minuti a disposizione
Afferma in merito Luca Zaia: «Esprimo il mio plauso per un’iniziativa in grado di valorizzare l’esperienza di grandi professionisti che si rimettono in gioco per dare, letteralmente, nuova vita: ringrazio fin da ora i medici in quiescenza che risponderanno a questa chiamata, accettando di mettersi ancora una volta al servizio della comunità»
La campagna informativa prevede affissioni in tutte le sedi ospedaliere e territoriali aziendali: dal 2018 al 2022 si sono verificati in Ulss 6 un totale di 340 aggressioni verbali e 199 fisiche nonché 13 infortuni, per complessivi 42 giorni d’assenza
La sigla sull’importante e articolato documento è stata apposta oggi dall’Assessore alla Sanità, Manuela Lanzarin, affiancata dal nuovo Direttore Regionale dell’Area Sanità e Sociale, Massimo Annicchiarico, e dal Direttore delle risorse umane della sanità Claudio Costa, e dai rappresentanti delle sigle sindacali del Comparto
Fp Padova: «Una decisione che ignora le difficoltà economiche del momento e mortifica lavoratrici e lavoratori che la pandemia ha sottoposto per anni a pesantissimi carichi di lavoro». Sul piede di guerra anche la consigliera regionale Elena Ostanel
Il portavoce dell'opposizione ed ex sindaco di Padova: «Da anni la narrazione zaiana continua a ripetere che in Veneto va tutto bene e che rappresentiamo un modello di sanità d’eccellenza. I numeri e la nostra quotidianità, invece, ci dicono che non è affatto così».
L'assessore regionale Lanzarin: «Il bando e l’avviso pubblico metteranno rispettivamente in pista 226 e 127 laureati in medicina e chirurgia»
I carabinieri hanno iniziato a verificare l'azienda abbia affidato gli appalti, controllando i contratti e le competenze dei dottori per prestare servizio al Pronto Soccorso e nelle Rianimazioni degli ospedali dell’Usl 6. Stipendi da 720 euro a turno. Il Pd: «Zaia è all'anno sero»
Quasi nessuno di loro, inoltre, ha già ricominciato a indossare il camice: come spiegano dall'Azienda Ospedaliera, infatti, a parte l'unico medico che risultava ancora sospeso il resto del personale tornerà in servizio solo nei prossimi giorni perché i turni di lavoro erano già stati organizzati prima della decisione del nuovo Governo
L'immunologa Antonella Viola prova a smorzare le polemiche: «Dovrei essere la più sdegnata contro la decisione del ministro di anticipare il rientro del personale no-vax, e invece non lo sono per niente: voltiamo pagina e andiamo avanti, che il Paese ha già troppi problemi da affrontare»
Nel mirino le retribuzioni, molto più alte di quelle dei medici assunti dal servizio sanitario nazionale, e le poche verifiche sulla loro effettiva preparazione
Quest’anno 3004 studenti, dei quali due terzi erano ragazze, hanno indicato Padova come prima scelta nel test di medicina e quasi 3000 hanno partecipato alla prova organizzata in città per accedere ai 428 posti nei corsi di Medicina e chirurgia e ai 27 posti per Odontoiatria e protesi dentaria
«Zaia ha sempre definito la sanità veneta un’eccellenza, eppure siamo l’unica regione che, con la Sicilia, non ha ancora fatto la riforma delle case di riposo richiesta nel 2000»
Domenico Maria Crisarà, presidente dell’ordine dei Medici di Padova «Abbiamo necessità di interlocutori pronti ad una risposta veloce ed efficace alle nostre richieste»
In Veneto 4.500 tra medici, infermieri e operatori socio-sanitari sono attualmente sospesi. A questi si aggiungono i lavoratori positivi al virus e in quarantena: «Sanità in emergenza»
Anp Cia Padova ha presentato all’Ulss 6 un documento, finalizzato al miglioramento dei servizi, in occasione dell’assemblea di zona
Compagni di viaggio speciali, di questa edizione 2022, sono Niccolò e Kim Fabi, autori del racconto e Shirin Amini che ha illustrato la storia. Progetto grafico di Elena Baboni
«Il focus group ha consentito di ascoltare e comprendere in profondità non solo le opinioni ma anche le idee e i sentimenti personali dei dipendenti attraverso un confronto anziché un’unidirezionalità delle informazioni»
Nel 2019 gli episodi di violenza sono stati 22, nel 2020 sono stati 26 e nel 2021 si è arrivati a 86. Di queste ultime 39 sono le violenze verbali, 34 quelle a cui sono seguiti calci, pugni e schiaffi
Era stato sperimentato durante la pandemia grazie ai fondi del governo. Ora invece è stato rifinanziato dall'amministrazione comunale dopo il successo dell'iniziativa
Mentre gli alleati di Fratelli d'Italia scendono in piazza contro il Presidente della Repubblica, dal leghista arrivano parole (anche politiche) di condivisione
Il direttore generale della sanità veneta replica alle accuse mosse ai Dipartimenti di Prevenzione e pungola i medici di base: «Vogliono scioperare ma contribuiscono solo per il 3% all'esecuzione dei tamponi: bisognerebbe mettersi tutti a lavorare, non a parlare male degli altri»
Elisa Venturini, capogruppo di Forza Italia in Consiglio Regionale, torna sul tema della differenza retributiva tra il personale medico all’interno della Regione del Veneto, con particolare riferimento a quelli dell’azienda di Padova