Veneto nella morsa del caldo: si attendono picchi di 40 gradi
Mercoledì le massime saranno diffusamente oltre i 35°C su gran parte dei settori interni dello Stivale con picchi anche di 39/40°C specie su Val Padana
Mercoledì le massime saranno diffusamente oltre i 35°C su gran parte dei settori interni dello Stivale con picchi anche di 39/40°C specie su Val Padana
«Prosegue e anzi si aggrava l’anomalia meteo-climatica che ci portiamo avanti da mesi. Oltre alla siccità anche il caldo anomalo con temperature da piena estate nei prossimi giorni e anche di più: entro il weekend previsti picchi di 33-35°C”»
Le previsioni meteo degli esperti di 3BMeteo per quanto riguarda il territorio regionale e la provincia di Padova
La lunga fase siccitosa che ci ha accompagnato per l’intera stagione invernale sta giungendo ormai al capolinea. Ecco come sarà il clima nei prossimi giorni, grazie alle previsioni degli esperti di 3BMeteo
Davide Sironi di 3bmeteo.com: «Non sarà probabilmente una perturbazione intensa e in grado di risolvere da sola la situazione di deficit idrico in corso, ma sicuramente andrà a spezzare il lungo periodo di precipitazioni sostanzialmente assenti che si prolunga ormai dal 5 gennaio scorso»
Le previsioni degli esperti di 3BMeteo
Le previsioni degli esperti di 3BMeteo per il fine settimana di Capodanno e i giorni immediatamente seguenti
Le temperature stanno diventando sempre più rigide e nei prossimi giorni, in caso il meteo desse allerta per la possibile formazione di forti gelate notturne, potrebbe scattare l'allerta
Ecco le previsioni degli esperti di 3BMeteo, in Veneto e in particolare nella provincia di Padova
Per il weekend la tendenza è al momento orientata verso un proseguimento dell’instabilità, associata ad un ulteriore calo termico: è quindi possibile che le nevicate possano spingersi fino a quote collinari
Particolarmenta colpita la zona termale, con l'area pedonale di Abano Terme trasformatasi in un fiume dopo le piogge torrenziali. Segnalati grossi disagi anche ad Albignasego e smottamenti sui Colli Euganei
Tuttavia, rispetto a quanto previsto ieri dalle previsioni meteo di Arpav, gli ultimi aggiornamenti modellistici indicano la possibilità di un passaggio più lento, con fenomeni che, soprattutto, in pianura potrebbero persistere anche nella mattinata di venerdì
Un peggioramento delle condizioni del tempo si verificherà sul Veneto tra le ore centrali di giovedì 16 settembre e le prime ore di venerdì 17
Le temperature subiranno un netto calo. Le previsioni di 3BMeteo
Secondo gli esperti di 3BMeteo a Padova il range termico massimo dovrebbe attestarsi sui 37-38°C tra venerdì e sabato; nella Bassa Padovana si potrebbero toccare picchi di 38-39°C
Il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile della Regione ha emesso un’allerta meteo, dichiarando lo stato di attenzione per criticità Idrogeologica su tutto il territorio
Le previsioni metereologiche del Veneto segnalano dalle ore centrali di oggi martedì 13 luglio fino alle prime ore di mercoledì 14 tempo instabile con rovesci e temporali sparsi, a tratti diffusi
Il temporale si è sviluppato attorno alle ore 18
In tarda serata aumento delle nubi con tendenza nella prima parte della notte su domenica al passaggio di temporali, localmente anche intensi
"Le previsioni meteorologiche del Veneto segnalano fino a lunedì prossimo 7 giugno una fase di instabilità con rovesci e temporali sparsi: non si escludono anche possibili fenomeni localmente intensi (forti rovesci, forti raffiche di vento e locali grandinate)"
"Una nuova perturbazione in arrivo in Veneto ha spinto il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile della Regione a emettere lo stato di attenzione (allerta gialla) per criticità idrogeologica per tutta la giornata di lunedì 24 e fino alle ore 8 del 25 maggio sul bacino idrografico Basso Brenta-Bacchiglione"
Il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile della Regione ha emesso un avviso di criticità idrogeologica, con particolare riferimento alla rete idraulica secondaria, fino a tutta la giornata di venerdì compresa
Riapertura e tutte le regole in vigore da lunedì nel Veneto: dall'autocertificazione agli spostamenti alle visite private, passando per ristoranti, scuola, sport e spettacoli
La siccità ha interessato tutto il territorio veneto ma ha colpito maggiormente una vasta zona che si estende dal veronese fino alla parte meridionale della provincia di Padova
Nella notte i vigili del fuoco sono intervenuti ad Abano Terme e a Limena. Martedì mattina un furgone in Riviera ha abbattuto un piccolo pino. Nessuno è rimasto ferito