A causa della stabilità atmosferica le particelle di Pm10 si sono accumulate facendo salire il livello di allerta ad arancione, stando a quanto rilevato dalle centraline di Arpav nella giornata di domenica
Edoardo Ferrara di 3bmeteo.com: «Aumentano le probabilità di una severa ondata di freddo siberiano su mezza Europa da San Valentino con coinvolgimento anche dell'Italia»
La stazione di monitoraggio della Mandria ha raggiunto i 4 superamenti consecutivi del valore limite giornaliero, come anche quelle di Cittadella e Piove di Sacco.
Un’ulteriore perturbazione porterà tra venerdì 1 e sabato 2 precipitazioni diffuse, più consistenti sulle zone montane e pedemontane. La neve cadrà inizialmente anche a bassa quota
Imminente l’arrivo di una perturbazione fredda dal Nord Europa e che ci interesserà nella giornata di Natale questo fronte freddo sarà responsabile di una passata di piogge, rovesci e temporali sul Nordest
Il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile della Regione ha emesso alle ore 14 di giovedì 10 un avviso di criticità valido fino alle ore 20 di venerdì 11
Proprio per questo motivo lo stato di "preallarme" (allerta "Arancione") è confermato solo per la Rete idraulica principale del Bacino "Basso Brenta-Bacchiglione"
Tra martedì 8 e il primo pomeriggio di mercoledì 9 sono attese precipitazioni diffuse di minore entità rispetto alle precedenti, ma localmente ancora significative
È stato dichiarato lo stato di allarme (allerta rossa) per criticità idraulica e idrogeologica per i bacini di Piave Pedemontano, Alto Brenta-Bacchiglione e per criticità idraulica per il Basso Brenta-Bacchiglione e per il Livenza-Tagliamento
"È in arrivo una nuova e intensa fase di maltempo sul territorio del Veneto nel fine settimana con precipitazioni estese e persistenti e venti forti dai quadranti meridionali"
I mezzi della Protezione Civile in circolazione dalle prime ore della mattinata. «Continuiamo a tenere sotto controllo la situazione meteo. Si raccomanda la massima prudenza. Con le azioni di prevenzione e le dovute precauzioni superiamo insieme i disagi». In nottata le temperature dovrebbero scendere ancora
"Dichiarato lo stato di attenzione per neve dalla mezzanotte di martedì 1 a quella di mercoledì 2 dicembre per la pianura, le zone collinari e il Bellunese meridionale"
La Protezione Civile della Regione ha diramato un avviso di criticità idrogeologica e idraulica, dichiarando lo stato di attenzione, di preallarme e di allarme in diversi bacini idrografici a partire dalle ore 12 di venerdì 2 ottobre fino alla mezzanotte di sabato 3 ottobre
"Previsto tempo instabile e perturbato con precipitazioni, specie sulle zone centro orientali, con quantitativi anche abbondanti su costa e pianura limitrofa, in particolare quella sud orientale anche con rovesci e temporali"
"Dal pomeriggio di mercoledì 23 fino alle prime ore di sabato 26 settembre in Veneto si alterneranno fasi di tempo instabile o perturbato, con precipitazioni a tratti estese sulle zone centro settentrionali, dove saranno probabili quantitativi anche consistenti/abbondanti"
Le previsioni meteo Arpav indicano "fin dalle prime ore del mattino di martedì e nel resto della giornata, probabili varie fasi con precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale specie su pianura e costa"
Una bomba d'acqua intensa ha colpito all'alba di lunedì il comune. Diverse le segnalazioni di allagamenti, sul posto stanno intervenendo i vigili del fuoco
Il Centro funzionale decentrato della Protezione Civile del Veneto, visti i fenomeni meteorologici previsti, segnala possibili disagi al sistema di drenaggio urbano e lungo la rete idrografica minore
Dichiarato lo "stato di attenzione (allerta gialla) da riconfigurare, a livello locale, in fase di preallarme a seconda dell’intensità dei fenomeni, per criticità idrogeologica e idraulica nel bacino Basso Brenta-Bacchiglione"
"Una nuova fase di intenso maltempo è in arrivo sul Veneto, con forti rovesci, forti raffiche di vento e locali grandinate che interesseranno, con diversa intensità, tutta la Regione fino al pomeriggio di domenica 30 agosto"
"Dal pomeriggio di venerdì 28 agosto si preannuncia in Veneto una crescente instabilità con possibili rovesci e temporali sparsi, localmente anche forti"