Nelle zone in allerta idraulica, si attende l’innalzamento dei livelli dei corsi d’acqua principali, con probabile superamento della prima soglia idrometrica generalmente contenuto all’interno dell’alveo
Le previsioni meteorologiche indicano infatti dalla serata di domenica 27 alle prime ore di martedì 29 condizioni di tempo da instabile a perturbato con probabili rovesci e temporali, localmente di forte intensità con forti rovesci, locali grandinate e raffiche di vento
Fino alle 21 odierne, 6 agosto, è stata diramata "allerta gialla". Tuttavia le precipitazioni, che potrebbero interessare anche il padovano, non sembrano così gravi da poter mettere in apprensione la collettività
La fase più significativa è prevista tra la serata odierna e la prima mattinata di domani, con possibili fenomeni di forte intensità (forti rovesci, locali grandinate, forti raffiche di vento)
Saranno probabili, specie nella seconda parte di venerdì (ma non esclusi anche giovedì), fenomeni intensi con forti rovesci, forti raffiche di vento e grandinate
Dopo una pausa è prevista una ripresa dell’instabilità con probabili rovesci o temporali associati a fenomeni anche di forte intensità in esaurimento a partire da nord dalla tarda serata: lo scenario sarà caratterizzato da fenomeni intensi e rapidi
Il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile del Veneto ha emesso un nuovo avviso che prevede per rischio idrogeologico per temporali il codice arancione su tutta la Regione: previsti fenomeni intensi e localmente persistenti, associati a rovesci, locali grandinate e forti raffiche di vento
Secondo le ultime previsioni meteo a cavallo tra il 24 e il 25 luglio anche la provincia di Padova potrebbe essere attraversata da situazioni meteo estreme. Protezione civile e forze dell'ordine schierate a difesa della collettività
Domani, venerdì 21 luglio, e fino alla sera di sabato 22 luglio sono previste condizioni di tempo a tratti instabile con probabili rovesci e temporali sparsi e intermittenti. Saranno possibili locali fenomeni intensi (forti rovesci, locali grandinate e forti raffiche di vento)
Le previsioni meteorologiche indicano infatti dal pomeriggio di oggi, mercoledì 19 luglio,e fino alle prime ore di domani, giovedì 20 luglio, una nuova fase di instabilità che favorirà lo sviluppo di fenomeni convettivi con probabili rovesci e temporali sparsi, dapprima sulle zone montane/pedemontane, e poi, dalla serata, anche in pianura
Probabilmente si avrà una fase più significativa tra la serata odierna e il primo mattino di domani e una seconda fase giovedì pomeriggio soprattutto su Prealpi e pianura: saranno probabili fenomeni anche intensi con forti rovesci, forti raffiche di vento e grandinate
Il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile della Regione del Veneto ha emesso un avviso in cui dichiara condizioni di instabilità a partire dal tardo pomeriggio di oggi, mercoledì 5 luglio, e nella giornata di domani, giovedì 6 luglio
Previsto in Veneto il passaggio di un sistema frontale che porterà condizioni di instabilità: sono previste fasi di rovesci e temporali sparsi, più probabili fino al pomeriggio in montagna e dalle ore centrali nella pianura
Oggi 9 aprile i padovani si sono svegliati con la pioggia, ma nel frattempo ha fatto capolino il sole. Domani, per Pasquetta, invece le previsioni dovrebbero essere migliori e ideali per la classica gita fuori porta
Con il definito smantellamento dell’anticiclone sull’Europa centrale si spalancherà la porta dell’Atlantico e una serie di perturbazioni transiterà nei prossimi giorni sul Veneto. Le previsioni degli esperti di 3BMeteo.com
«Il fine settimana sarà caratterizzato ancora da una lieve instabilità, specialmente nella giornata di venerdì, con precipitazioni sparse anche in pianura», spiega Federico Buscemi, meteorologo di 3bmeteo.com
Mercoledì le massime saranno diffusamente oltre i 35°C su gran parte dei settori interni dello Stivale con picchi anche di 39/40°C specie su Val Padana
«Prosegue e anzi si aggrava l’anomalia meteo-climatica che ci portiamo avanti da mesi. Oltre alla siccità anche il caldo anomalo con temperature da piena estate nei prossimi giorni e anche di più: entro il weekend previsti picchi di 33-35°C”»