"In considerazione del quadro meteorologico previsto il Centro decentrato della Protezione civile del Veneto ha dichiarato lo stato di pre-allarme (allerta arancione) per criticità idrogeologiche su tutta la fascia montana e pedemontana del Veneto e per il bacino idraulico del Basso Brenta-Bacchiglione"
"Dopo una pausa tra il pomeriggio di mercoledì 13 e la prima parte di giovedì 14 novembre, con tempo relativamente stabile e senza precipitazioni, sulla regione è previsto l’arrivo di una nuova perturbazione associata ad un ampio sistema depressionario che si andrà formando sull’Europa occidentale"
Le previsioni del tempo dei principali siti metereologici locali e nazionali indicano forti piogge per tutta la giornata di martedì 12 novembre con accumuli che possono anche superare i 40 millimetri
Il Centro Funzionale decentrato della Regione Veneto, al fine di garantire un monitoraggio costante della situazione, ha dichiarato lo stato di "attenzione" per criticità idrogeologica (rete secondaria) su tutti i bacini idrografici del Veneto
Come spiega Arpav "sul Veneto è previsto l’ingresso di correnti cicloniche più umide e instabili che riporteranno molte nubi e delle precipitazioni tra sabato 2 e domenica 3 novembre"
Le componenti compromesse sono state riparate e contemporaneamente sono state avviate azioni di rafforzamento e stabilizzazione dell’impianto elettrico per schermare eventuali fluttuazioni o scariche elettriche
I fenomeni tra la mattinata di lunedì e martedì, inizieranno dalle zone alpine e dai rilievi fino ad interessare progressivamente anche tutta la pianura veneta
Arpav ha fatto un bilancio da giugno ad agosto, picchi di record in tutta la Regione, a Campodarsego è stato superato il picco storico di caldo. Ora inizia l'autunno metereologico
Una nuova fase di maltempo interesserà la regione tra mercoledì 7 e giovedì 8, con rovesci e temporali sparsi: un deciso miglioramento è atteso da venerdì 9, con temperature che tra sabato 10 e lunedì 12 raggiungeranno valori molto superiori alla media
Venerdì 2 agosto il transito di una perturbazione, in spostamento da ovest verso est, ha determinato sulla regione condizioni di marcata instabilità, favorite anche dalla presenza di aria calda e molto umida accumulatasi nei giorni precedenti
Per tutta la giornata di giovedì il cielo sarà osservato speciale: instabilità, con rovesci e temporali sparsi porteranno l'ingrossamento dei fiumi e dei bacini idrici
Dopo una domenica caratterizzata dai rovesci pomeridiani sparsi in tutto il territorio, anche per la giornata di martedì l'allerta è massima in tutto il territorio regionale
A diffonderlo è la Regione Veneto: qualora le previsioni fossero confermate potrebbero crearsi "disagi al sistema fognario e lungo la rete idrografica minore in tutto il territorio regionale"
Come comunicato da Arpav a partire da giovedì si avvierà una diminuzione della nuvolosità sulla nostra regione che, con fasi più alterne sulla pianura, porterà un cielo sereno o poco nuvoloso ovunque
Nel tardo pomeriggio di martedì 28 maggio un forte nubifragio ha flagellato varie zone della provincia, in particolare l'Alta: una macchina è rimasta intrappolata a Cittadella
Lo comunica la Regione Veneto: Il centro decentrato della protezione civile mette in guardia per l’aumento dei livelli idrometrici dei fiumi Brenta, Agno e Bacchiglione, con quest'ultimo che ha già invaso alcune aree golenali
Il Centro Funzionale Decentrato della Regione del Veneto ha prolungato lo stato di attenzione fino alle ore 14 di martedì 21 maggio: salgono i fiumi, e per Brenta e Bacchiglione si prevedono livelli in ulteriore crescita
Dal pomeriggio di sabato 18 fino alle ore 14 di lunedì 20 maggio: dichiarato dal Centro Funzionale Decentrato della Regione del Veneto, non dovrebbe riguardare la provincia di Padova, dove però sono previste piogge per le prossime ore
Previste precipitazioni da sparse a diffuse anche a carattere di rovescio o temporale soprattutto tra le ore centrali di sabato 11 e il pomeriggio di domenica 12 maggio
Diramata dal Centro Funzionale Decentrato della Regione del Veneto alla luce delle previsioni del tempo: lo stato di attenzione per criticità idrogeologica durerà da sabato 4 maggio a lunedì 6 maggio
I principali siti di metereologia nazionali e locali parlano di precipitazioni sparse e diffuse a partire da venerdì 3 e fino a domenica 5 maggio, con tanto di temperature in calo
Assenza di precipitazioni nelle prossime 48 ore, mentre a partire da venerdì 3 maggio e per quasi tutto il weekend pioggia a tratti anche intensa e calo delle temperature