Sono 64 le vittime rilevate da gennaio a settembre 2020. Con una triste media di 7 decessi al mese. La provincia meno sicura è Verona con 19 infortuni mortali. Dati preoccupanti anche per il padovano
Un altra vittima si aggiunge alla drammatica conta che vede il Veneto tra le regioni con il maggior numero di morti bianche. Inutili i tentativi di soccorrerlo, è spirato poco dopo
I dati regionali sono drammatici, con le morti bianche che, nei primi undici mesi del 2018, salgono a 113 rispetto alle 84 dell'anno precedente. Tredicimila gli infortuni in provincia
Il piccolo non rispondeva alle stimolazioni. Inutile la corsa in ospedale. Il piccolo era già morto all'arrivo dell'ambulanza. Si tratterebbe di un caso di morte bianca
Una tragedia che porta, purtroppo, la regione al terzo posto della graduatoria nazionale per numero di vittime rilevate in occasione di lavoro, dopo la Lombardia che ne conta 26 e l'Emilia Romagna - prima in classifica - che ne conta addirittura 33
Da gennaio a settembre 2015, sono state 52 le vittime nella regione. In Italia, i dati sono allarmanti: 626 persone hanno perso la vita, 856 in itinere: il 10% in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno
Da gennaio ad agosto 2015, sono state 48 le vittime nella regione. In Italia, i dati sono allarmanti: 546 persone hanno perso la vita, 752 in itinere: l'11,7% in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno
Da gennaio a luglio 2015, sono state 42 le vittime nella regione. In Italia, i dati sono allarmanti: 643 persone hanno perso la vita, il 9,5% in più rispetto allo stesso periodo del 2014. L'agghiacciante bilancio
Da gennaio a maggio 2015, gli infortuni mortali registrati nella regione sono stati 39 (rispetto ai primi 5 mesi dello scorso anno sono 6 in più). Treviso è la provincia più colpita (9), meno quella euganea (4)
La vittima è Mohamed Awad Hassan Abd El Fattah, egiziano 43enne residente nel Bergamasco. L'uomo è precipitato in una buca da una passerella mentre lavorava nello stabilimento padovano di Camin facendo