Scadute a settembre, il sindaco ha deciso di prolungare i provvedimenti anche per tutto l'inverno cercando di dare una risposta ai residenti che protestano da anni
Iniziata il 5 luglio con l’obiettivo di rendere più coordinata e sostenibile la movida del centro, fino al 31 agosto proseguirà con modalità condivise e formalizzate nero su bianco, ecco quali sono le iniziative in programma
Alla consulta di quartiere parteciperà l'assessore all'ambiente, che dovrà spiegare perché non possono essere acquistate con i soldi pubblici e di chi sono le competenze
Sull'argomento è intervenuto anche l'assessore alla sicurezza Diego Bonavina: «A Padova stiamo viaggiando nella direzione giusta grazie a un lavoro di squadra straordinario, che ci ha portato a compiere scelte che, seppur criticate da qualcuno, si stanno dimostrando azzeccate. Camminiamo sulle uova perché il campo della movida è abbastanza minato, ma noi possiamo davvero dire di essere fortunati»
L'assessore alla sicurezza, Diego Bonavina: «Gli esperimenti hanno funzionato. Non è questa la soluzione definitiva al problema, ma sicuramente è una risposta»
PadoVà: «Ha l’intento di suggerire all’amministrazione proponendo un “Regolamento della convivenza tra le funzioni residenziali e le attività commerciali in centro urbani” come molte altre città italiane hanno già adottato quali ad esempio Parma, Trieste, Napoli. È superfluo dire che poi diventa fondamentale che le regole previste vengano rispettate da tutti i soggetti coinvolti e soprattutto vengano fatte rispettare»
Sei chioschi dove somministrare bibite e due per il cibo. Spettacoli di musica live, eventi culturali, presentazioni di libri, performance artistiche di vario genere e l'immancabile Spritz World Record
Le prime riunioni della consulta di quartiere hanno fatto riemergere il "problema". Chi vive nelle piazze segnala musica troppo alta, vandalismi, risse e abusi di alcol. Bocciati gli street tutor, ma i giovani non sanno dove andare a divertirsi
I fatti sarebbero avvenuto sabato sera. La denuncia di un ventenne ad Antenna Tre: «Hanno picchiato il mio amico senza motivo». Si tratta dell'ennesimo episodio di violenza di un'estate caldissima per l'ordine pubblico sul litorale
Come ogni estate ecco il caso Portello. Gli studenti si divertono, i residenti si lamentano: «Qui ci sono due unici grandi business: gli affitti e vendere alcool agli studenti. Il sindaco ci dica chiaramente che visione ha del nostro quartiere»
Il candidato sindaco Luca Lendaro e la lista Tutta Nostra la Città si esprimono su uno dei temi caldi della campagna elettorale puntando il dito sulla scarsa offerta culturale e sociale di Padova
L'ex presidente del Calcio Padova è candidato consigliere comunale nella lista del sindaco Giordani: «Ritengo sia fondamentale riqualificare molte zone con interventi mirati ad elevare la qualità della vita»
La discussione sulla movida ormai è diventato tema da campagna elettorale. La leghista chiede l'aumento dei controlli, criticando la scelta dell'amministrazione Giordani di utilizzare gli Street Tutor. Poi cita la festa dello spinello
La bevanda costerà un euro in più, che poi verrà restituito alla riconsegna del "calice". Bressa e Gallani: «Siamo convinti che sarà un ottimo metodo per risolvere il problema dei rifiuti nelle serate più affollate»
Sono in 60 e hanno anno l'incarico di conciliare ed evitare conflitti tra ragazzi e residenti, collaborando anche con i titolari dei locali delle zone coinvolte
L'amministrazione ha deciso di ripescare il progetto lanciato alla fine del 2021 dei facilitatori che saranno impiegati in attività di prevenzione dei rischi e di mediazione dei conflitti
Via Portello, via Fistomba, via Ognissanti e via Belzoni saranno interessate dall’intervento di igiene, attivo con uomini e mezzi fin dalle prime luci del mattino.
«Quando affrontiamo il discorso della “convivenza” tra residenti e studenti ricordiamoci di valutare bene quanto significano 70mila studenti in termini di vivacità culturale ma anche di appartamenti in affitto, consumi nei negozi, serate nei locali»