Le proposte dell'estate al Museo della Navigazione Fluviale di Battaglia Terme
Una panoramica di tutte le attività proposte dal Muba durante l'estate 2023
Una panoramica di tutte le attività proposte dal Muba durante l'estate 2023
Dal 26 aprile, il museo civico della navigazione fluviale di Battaglia Terme riapre al pubblico anche le proprie sale: tre piani, oltre 3mila reperti, memoria dei barcari e della navigazione trasportistica fluviale.
Il costo di euro 5 per collegamento sarà scontato, entro il 31 dicembre 2021, dal prezzo dei biglietti per la visita al Museo (euro 10 pax, euro 8 ridotto). In più, a richiesta delle famiglie verrà inviato del materiale, a mezzo e-mail, pensato per i più piccoli. Ecco come partecipare alla visita guidata online
Sonia appartiene ad una famiglia notoriamente “barcara”. “Barcaro” è il padre, il Capitano Antonio Dalla Riva, ora al timone della M/N Rialto; il fratello, Capitano Luigi Dalla Riva, comandante del “Il Burchiello”, e il marito di Sonia, Moreno Perini, con cui condivide il timone del Tiepolo e la gestione di una agenzia di viaggi. Sonia è abilitata dal 1995 comandante per la navigazione interna, e dalla fine degli anni ‘90 per la navigazione marittima
’intento è di invogliare il pubblico a visitare o rivisitare il Museo, per poterlo sostenere e supportare in questa riapertura al pubblico. In questo secondo video Ilaria Albertini racconta la storia dell’"arco di mezzo, un curioso manufatto idraulico”
Il MUBA, il Museo dei Barcari di Battaglia Terme, cioè il Museo Civico della Navigazione Fluviale, lancia la serie video: Pillole di storia dal Museo dei Barcari! L’intento è di invogliare il pubblico a visitare o rivisitare il Museo, non appena sarà possibile l’apertura, per poterlo sostenere e supportare in questo difficile momento
Durante la settimana il Museo apre solo su prenotazione