Notizie su museo della natura e dell'uomo
La tartaruga liuto di papa esposta al Museo della Natura e dell’Uomo (MNU)
La tartaruga liuto di papa Clemente XIII sarà uno dei reperti esposti al Museo della Natura e dell’Uomo (MNU) dell’Università di Padova che aprirà il 23 giugno al Complesso di Palazzo Cavalli
Museo della Natura e dell'Uomo, tra le meraviglie esposte anche uno squalo bianco di 200 anni
Per trasferire l’esemplare nel nuovo museo, è stato necessario demolire il muro della vecchia sede, farlo scivolare fuori su una “slitta” appositamente costruita, calarlo su un enorme montacarichi e trasportarlo in camion attraverso Padova per farlo quindi “volare”, tramite un’alta gru, dentro la finestra della grande sala dove potrete presto ammirarlo
Museo della Natura e dell'Uomo, c'è anche la "Tavoletta enigmatica" tra i preziosi reperti
«La ricerca scientifica - osserva Luca Pagani, Referente scientifico della sezione di Antropologia - si occupa spesso di mettere in relazione fatti o dati conosciuti per generare nuova conoscenza o nuove consapevolezze. In questo caso l’ignoto non è rappresentato da una domanda astratta, ma è condensato in un oggetto, la Tavoletta enigmatica in ceramica, che tutti possono vedere e quasi toccare con mano»
Il Museo della Natura e dell'Uomo prende forma: ci sarà anche un'acquamarina dal Pakistan
Tra i numerosi esemplari vi è certamente l’eccezionale campione rinvenuto in una miniera sulla catena Himalayana in Pakistan con cristalli di acquamarina colore azzurro cielo che spiccano dalla matrice di una roccia ricca di mica e feldspato chiamata pegmatite, la quale è la sorgente anche di molti altri minerali di qualità gemma come tormaline e topazi
La tigre dai denti a sciabola "special guest" del Museo della Natura e dell'Uomo: l'annuncio
Unico esemplare nel suo genere in Italia e tra i pochi presenti nei musei europei, è un fossile che proviene dagli Stati Uniti: lunga più di 2 metri e alto circa 1,20 metri, la tigre dai denti a sciabola poteva pesare fino a 300 chilogrammi
Museo dell'uomo e della natura e museo della biodiversità, la Camera di Commercio investe 300mila euro
«Abbiamo siglato un accordo di collaborazione con l’Università patavina che ci vede impegnati nel supportare l’ampliamento di un patrimonio scientifico e culturale che rimarrà alla città e alle future generazioni e darà nuova linfa al turismo e allo sviluppo del territorio»
Nasce il museo della natura e dell’uomo a palazzo Cavalli: 1 milione di euro da Fondazione Cariparo
Con 1 milione di euro Fondazione Cariparo affianca l’Università di Padova, che ne ha stanziati 16,5, nella creazione del Museo della Natura e dell’Uomo. Troverà sede a Palazzo Cavalli e si svilupperà su una superficie di circa 4 mila mq. Sarà il più grande museo scientifico universitario d’Europa. Prevista l’apertura nel 2022, in occasione degli 800 anni dell’ateneo patavino