Terziario donna si schiera contro la violenza di genere e lo fa coinvolgendo non solo le imprenditrici, ma anche la componente maschile del sistema Confcommercio attraverso lo slogan “La vita delle donne è un valore. Difendiamola, insieme!"
Nei guai è finito un uomo di 44 anni residente a Cittadella, ma domiciliato a Santa Giustina in Colle. Nel corso della perquisizione domiciliare del 24 settembre rinvenuta parte della refurtiva asportata da una farmacia, un cantiere edile e un'agenzia immobiliare
Giovedì 11 maggio sarà inaugurata la nuova sede di Federfranchising, all’interno della sede ufficiale di Confesercenti in via Savelli, 8 (PD) con un evento aperto agli associati e alla stampa
Aggiunge il presidente di Ascom Confcommercio Padova: «Serve una visione del futuro che non riduca le nostre città a tante Disneyland senza cuore e privi i nostri centri più piccoli di quelle attività che sole possono evitare che diventino degradati dormitori»
Dal 5 gennaio al 28 febbraio, sono queste le date che i padovani, alla caccia di qualche occasione, devono segnarsi per non perdere l'opportunità di risparmiare sui propri acquisti
Spiega Riccardo Capitanio, presidente di Federmoda Ascom Confcommercio Padova: «Purtroppo i tempi degli acquisti fatti “in previsione” di una stagione che prima o poi virerà verso il freddo non esistono più. Oggi si compra lo stretto necessario e, visti gli stipendi tagliati di brutto dal caro bollette e dall’inflazione, più di una famiglia non compra affatto»
Sono aperti per l’occasione e visitabili gratuitamente, nonostante il lunedì sia normalmente il giorno di chiusura, i Musei Civici agli Eremitani, Palazzo Zuckermann, Palazzo della Ragione e il Museo del Risorgimento e dell’Età Contemporanea
«Gente in giro se ne vede poca o per paura del contagio o per le quarantene o, ancora, per lo smart working che tiene le persone a casa. Le attività commerciali “fisiche”, sottoposte ai diversi obblighi anti-covid, languono ma, parimenti, l’e-commerce, senza obbligo alcuno, cresce» dice Bertin
Appe e Ascom hanno organizzato degli incontri con i commercianti per spiegare come partecipare al bando: «E’ un’occasione ottima. Non bisogna lasciarsela sfuggire»
Secondo l'associazione di categoria i commercianti hanno tratto beneficio dalle tante e diverse iniziative messe in campo assieme all'amministrazione comunale
«La crescita rispetto all’anno scorso c’è per tutti ma c’è, soprattutto, per i piccoli negozi che segnano un robusto +8,2%, percentuale di molto superiore al +5,6% dei supermercati e, addirittura al +6,4% dell’e-commerce»
Bollette dei rifiuti più leggere, ad Albignasego, grazie a diversi provvedimenti, che hanno permesso da un lato di abbassare la Tari alle famiglie e dall’altro prevedono una percentuale di sconto alle attività economiche del territorio, sulla base del periodo di chiusura o di ridotta attività dipesa dalle ristrettezze imposte dalle norme anti-Covid
«In accordo con le associazioni di categoria del mondo commerciale – commenta l’assessore regionale allo Sviluppo economico Roberto Marcato – abbiamo deciso che con i saldi estivi torniamo alla normalità con l’avvio a inizio luglio, ma allo stesso abbiamo scelto di offrire in via eccezionale la possibilità di svolgere vendite straordinarie nel mese antecedente»
«Noi siamo più sicuri di un negozio in centro o in periferia perché possiamo controllare gli accessi e contingentarli – sostiene Severina Cremona, presidente del centro e titolare della farmacia alla Stanga – In un’ottica futura così non si può continuare, si deve trovare una soluzione»
Nella provincia di Padova le attività commerciali chiuse sono oltre 5mila: fra queste circa 1.800 negozi nel settore moda e poco meno di 3.500 pubblici esercizi
«L’importante è che le regole siano uguali per tutti e che non ci siano figli e figliastri. Per cui: se un prodotto può essere venduto è giusto che lo vendano tutti, se non può essere venduto è giusto che non lo venda nessuno»
Per il commercio in sede fissa, a Padova, il calo è pari al -11,70% in centro storico (le 1.051 imprese del 2012 sono diventate 928 nel 2020) e al -12,84% fuori dal centro storico (le 1.121 del 2012 sono scese nel 2020 a 977). Tra gli altri settori, chi paga le maggiori conseguenze è il comparto alimentare
«Saremo in piazza – commenta il presidente degli ambulanti dell’Ascom Confcommercio di Padova, Ilario Sattin – se non altro per testimoniare la nostra volontà di non cedere alla pandemia»