I pompieri stanno operando a Pernumia, Villafranca Padovana, San Pietro, Carmignano, Fontaniva, Monselice, San Giorgio delle Pertiche, Limena, Gazzo, Saletto Euganeo
Venerdì 2 agosto il transito di una perturbazione, in spostamento da ovest verso est, ha determinato sulla regione condizioni di marcata instabilità, favorite anche dalla presenza di aria calda e molto umida accumulatasi nei giorni precedenti
È successo nel pomeriggio di sabato 27 luglio: il nubifragio e le forti raffiche di vento hanno danneggiato parte del tetto del Palaberta. Nessun danno a persone
Nel tardo pomeriggio di martedì 28 maggio un forte nubifragio ha flagellato varie zone della provincia, in particolare l'Alta: una macchina è rimasta intrappolata a Cittadella
Diramato l'avviso meteo: "Venerdì instabilità con rovesci e temporali sparsi, localmente intensi. Tra sabato e le ore centrali di domenica precipitazioni più diffuse, anche con rovesci e temporali localmente forti, e quantitativi di pioggia anche abbondanti"
Attese forti piogge e temporali intensi anche a Padova, con temperature in calo di oltre dieci gradi: le previsioni meteo dell'Arpav e gli avvisi della Protezione Civile
Particolarmente colpite Piove di Sacco, Pontelongo, Polverara e Codevigo: i vigili del fuoco sono intervenuti per mettere in sicurezza tre alberi caduti e togliere i rami dalla sede stradale
Colpiti in particolare i campi di mais e le coltivazioni orticole, oltre a qualche vigneto. Alcune aziende riferiscono di danni superiori al 50-60 per cento
Gli organizzatori:"Ripartiremo con un film che è un omaggio ai tanti alberi che la nostra città ha perduto in questi giorni: El Olivo di Icìar Bollaìn, una storia ecologista e sociale"
Micalizzi: "E' come se in 15 minuti una stanza quattro per quattro si fosse riempita con 500 litri di acqua. E' ancora prematuro parlare di danni, ma si tratta di certo di milioni"
I tecnici della federazione provinciale: "Proprio nel pieno di semine e fienagione, ci vorranno almeno due giorni perché la situazione torni alla normalità"