A lanciarlo è il consultorio familiare del Cif - Centro italiano femminile: «È cambiato il panorama dell’utenza, sta emergendo una frangia di persone, finora invisibile, che porta addosso le stimmate fisiche e psicologiche dell’esperienza della pandemia. In particolare ci preoccupano gli adolescenti e i giovani, con tanti episodi di ritiro sociale, abbandono scolastico, disturbi alimentari di vario tipo, alcolismo, autolesionismo»
«Oltre alle vittime e chi è stato ricoverato con gravi ricadute – evidenzia il Presidente Zaia – voglio ricordare i tanti sanitari che, in Veneto come in Italia, hanno perso la vita nel tentare di portare aiuto e sollievo ai malati»
Sono tre anni dal giorno in cui in Veneto si palesa per la prima volta il Covid. Quella data segna un punto di non ritorno, con la morte del primo contagiato italiano, a Vo'
Il 21 febbraio 2020 per la prima volta si manifesta nella nostra provincia il virus. Un giorno che ha segnato per sempre le vite di tutti. Ne abbiamo parlato con l'attore padovano che per colpa del Covid ha passato tanti giorni in terapia intensiva
«Il settore agricolo merita degli interventi strutturali, risorse adeguate e tempi certi per fare davvero la differenza in uno scenario che cambia sempre più rapidamente», spiega Luca Trivellato, Presidente di Cia Padova
Gli studenti delle scuole secondarie di primo grado hanno animato il Parco Raciti per la campestre della fase comunale, fermi dal 2020 a causa della pandemia
La ricerca ha messo in luce che, durante il periodo di tempo considerato, il 74% dei ricoverati in terapia intensiva per Covid-19 non erano vaccinati contro l’infezione
Sono i risultati dello studio di SevenData, martech company data-driven basata a Milano. Obiettivo dello studio è quello mettere a tema l’impatto della pandemia sulle dinamiche di bilancio delle aziende italiane.
Elisa Venturini, capogruppo di Forza Italia in consiglio regionale, ha presentato una mozione ed ha anche inviato una lettera al Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca
Ecco il quadro che emerge dall’osservazione delle circa 8 mila richieste di finanziamento arrivate a Credimi da parte di aziende venete negli ultimi 3 anni. Le testimonianze delle aziende di Padova, Treviso, Verona: cinque storie di imprenditori veneti che restituiscono un quadro di un tessuto industriale pronto a ripartire
Una delegazione del gruppo ha fatto visita al vescovo Claudio Cipolla che ha ringraziato i volontari per il lavoro svolto sia durante la pandemia sia per il conflitto ucraino
Le figure ricercate sono in particolare esperti di marketing junior, da far crescere nell’academy di formazione interna e che avranno la possibilità di lavorare in smart working, anche dall’estero
Nei giorni scorsi è terminato un percorso che ha visto protagonisti 15 candidati, con un’età media di 31 anni, che hanno conseguito tutti l’abilitazione. Ora è già in programma un nuovo percorso formativo, organizzato da Upa Formazione, che prenderà il via il 3 ottobre 2022
Negli ultimi due mesi, 7 richieste di supporto psicologico su 10 riportano ricadute di ansia e disagio anche in famiglia, in particolare a causa di guerra e pandemia: ecco i consigli dello psicoterapeuta per affrontare queste emozioni e spiegarle ai nostri figli
Dal 3 maggio, a partire dalle 12, si aprirà una finestra per richiedere i contributi a fondo perduto e le richieste potranno essere inoltrate fino alle 12 del 24 maggio
L’Istat, a marzo, registra un crollo dell’indice di fiducia delle imprese: in particolare, calano le attese delle aziende sull’economia, con il saldo delle imprese manifatturiere e dei servizi che cede mediamente 36,6 punti