«Solamente il 64% delle foreste della Regione, inoltre, è dotato di un Piano di gestione, che è invece obbligatorio per legge. In altri termini a livello regionale non è stata costruita una visione rispetto al futuro che vogliamo dare ai siti naturali»
Tracce di passaggi di gruppi di cinghiali ben visibili, a ridosso di case, alberghi e piscine, strade. I cinghiali arano i sentieri: «Qui i cinghiali li abbattono i bracconieri, il parco Colli ha messo una trappola ma non c'è il personale per farla funzionare»
Mortandello: «I cinghiali scorrazzano vicino agli alberghi, il Parco Colli dov’é?». La segnalazione di un cittadino: «Da un anno la situazione è peggiorata irrimediabilmente»
«I cittadini riferiscono anche di grandi difficoltà anche solo per avere contatti telefonici con il Parco Colli e comunque di segnalazioni che cadono, da mesi, nel vuoto e tutto ciò è inaccettabile»
Nella notte tra il 30 e 31 luglio, Militanti di Centopercentoanimalisti hanno tappezzato, Baone, Galzignano, Arquà Petrarca, Lozzo Atestino, Cinto Euganeo, Vò, Teolo, Faedo ed Este
Militanti nella notte tra il 22 e 23 luglio, hanno affisso sui cancelli della sede dell’ente Parco dei Colli Euganei ad Este, manifesti contro la caccia e uno “profetico"
All’odg dell’assemblea dell’ente Parco insieme a Cia, Coldiretti e Confagricoltura i raccolti che sono compromessi dai passaggi degli ungulati. Attivato pure un cellulare di “emergenza”
Da tempo la richieste degli operatori del settore del turismo del Parco chiedono aiuti concreti dal Governo e in attesa che questi arrivino l’appello è rivolto a tutti i turisti e ambientalisti: ognuno faccia quel che può
Da gennaio ad agosto sono stati eliminati 1187 animali, superando i 1169 abbattimenti realizzati in tutto il 2018. Il 65% dei capi sono stati catturati con i chiusini
Una morte improvvisa quella di Franco Zanovello, imprenditore molto noto, viticoltore affermato e molto apprezzato. Titolare della CàLustra è stato tra i promotori del Mab Unesco Colli Euganei. All’attivo anche tante battaglie ambientaliste a difesa del Parco Colli
«Offrire una possibilità di svago costruttivo – spiega l’assessora ai Servizi Sociali Elisabetta Roetta – è un’esigenza che va a colmare quel vuoto che spesso i pensionati percepiscono nel periodo estivo»
L’evento di domenica 16 giugno (ore 10:00) vedrà a Villa Draghi di Montegrotto Terme, l’omonima Associazione e l’Ordine degli Architetti di Padova aprire una narrazione sul presente e sul passato di un territorio unico al mondo, letto attraverso il Piano Ambientale del Prof. Gambino
Attività motoria all’aria aperta nel verde dei parchi pubblici: è “Parchi in movimento”, l’iniziativa dell’assessorato allo Sport del Comune di Montegrotto Terme per questo mese di giugno e per il prossimo luglio
Dopo il grande successo della prima edizione, torna a Montegrotto Terme EcoWild, giornata dedicata alla pulizia e valorizzazione del Sentiero 18, organizzata da Wildemotion in collaborazione con il Parco Colli e l’amministrazione comunale sampietrina
Venerdì 22 marzo proprio presso l’aeroporto Allegri c’è stata la presentazione delle attività, alla presenza, a fianco di Federico Conti, promotore dell'iniziativa, la presenza del sindaco di Padova, Sergio Giordani e quella di Riccardo Mortandello, sindaco di Montegrotto. Presente anche l’assessore al commercio, Antonio Bressa e Roberto Carfagna, Presidente Fly Service che gestisce aeroporto Allegri
«I ritardi della Giunta regionale immobilizzano un ente fondamentale per il territorio. Per questo aderisco alla manifestazione prevista sabato a Monselice»
“Durante il sopralluogo con i tecnici regionali di RFI - spiega il vicesindaco Luca Fanton - abbiamo convenuto che l’unica soluzione è quella di lungo termine: il rifacimento completo della stazione"
Il totale da inizio anno sale a quota 717. Pan: “Piano organico a salvaguardia del lavoro prezioso delle aziende agricole e a garanzia dell’incolumità degli abitanti”
Invitata dall’assessore allo Sport, Pier Luigi Sponton, è in arrivo la commissione giudicante dell’Aces (European Capital and Cities of Sport Federation) Italia per il sopralluogo
Consorzio Vini, Coldiretti, Parco Colli e Università di Padova lanciano il laboratorio partecipativo per il turismo rurale. Presentato alle aziende anche il servizio specialistico vitivinicolo
"La valutazione delle proposte di legge 143 e 217 è positiva, ma consideriamo carente l’attenzione al ruolo che l’agricoltura svolge all’interno delle aree parco"