Più di 9mila lettere di revoca delle esenzioni ticket, rischio caos per i pensionati padovani
Anp Cia Padova chiede all’Ulss 6 degli opportuni interventi per risolvere la questione
Anp Cia Padova chiede all’Ulss 6 degli opportuni interventi per risolvere la questione
Nessun aumento dell’energia elettrica per chi ha un assegno fino a mille euro al mese e abbattimento dei costi fissi per coloro che hanno la minima di 524 euro al mese. E' la proposta che Anp Cia Padova considera immediatamente più praticabile e fatta dal neoeletto presidente
«Come possiamo pensare che con una pensione minima si possa affrontare un innalzamento del 29,8% dell’elettricità e del 14,4% del gas?»
La richiesta arriva da Cia Padova: «Vorrei domandare a qualunque politico, di qualsivoglia schieramento, se accetterebbe di vivere con un assegno di 500 euro al mese»
La battaglia di Anp Cia: "Dobbiamo assolutamente continuare a combattere per alzare la retribuzione minima"
Ai pensionati che oggi prendono meno di 1000 euro verrà confermata con un incremento che va dai 437 ai 655 euro. Cia: "Non basta, è sempre troppo poco"
Coloro che non possono evitare di ritirare la pensione in contanti in un ufficio postale dovranno presentarsi agli sportelli rispettando la turnazione alfabetica prevista dal calendario
«Abbiamo voluto mettere a disposizione il nostro personale per dare una mano a chi ha poca dimestichezza con gli strumenti digitali»
Fra le azioni suggerite da Anp Cia Padova, l’istituzione di liste d’attesa ad hoc, validate dalle Ulss venete, da utilizzare qualora vi fossero delle rinunce all’ultimo
Anche per il 2021 l’amministrazione comunale rende gratuiti gli abbonamenti annuali o trimestrali per gli anziani e per le persone con disabilità
«Deve essere spiegata loro l’importanza del vaccino e devono essere fissati al più presto gli appuntamenti per la somministrazione: per gli anziani è necessaria un’attenzione particolare, soprattutto in questi mesi nei quali l’isolamento ha portato conseguenze drammatiche come la depressione e dunque il rischio che molti non siano più in grado di prendersi cura di loro stessi»
Secondo il questionario dello Spi Cgil rivolto alle pensionate e ai pensionati una cosa è certa: gli anziani veneti si faranno vaccinare in massa
«Vogliono segregare in casa gli anziani: se costringiamo queste persone a rinunciare a ogni forma di socialità per loro è una specie di condanna a morte»
A sollevare la questione è il presidente dell'Associazione Nazionale Pensionati Cia Padova, Dino Milanello, preoccupato per la trasformazione dell'ospedale di Schiavonia in Hub Covid
I sindacati dei pensionati del Veneto Spi Cgil, Fnp Cisl e Uilp Uil tornano a lanciare l’allarme sulle case di riposo per scongiurare che riaccada ciò che è successo nei primi mesi di diffusione del virus
Emblematico il raffronto con il 1982: a quel tempo il rapporto fra numero di anziani (over 65) e numero di giovani (under 14) era di 57 a 100, ora si è completamente invertito: 176 contro 100 ragazzi
A "suonarlo" è lo Spi Cgil Veneto, che analizza anche i dati sui redditi: nel Padovano più di un cittadino su tre guadagna meno di mille euro lordi al mese e oltre metà dei pensionati (55,2%) non arriva a 750 euro
«Sono necessari interventi urgenti per assicurare ai pensionati un trattamento equo che permetta loro di vivere una vita dignitosa, anche perché sempre più pensionati stanno scivolando verso la condizione di povertà relativa se non in quella assoluta»
Le somme variano dai 336 ai 655 euro a seconda degli anni di contributi: secondo un questionario dello Spi del Veneto due beneficiari su cinque con quei soldi aiuteranno figli e nipoti in questo difficile momento
«La bassa percentuale di persone che percepisce la pensione di cittadinanza è la dimostrazione che questa misura non ha cambiato la condizione dei pensionati»
Una donna italiana è stata denunciata mercoledì al termine di un tentativo di furto all'interno di un esercizio commerciale della provincia scoperto dal personale di vigilanza
L'Arma padovana ha disposto controlli mirati negli uffici postali dell'intera provincia per tutelare e mettere in guardia gli anziani da possibili azioni criminose nei loro confronti
Un rogo ha reso temporaneamente inagibile una villetta nell'Alta Padovana costringendo i due abitanti a riparare in casa di alcuni dirimpettai. Ingenti i danni, ma nessun ferito
I consiglieri regionali Piero Ruzzante, Cristina Guarda e Patrizia Bartelle chiedono la "zona rossa" per Merlara, mentre i sindacati dei pensionati invitano a monitorare la situazione «perché gli anziani non sono un vuoto a perdere»
A Padova, attualmente, gli over 65 sono 200mila, e molti di loro attendono da tempo un segnale positivo rispetto alla loro situazione economica