Oggi 9 novembre nella caserma dei carabinieri di Montagnana le autorità civili e militari lo hanno ringraziato per quello che ha dato in tutti questi anni, augurando al suo sostituto un proficuo lavoro
65 anni, è stato assunto dal Comune di Abano il 2 maggio 1981. Da allora ha battuto il record di permanenza nella polizia locale della nota località termale con 42 anni e 6 mesi di servizi
Il primo cittadino di Loreggia, Manuela Marangon ha lavorato come infermiera con grande professionalità conquistato la stima dei colleghi e raccogliendo l'affetto dei pazienti. Ora potrà dedicarsi a tempo pieno al ruolo istituzionale
Il sostituto commissario coordinatore, oggi 31 agosto, ultimo giorno di lavoro prima della pensione, è stato salutato dal questore, da tutti i suoi vecchi e attuali comandanti della Squadra mobile e dai magistrati con cui ha collaborato nelle indagini
Marco Marangon, una vita trascorsa al servizio del prossimo nella Polizia di Stato, il 29 giugno ha salutato i colleghi della Questura di Padova prima della chiusura della carriera. Il suo cognome andrà avanti grazie alla presenza nell'organico del figlio Mattia
Oggi 9 giugno nella caserma dei carabinieri di Piombino Dese si è svolto un momento conviviale alla presenza dei vertici dell'Arma e gli amministratori locali per salutare un carabinieri che ha dedicato 40 anni della sua vita alla divisa
L'ispettore, dopo essersi formato nel 1982 al centro addestramento della Polizia stradale di Cesena, ha ricoperto molteplici incarichi riscuotendo ovunque apprezzamenti da colleghi e addetti ai lavori
Dopo trentasette anni di servizio, di cui 25 alla guida della stazione dei carabinieri di Conselve, il luogotenente il 29 marzo, giorno del suo compleanno, smetterà la divisa per iniziare un altro percorso di vita. Ha lasciato sul territorio un'impronta indelebile
Prossima a compiere settant’anni, la dottoressa va in quiescenza, dopo aver dedicato gli ultimi tredici anni della sua vita professionale allo IOV, e continuando a “volergli bene” avendo donato 48 giorni alla Banca delle ferie solidali
Dopo trentotto anni trascorsi a Saonara, da domani l'agente potrà finalmente godersi la sua vita extra lavorativa. In paese ha lasciato importanti ricordi e ha ottenuto la stima della popolazione e dei politici che si sono avvicendati
Il sostituto commissario Roberto Fiorentù a fine mese raggiungerà la meritata pensione dopo 41 anni di carriera. Oggi è stato ricevuto dal questore. Nell'ultimo fine settimana ha coordinato l'ennesima strage di patenti per alcol
In uno studio commissionato dal Gruppo del Partito Democratico veneto tutti i dati sui medici che andranno in pensione nel Padovano e in Veneto da qui al 2035. La replica dell'assessore Lanzarin: «I pensionamenti previsti tra il 2023 e il 2025 sono 462, contro 700 giovani medici che diplomeranno nello stesso periodo»
La quattordicesima mensilità viene accreditata automaticamente dall’Inps agli ultra64enni che hanno pensioni inferiori a due volte la “minima”, che nel 2022 è di 524,34 euro
Sempre da venerdì 1 aprile, inoltre, i titolari di carta Postamat, carta libretto o di postepay evolution potranno prelevare i contanti dagli sportelli automatici Postamat
Nel 1993 entra all’Opsa come assistente medico, quindi aiuto medico e dal 2007 è responsabile del servizio medico. All’Opsa in questi anni si è occupato di attività cliniche, specialistiche e formative
La richiesta arriva da Cia Padova: «Vorrei domandare a qualunque politico, di qualsivoglia schieramento, se accetterebbe di vivere con un assegno di 500 euro al mese»
Ai pensionati che oggi prendono meno di 1000 euro verrà confermata con un incremento che va dai 437 ai 655 euro. Cia: "Non basta, è sempre troppo poco"
Per evitare assembramenti Poste Italiane ha stilato un calendario suddividendo i pensionati per cognome. Se non ci si può recare personalmente all'ufficio si può chiedere aiuto ai carabinieri
Coloro che non possono evitare di ritirare la pensione in contanti in un ufficio postale dovranno presentarsi agli sportelli rispettando la turnazione alfabetica prevista dal calendario
Un 85enne, a causa di alcuni problemi di salute, non era in grado di andare a ritirare la pensione all'ufficio postale. La figlia, residente in un'altra regione, ha chiesto aiuto ai carabinieri
«È stato come un padre, sempre disponibile ad aiutare e consigliare. Questo gesto di riconoscenza era doveroso a nome di tutta la cittadinanza, perché lui è stato davvero una figura insostituibile per il rapporto di fiducia e stima consolidatosi nel tempo»