Il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile della Regione ha emesso alle ore 14 di giovedì 10 un avviso di criticità valido fino alle ore 20 di venerdì 11
«Andiamo verso un miglioramento della situazione per quanto riguarda l’area di Padova, ma manteniamo insieme alla Protezione Civile lo stato di allerta, il costante collegamento con la centrale operativa del Genio Civile e l’aggiornamento meteo»
La situazione rimane monitorata. Micalizzi: «Prevista nuova ondata di piena domani, ma i quantitativi sono meno importanti rispetto a quella appena passata»
Tra martedì 8 e il primo pomeriggio di mercoledì 9 sono attese precipitazioni diffuse di minore entità rispetto alle precedenti, ma localmente ancora significative
Ad annunciarlo la Protezione Civile: «Il Servizio di piena del Genio Civile, tramite la Regione, ha richiesto di avvisare i Sindaci dei Comuni di Veggiano, Saccolongo e Selvazzano per transito piena Bacchiglione e possibile necessità di chiusura ponti»
Commenta il sindaco Riccardo Mortandello: «La crisi idrogeologica alla quale abbiamo assistito domenica 22 dicembre non ha avuto gravi ripercussioni a livello territoriale anche in virtù dei numerosissimi interventi fatti negli ultimi anni»
Il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile del Veneto conferma la criticità idraulica ‘arancione’ nel bacino del Basso Brenta-Bacchiglione: sarà valida fino alla mezzanotte di lunedì 25
Spiega Fabio Bui, presidente della Provincia di Padova: «Questa è la zona con criticità maggiore, ma è sotto attenzione anche tutta la rete dei fiumi Brenta e Bacchiglione. Al momento non ci sono criticità particolari, ma è stato attivato lo stato di allerta secondo quanto previsto dai piani comunali».
A comunicarlo è la Regione Veneto: le previsioni indicano nel pomeriggio/sera di lunedì 18 novembre precipitazioni in progressiva estensione e moderata intensificazione nella serata/notte
L'assessore Andrea Micalizzi tranquillizza i cittadini tramite il proprio profilo Facebook: «Anche nel pomeriggio di domenica 17 novembre assisteremo a un innalzamento del livello del Bacchiglione si tratta di un’onda di piena che i tecnici del Genio Civile stanno gestendo senza ripercussioni»
Monitorati speciali tutti i fiumi, in particolare Piave, Livenza e Brenta-Bacchiglione: le piene dei fiumi transiteranno in serata e nella notte nei tratti terminali mentre a Venezia il Centro Maree ha confermato l’alta marea a 1,60 metri verso le ore 13
L’allerta arancio per criticità idraulica sulla rete principale è dichiarata su pressochè l’intero territorio. L’avviso di criticità ha validità dalle ore 20 di sabato 16 alle ore 24 di domenica 17 novembre
L'assessore comunale aggiorna i cittadini tramite il proprio profilo Facebook: «Siamo in stretto contatto col Genio Civile e ci attendiamo quantitativi gestibili. Volontari di protezione civile alla Paltana per monitorare e dare informazioni»
Attivati dal Consorzio di Bonifica di II grado Leb (Lessinio-Euganeo-Berico), che ha trasferito parte della portata defluente lungo il canale Bisatto nel fiume Bacchiglione
Dalle ore 14 di venerdì 2 novembre fino alle ore 14 di sabato 3 novembre: resta alto l'allarme nel Bellunese, mentre nella zona di Rovigo si attende il passaggio della piena del fiume Po
Il bilancio degli sfollati è di circa 600 tra Bovolenta (400), dove il centro paese rimane chiuso, e Battaglia (oltre 200), fortemente danneggiata dagli allagamenti come Montegrotto, Selvazzano e Rubano. Una frana interrompe la sp Costigliola a Rovolon. Annegato allevamento di polli a Lozzo
Il comune termale colpito dall'esondazione di martedì 4 febbraio 2014 documentata in un filmato girato dalla linea ferroviaria Padova-Bologna (fonte: YouReporter)