Nuovi stalli e una nuova bike lane, con un restringimento della carreggiata per limitare la velocità e per questo non ci sarà più la tolleranza di prima per il "parcheggio selvaggio" di fronte all’area ospedaliera
Dall’analisi emerge che su 7.857 chilometri di percorsi censiti, 2.563 km sono ad uso ciclabile e si trovano su sedi riservate, proprie o su fondo non asfaltato
Vietate le piante poco curate e sporgenti sul marciapiede e la vegetazione incolta che arreca danno alla circolazione specialmente di pedoni e biciclette: pena la multa
Lo hanno annunciato il sindaco, Sergio Giordani, il vice Arturo Lorenzoni e gli assessori Chiara Gallani e Andrea Micalizzi: doppia corsia per le bici, via 24 posti auto e Park Prandina anticipa l'apertura alle 8 del mattino
ll 14 aprile si è svolta a Verona l’Assemblea Nazionale della Federazione Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta: sono state rinnovate le cariche del Consiglio Nazionionale
Nuovo appuntamento tra la cittadinanza e i rappresentanti di Palazzo Moroni. L'appuntamento tocca il quartiere 4B con ospite l'assessore allo sport Bonavina
Individuati i 17 principali itinerari del sistema “bicipolitana” e gli accorgimenti per favorire l’uso della bicicletta nel centro storico e nella zone residenziali
Spiega il vicesindaco Arturo Lorenzoni: «Andiamo a realizzare in città un’infrastruttura di mobilità ciclabile che avrà una sua dignità a sé stante e consentirà di muoversi in sicurezza»
L'iniziativa coinvolge 27 diversi Comuni e consiste in una serie di interventi di sistemazione e messa in sicurezza di alcuni tratti degli oltre 400 chilometri di piste ciclabili presenti nel territorio
L’intervento costerà complessivamente 370mila euro e il tratto interessato sarà lungo più di 4 chilometri. Soranzo: "Vogliamo integrare il sistema delle piste ciclabili esistenti, rendendo fruibile e agevole il lato destro dell’argine del Brenta"
Ogni giorno in città si muovano 50 mila biciclette almeno tre volte a giorno, con spostamenti di 3-4 chilometri, per un totale di 150 mila spostamenti al giorno
Lorenzoni: "Dobbiamo creare una nuova consapevolezza: una mobilità diversa, più sostenibile e più a nostra misura, è possibile e desiderabile perché può facilitare la vita di tutti"
Grazie al reperimento di queste risorse sono stati finanziati un intervento nella provincia di Vicenza e due in quella di Padova: le risorse destinate e i comuni che rientrano nel progetto
L'intervento prevede la realizzazione di un nuovo percorso ciclopedonale da via Zize a via Antonio da Murano - lunghezza circa 300 metri e larghezza 3,50 metri -, che costituirà il tratto di collegamento tra le piste già esistenti
In zona Pontevigodarzere a Padova. Si tratta di una porzione di 700 metri che coinvolgerà anche le vie Fornace Morandi e del Verrocchio allo scopo di collegare i percorsi per pedoni e ciclisti già esistenti a nord e a sud
In bici da Padova a Vicenza. Il nuovo tratto, finanziato con 100mila euro, si inserisce nel progetto che la Provincia di Padova sta ultimando per dare vita alla ciclovia del Bacchiglione
Le due opere consentiranno ai ciclisti e alla mobilità debole di proseguire lungo l'itinerario della ex ferrovia in sicurezza e senza attraversare i centri abitati. Il costo complessivo di entrambi gli interventi è di 350mila euro, interamente finanziati dalla Provincia
Continuano a crescere anche i servizi di car sharing (ormai presente in 23 città, con oltre 4mila veicoli) e bike sharing (presente in 60 città, con oltre 11mila biciclette)